Teaser test: Aprilia Dorsoduro 750
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/04/aprilia-dorsoduro-750-01-1.jpg)
Siamo fatti così, a noi le moto piace provarle in questo modo… in ogni condizione. Anticipiamo la prova con alcuni scatti del test che abbiamo svolto mercoledì scorso. Lei è la bellissima e potente Aprilia SMV 750 Dorsoduro.
Ma perchè Dorsoduro? Dorsoduro è uno dei sei sestieri (quartieri) di Venezia. Uno dei sestieri è proprio Dorsoduro e probabilmente il suo nome richiama le compatte dune di sabbia di questa zona. Compattezza, versatilità e potenza sono certamente i punti di forza della bicilindrica sette e mezzo della Casa di Noale. A brevissimo pubblicheremo il test completo di Lorenzo Baroni.
Scheda Tecnica
Motore: Aprilia V90 Bicilindrico a V longitudinale di 90°, 4 tempi, raffreddamento a liquido, distribuzione bialbero in testa comandato da sistema misto ingranaggi/catena, quattro valvole per cilindro.
Alesaggio e corsa: 92 x 56,4 mm
Cilindrata: 749,9 cc
Rapp. di compressione: 11 : 1
Potenza max all’albero: 67,3 kW (92 cv) a 8.750 giri/minuto
Coppia max all’albero: 8,4 kgm (82 Nm) a 4.500 giri/minuto
Alimentazione: Sistema integrato di gestione del motore. Iniezione con gestione dell’apertura farfalle Ride by Wire
Accensione: Elettronica digitale, integrata con l’iniezione.
Avviamento: Elettrico
Scarico: Sistema 2 in 1 realizzato interamente in acciaio inox con catalizzatore a tre vie e sonda Lambda
Generatore: 450 W a 6.000 giri
Lubrificazione: A carter umido
Cambio: a 6 rapporti, rapporto di trasmissione:
1° 14/36 (2,57)
2° 17/32 (1,88)
3° 20/30 (1,5)
4° 22/28 (1,27)
5° 23/26 (1,13)
6° 24/25 (1,04)
Frizione: Dischi multipli in bagno d’olio con comando idraulico
Trasmissione primaria: Ad ingranaggi a denti diritti, rapporto di trasmissione: 38/71 (1,87)
Trasmissione secondaria: A catena. Rapporto di trasmissione: 16/46
Telaio: Scomponibile traliccio in acciaio collegato con bulloni ad alta resistenza a piastre laterali in alluminio. Telaietto posteriore smontabile.
Sospensione anteriore: Forcella upside-down, steli ? 43 mm. Escursione ruota 160 mm.
Sospensione posteriore: Forcellone in lega di alluminio.
Ammortizzatore: idraulico regolabile in estensione e precarico molla. Escursione ruota 160 mm.
Freni Ant.: Doppio disco flottante in acciaio inox ? 320 mm. Pinze radiali a quattro pistoncini. Tubo freno in treccia metallica.
Freni Post.: Disco d’acciaio inox ? 240 mm. Pinza a singolo pistoncino. Tubo freno in treccia metallica.
Cerchi: In lega d’alluminio
Ant.: 3,50 X 17″ Post.: 6,00 X 17″
Pneumatici: Radiali tubeless;
ant.: 120/70 ZR 17
post.: 180/55 ZR 17
Dimensioni: Lunghezza max 2216 mm
Larghezza: max 905 mm (al manubrio)
Altezza max: 1185 mm (al cruscotto)
Altezza sella: 870 mm
Interasse: 1505 mm
Avancorsa: 108 mm
Angolo di sterzo: 26°
Peso: 186 kg
Serbatoio: 12 lt (autonomia > 200 km)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/ducati-hypermotard-698-mono-2024-1.jpg)
![KTM 450 SMR 2024: la supermoto si aggiorna con novità interessanti [FOTO]](https://img.autoblog.it/RMocAfTd4BPJb7xW8q8-vm-UMlQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/05/ktm-450-smr-2024-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/racetec-sm.jpeg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/12/video-incidente-moto-impennata.png)