KTM Duke 690
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/02/duke-690-01.jpg)
Il cambiamento rispetto al vecchio modello è radicale. Quando nel 1994, Ktm inventò la sua prima moto da strada, lo fece partendo da una solida base off road, mentre quest’ultima evoluzione ha tutte le carte in regola per distaccarsi da qualsiasi categoria, non più supermotard, ma neanche naked.
Una sorta di roadster monocilindrica, carica di carisma dato dal look e dal motore 690. 65CV e un allungo davvero inusuale per un pistone solitario: la spinta è costante dai 5.500 g/min fino alla zona rossa, posizionata a 7.800 g/min, grazie alla coppia di 6.8 kgm che non fatica a lavorare sui 148 kg a secco.
Dal lato dinamico la nuova Duke se la cava egregiamente, con una forcella WP upside-down pluriregolabile, abbinata a un impianto frenante totalmente radiale della Brembo, che garantiscono grande solidità e precisione. Le foto nella galleria sono quelle scattate da
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/KTM-390-Adventure-X-e-R-2025-cover.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/2025_ktm_enduro_r_range_1.jpg-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/836016-16x9-md.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/554126_MY24-KTM-990-DUKE_Action_Cat-A_Action_ACTION_01_ACTION.jpg)