MV Agusta F4 RR 312: oltre ogni limite?

Di LeleV_200mph
Pubblicato il 20 nov 2007
MV Agusta F4 RR 312: oltre ogni limite?



Parlando di cose mooooolto interessanti di questo Salone Internazionale del Motociclo di Milano non possiamo non parlare ancora della F4 RR 312.
Quella che la stessa MV Agusta con un pizzico di sfrontataggine definisce “Arte e Potenza in 190 CV”.

La F4 ormai non ha di certo bisogno di presentazioni, ma il fatto che per il 2008 abbia deciso di mettere un’altra R in coda al suo nome la dice lunga su quale mezzo ci stiamo trovando davanti.
Il segreto? Semplice, prendere una F4 CC e una F4 R 312, mescolarle ben bene e servire ben calda sotto le nostre chiappe.
Perchè in MV hanno la storia (75 titoli iridati, 37 costruttori e 38 piloti) e i record già dalla loro parte, ma questo non vuol dire che non ci sia la voglia e lo spazio di migliorarsi sempre.

MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008

E così la nuova F4RR 312 ha un cuore capace di 1078cc, che tradotti in dati più divertenti significano 190 cv e prestazioni che forse iniziano ad andar bene per arrivare nelle retrovie della griglia della SBK.
Peccato però che proprio la nuova cilindrata non le permetterà di correre in Superbike: per quello c’è la F4 R 312 perchè la nuova RR è pensata a tutti quelli che vogliono staccare, piegare, dare gas in strada, o nelle uscite in pista con gli amici.

MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008

I piloti comunque possono stare tranquilli, perchè in catalogo resta anche la F4 1000 (omologata per le competizioni STK e SBK), che recepisce tutti gli aggiornamenti meccanici e della ciclistica della nuova RR.
Ma quali sono questi aggiornamenti? Vediamoli…

L’evoluzione della F4 RR 312 sostanzialmente sta in :
– nuove decal e colorazioni;
– vetro cupolino fumé della F4 CC;
– terminali di scarico più piccoli, con sezione finale a “fetta di salame”;
– nuove tarature sospensioni;
– ammortizzatore di sterzo Sachs della F4 CC;
– freni Brembo monoblocco;
– cilindrata 1078 cc;
– frizione antisaltellamento;
– Nuova rapportatura ravvicinata cambio.

MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008

Quindi motore che passa da una cilindrata di 1078 cc dai precedenti 996 (l’alesaggio passa da 76 a 79 mm) e che gode di modifiche alla testa lavorata su nuove specifiche e cornetti d’aspirazione più lunghi di 10 mm.
Se della potenza abbiamo già parlato – 190 cavalli – la coppia passa da 115 a 124 Nm, ad una soglia che da 10 mila scende a 8200 giri.
I rapporti al cambio nelle prime tre marce sono più lunghi: il che significa oltre 140 all’ora effettiva in prima, 180 in seconda
e 216 all’ora in terza marcia.
La frizione è ora di tipo antisaltellamento, che non sostituisce il sistema EBS (Engine Brake System), ma lo affianca.

MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008
MV Agusta F4 RR 312 2008

A livello di sospensioni la F4 RR 312 ha tarature aggiornate, ma gli stessi elementi che già usa la più che competitiva R 312: forcella Marzocchi all’anteriore dal diametro di 50 mm, mono al posteriore firmato Sachs e nuovo ammortizzatore di sterzo ricavato dal pieno, ereditato dalla F4 CC.
Novità anche per i freni, che sono Brembo Racing: l’impianto è una fotocopia di quello utilizzato dalle Superbike da corsa, con due dischi da 320 mm di diametro e 5 mm e mezzo di spessore che agiscono sull’anteriore, insieme a pinze radiali monoblocco ricavate dal pieno, a 4 pastiglie e 4 pistoncini. L’unica differenza rispetto alla versione Brembo “ufficiale” da gara, è quella seconda guarnizione parapolvere montata sui pistoncini in virtù dell’uso stradale a cui è destinata la F4 RR 312 e.

Serve altro?

via | MV Agusta
foto | Motoplanete

Ultime notizie