Vittoria dell'Aprilia nella 86a Pikes Peak
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2008/07/01-aprilia-sxv-durelle.jpg)
La bicilindrica di Noale si è aggiudicata la gara che si svolge sulle montagne del Colorado (USA). La più famosa, massacrante e spettacolare gara in salita del mondo, realizzando il miglior tempo assoluto tra tutte le classi moto e lasciandosi alle spalle (di oltre 23 secondi) persino la vincitrice della categoria fino a 1200cc.
La Pikes Peak è, infatti, un banco di prova senza eguali per uomini e macchine. Da 2.835 a oltre 4.300 metri, in 20 chilometri di salita pazzesca, su asfalto e – nell’ultimo tratto – sullo sterrato (il mitico Devil’s Playground) di una delle montagne più alte degli Stati Uniti. 156 curve mozzafiato sempre sull’orlo del precipizio, fianco a fianco alle nuvole.
L’Aprilia SXV 5.5, condotta dall’americano Davey Durelle, ha sbaragliato tutti i concorrenti trionfando nella categoria fino a 750 cc imponendosi su mezzi di cilindrata superiore. Trionfo reso ancor più straordinario dal dato cronometrico: con 11 minuti, 42 secondi e 9 decimi lo statunitense ha realizzato il miglior tempo tra tutte le classi moto, infliggendo oltre 23 secondi di distacco alla vincitrice della categoria fino a 1200 cc.
Il trionfo delle moto venete è stato completato da uno straordinario quinto posto conquistato dall’italiano Andrea Padovani a bordo di una Aprilia Dorsoduro strettamente di serie. L’ultima nata in casa Aprilia si è confrontata senza timori reverenziali con macchine altamente specialistiche, su un percorso massacrante per una moto pensata per le strade e la vita di tutti i giorni. Cristian Lancellotti, alla guida di un’altra Aprilia SXV 5.5, ha colto un eccellente ottavo posto.
La mitica “The Race to the Clouds” si corre ogni anno a luglio in Colorado ed è una gara unica al mondo, una grande festa del motorismo. Una competizione antica ed epica, giunta all’86ª edizione, che vede al via ogni genere di mezzi: auto da rally, fuoristrada e 4×4 con potenze che sfiorano i 1.000 cavalli, camion da quasi 3.000 cavalli! Anche le moto sono ammesse, così come i quad e i sidecar tutti caratterizzati da motorizzazioni iperboliche.
via | Aprilia
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281435.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/1620px-MotoGP_2024_Malaysian_Grand_Prix_-_Gresini_Racing_-_Marc_Marquez-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281282-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/a4e5df48-ce61-bee6-cee2-7f8809033dee-scaled.jpg)