Moto sportive nei film
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2005/12/filmoto.jpg)
Gli unici film strettamente a tema sono Biker Boyz (2003) e Torque (2004).
Il primo è un mediocre film sulla falsa riga di The Fast and The Furious (2001), con le moto al posto delle macchine, duelli rigorosamente su rettilineo ed un’interessante prospettiva sulla sub-cultura afro-americana che ruota attorno al mondo delle due ruote.
Torque merita una trattazione più approfondita: mentre le moto sfidano le leggi della fisica (giri della morte, duelli a colpi di impennata alla stregua dei film di cappa e spada, salti alla “Hazzard”…) la trama sfida qualsiasi limite al buon gusto, rivelandosi un’accozzaglia poco riuscita di luoghi comuni, situazioni già viste e personaggi tanto stereotipati quanto poco credibili.
A parte questi esempi ritroviamo le moto, con ruoli minori, in numerosi altri film.
Celebre la scena di Matrix Reloaded con la Ducati 996 di colore verde scuro, successivamente venduta dalla casa bolognese come serie speciale.
Nello stesso film c’è anche la brevissima apparizione di un MV Agusta F4 (questione di qualche fotogramma), mentre la stessa moto, questa volta però si tratta del modello speciale spr, appare in varie scene del recente Io Robot (2004), dove Will Smith inconcepibilmente la sacrifica per salvare l’amico nerd.
Apparizioni di poco rilievo si contano in Fuori in 60 secondi (2000) dove sempre una splendida MV F4 viene pilotata da un’ancor più splendida Angelina Jolie e in The Italian Job (2003), dove compare per pochi attimi una Ducati 748R.
Sempre una Ducati, questa volta una Monster, appare in Rollerball (2002), mentre in Kill Bill volume 1 (2003) la vendicativa Uma Thruman guida una Kawasaki zzr-400 per le strade di Tokio.
Andando più indietro nel tempo nel bellissimo Black Rain (1989) di Ridley Scott una delle scene iniziali è un duello tra Micheal Douglas, a bordo di una Harley Davidson 883, ed uno street racer con una Suzuki gsx-r 750, in altre scene Sato, il cattivo di turno, appare a bordo di una cattivissima gsx-r tutta nera, mentre parte del duello finale si svolge a bordo di moto da motocross a 2 tempi, che però rombano come avessero motori 4 cilindri a 4 tempi.
La questione del rombo merita in effetti una trattazione a parte, dato che quasi sempre nei film statunitensi degli anni ’80 e ’90 le moto rombano tutte come delle 4 cilindri giapponesi, a prescindere da marca, modello e… numero di cilindri!
Uno dei primi film che ha invertito questa tendenza è stato Speed II (1997), che vanta una pregevole sequenza iniziale con una “tonante” Ducati 916, purtroppo il resto del film è a dir poco discutibile.
Cito da ultimo Top Gun (1986); memorabile la scena in cui Tom Cruise saluta il caccia in decollo mentre sfreccia a bordo pista su di una Kawasaki GPZ 750 R.
Per saperne di più: Imcdb.org
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278759-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277788.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata_2025-01-27_alle_09.42.07.png-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kove-800x-rally-2.jpg)