Funzionamento del nuovo motore Big Bang della YFZ-R1 2009

Di Marco F.
Pubblicato il 10 set 2008

Per chi non avesse ben compreso i reali vantaggi della distribuzione irregolare degli scoppi, all’interno del motore 4 cilindri della nuova R1 2009, questo video può essere veramente d’aiuto. (qui invece trovate il video introduttivo e quello che ne specifica le caratteristiche).

Il motore con albero a croce e distribuzione degli scoppi irregolare, genera una coppia complessivamente più lineare e gestibile; questo andamento della curva di coppia è ottenuto come sommatoria di due forze, quella esplosiva, gestita dall’acceleratore e dal pilota, e quella inerziale dell’albero a gomiti.

In un motore tradizionale, come quello del modello 2008, equipaggiato fino ad ora anche dagli altri modelli di moto a motore 4 cilindri trasversale, gli scoppi all’iterno dei cilindri e l’inerzia dell’albero motore, creano un effetto di amplificazione delle coppie in gioco, rendendo la risposta al gas poco progressiva.

Il risultato dell’introduzione degli scoppi irregolari, nell’R1 model year 2009, è un feeling di guida naturale e intuitivo, realizzato senza l’ausilio dell’elettronica. La gestione del veicolo è totalmente nelle mani del pilota. Ringraziamo Valentino Rossi e Colin Edwards, gli sviluppatori ufficiali di questa tecnologia.

Ultime notizie