Importare una Vespa dal Vietnam e vivere felici

Di Gianluca Pezzi
Pubblicato il 23 mag 2008

Vespa Classic

C’è qualcosa di bizzarro nel raccontare la storia di una Vespa partita per il Vietnam dagli stabilimenti Piaggio di Pontedera Pisa nel lontanissimo 1969, e ritornata a casa nel 2008, sempre a Pontedera, tanto da suscitare l’interesse anche di Twowheelsblog.

Abbiamo avuto l’occasione di parlare con Fulvio Bisaro, che ci ha parlato del suo acquisto tramite il sito Powderscooter.com. A quanto pare l’inizio non è stato propriamente tranquillo. Come potete immaginare la paura di prendere una fregatura era alta, anzi altissima. La voglia di avere una Vespa come quella delle foto e, tutto sommato, la cifra non esorbitante, la professionalità e la rapidità nello rispondere alle varie richieste, ha però convinto Fulvio nel tentare la sorte. Diciamo subito che tutto è andato bene.

La Vespa e la Lambretta hanno fatto la storia della motorizzazione vietnamita. Nonostante la robustezza e l’affidabilità dei due gioiellini italiani, il tempo e il clima hanno fatto il loro lavoro, per cui è facile recuperare nel Paese telai e scocche da restaurare. Manodopera fornita dalla famiglia dei gestori del sito e basso costo dei pezzi di ricambio può spiegare il perchè sia possibile e, forse, conveniente comprare in Vietnam. Nel seguito del post, potrete leggere cosa ci ha raccontato Fulvio:

Vespa Classic Vespa Classic Vespa Classic

Vespa Classic Vespa Classic Vespa Classic

Ho preso una Vespa Sprint del ’69, restaurata alla perfezione. Sul sito è possibile vedere tutte le fasi del restauro e vengono indicate le componenti nuove come gruppo motore, impianto elettrico, cavi, freni, ecc. In particolare la mia Vespa ha l’impianto a 12 volts con accensione elettronica: il risultato è che parte subito e le luci hanno ottima potenza. Veniamo ai lati negativi: la bulloneria mi è sembrata scadente. Tende a fare la ruggine, loro poi usano sempre i contro dadi invece degli auto bloccanti. Il motore anche se nuovo è poco potente e la frizione è un po’ dura. Spero che che dopo il rodaggio la situazione migliori.

Effettuare il pagamento dall’Italia non è stato semplice. E’ possibile pagare a mezzo bonifico, ma in questo caso bisogna valutare a quanto ammontino le commissioni bancarie. Dal Vietnam oltretutto mi hanno comunicato coordinate bancarie che alla mia banca hanno giudicato poco comprensibili… E’ possibile pagare con PayPal, ossia lo stesso metodo di pagamento usato su Ebay. In questo caso, Powderscooter ti chiede una maggiorazione sul prezzo del 4%, ovvero le loro commissioni verso PayPal. Attenzione al limite massimo della propria carta di credito: se fosse inferiore alla cifra patuita, è possibile “spezzare” il pagamento in due tranche.

Vespa Classic
Vespa Classic
Vespa Classic

Consiglio di farsi mandare prima della spedizione le foto del numero di telaio e motore. Il numero del mio telaio si legge malissimo e questo potrà creare dei problemi con gli uffici della motorizzazione italiana. Una volta ottenuti i numeri è possibile contattare la Piaggio e verificare se i numeri coincidono con il modello di Vespa. E’ inoltre possibile sapere se e quando la Vespa risulta esportata in Vietnam.

Vespa Classic
Vespa Classic
Vespa Classic

Il viaggio in nave dal Vietnam all’Italia può durare 1 o 2 mesi. La spedizione è franco porto di arrivo e quindi ho dovuto pagare tutte le operazioni di scarico e sdoganamento. Attenzione all’importo dichiarato in fattura: in dogana si dovranno pagare le tasse sulla cifra dichiarata. Powderscooter invia la cancellazione dal Pra Vietnamita in lingua originale e in inglese. Una spesa che probabilmente è evitabile è quella dello sdoganamento, praticamente imposte dal corriere. Chi ha tempo e voglia di informarsi su come si fa da soli, risparmierà una cifra considerevole.

Veniamo ora ad un po’ di burocrazia italiana. Per la reimmatricolazione mi sono stati di aiuto gli amici di Vespaclub.com di Conegliano Veneto. Ecco cosa serve:

  • richiedere la scheda tecnica e certificato di conformità, meglio se richiesto alla Piaggio, del costo circa 40euro
  • iscrizione alla Federazione Motociclistica Italiana (FMI)
  • iscrizione della Vespa al registro storico (questa pratica richiede non meno di 3/4 mesi)
  • collaudo alla Motorizzazione e fai il collaudo
  • Vespa Classic
    Vespa Classic
    Vespa Classic

    A Fulvio manca ad oggi solo l’ultimo punto, ovvero il collaudo presso la Motorizzazione Civile. Le spese sono state fin’ora di 3.000 euro. Non mancheremo di raccontare su Motoblog il (lieto) fine di questa simpatica storia di Vespa.

    Ultime notizie