Test Suzuki SIXteen 150
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2009/05/p18757-620x350-1.jpg)
Abbiamo provato il primo scooter a ruota alta prodotto da Suzuki, il SIXteen 150. Circa 500 km percorsi tra utilizzo cittadino, lunghi tratti su strade extraurbane ed autostrada. Il SIXteen è un compagno inseparabile, versatile, veloce e perfetto per l’utilizzo cittadino.
Suzuki SIXteen è uno scooter curato, pulito ed essenziale. In sella, bassa e a 800 mm da terra, si apprezza la posizione di guida agevolata dallo spazio notevole per le gambe anche per centauri alti. La stessa sella ampia e confortevole permette anche alle persone meno alte di toccare agevolmente terra con entrambi i piedi. Anche la posizione del manubrio è ottimale e ti trasmette subito il giusto feeling con lo scooter.
A livello di spazio il SIXteen offre un vano anteriore con chiave utile per i contenere piccoli oggetti, un gancio di fissaggio bagagli ed un vano sottosella in grado di contenere casco jet. La strumentazione del SIXteen è chiara, ben posizionata e comprende un orologio multifunzione ed un ampio tachimetro con contachilometri. Pratica la spia del cambio d’olio che si accende dopo i primi 1000 km e poi ogni 4000 km per il consueto tagliando. Manca altresì il segnalatore acustico delle frecce, molto utile in città.
Prima di avviare il nostro SIXteen ed iniziare a provarlo non possiamo fare a meno di notare la seppur vaga somiglianza che le Supersportive di Hamamatsu. La posizione ed il design dei fari anteriori unite a gruppo ottico postesiore ricorda il design della supersportiva GSX-R.
All’accensione il propulsore risulta molto silenzioso e privo di vibrazioni. Il SIXteen, spinto da un monocilindrico ad iniezione, efficente nei consumi e rispettoso della normativa Euro 3, grazie ai suoi 15,2 CV (11,2 KW) accelera in modo rapido ed è in grado di raggiungere agevolmente e superare i 100 Km/h. SIXteen è equipaggiato con un radiatore che provvede al raffreddamento, favorito ulteriormente dalla linea frontale snella.
Il Suzuki SIXteen è davvero uno scooter al quale ti abitui dopo pochissimi chilometri di utilizzo. Da riferimento l’accelerazione seppur fluida e progressiva. Il motore è studiato rendere il SIXteen 150 ideale nell’utilizzo cittadino e lo si percepisce dal tipo di erogazione, che da il meglio ai bassi e medi regimi, piuttosto che in allungo e velocità massima. Doti ideali per l’utilizzo in una metropoli come la nostra Milano. La velocità massima raggiunta in autostrada è stata di circa 115 Km/h di tachimetro, senza rumori né vibrazioni particolari. Niente male considerati i pochissimi chilometri di vita del mezzo che Suzuki ci ha consegnato con soli 60 km.
Grazie ad una coppia di 13,8 Nm i sorpassi a gas spalancato sia in città che nelle strade extraurbane non sono certo un problema. Nel traffico milanese il SIXteen si è comportato egregiamente. Facile da guidare, intuitivo, agile nei cambi di direzione e negli spazi stretti. La taratura delle sospensioni è forse troppo rigida per il pavè milanese ma precisa sulle strade medio veloci. Malgrado una taratura da moto da strada la tenuta è ottima anche se si prende involontariamente un tombino o una buca creata dalle fitte piogge.
La rigidità complessiva del telaio è ottima e permette al pilota di guidare in maniera precisa sui percorsi veloci e ricchi di curve dove vien fuori lo spirito del GSX-R. Se l’accelerazione è il primo punto di forza del SIXteen la frenata può essere il secondo. Due i freni a disco ad azione combinata garantiscono frenate puntuali, potenti ed equilibrate allo stesso tempo. Provando a staccare al limite il SIXteen reagisce da vera star senza scomporsi più di tanto.
Semplici ma sportive, le ruote da 16 pollici a 5 razze in lega d’alluminio sul quale sono montati pneumatici Metzeler Feelfree che si fanno apprezzare per il buon grip sia su alfalsto ascuitto che umido. Interessanti i consumi. Se tenuto al limite è comunque in grado di percorrere oltre 20 km con un litro di verde ma se siete rispettosi del codice della strada arriva a percorrerne oltre ventisei.
Il nuovo scooter Suzuki è disponibile in 4 diverse colorazioni: blu, bianco, argento e nero. € 3.145,00 il prezzo del 150cc mentre il 125 è in vendita a € 2.995,00. I prezzi si intendono Franco Concessionario e IVA compresa. Il SIXteen è acquistabile fino al 31 dicembre 2009 con un contributo di € 500,00 a fronte della demolizione di veicoli Euro 0 o Euro 1 (siano essi ciclomotori o motocicli).
Pur essendo il primo scooter a ruota alta prodotto dalla Casa di Hamamatsu il lavoro è stato davvero eccellente. Acquistando un SIXteen, il cui prezzo è in linea con i più blasonati concorrenti (il best seller SH costa ad esempio cento euro in più), si porta a casa uno scooter prestante e affidabile il cui nome sulla carena dovrebbe essere garanzia di assistenza e affidabilità. Suzuki, sa davvero fare anche gli scooter.
Piace
– Guidabilità
– Accelerazione
– Frenata
Non piace
– Alcune finiture migliorabili
– Assenza segnalatore acustico frecce
Scheda Tecnica
Tipo motore: 4 tempi, monocilindrico, raffreddato a liquido, SOHC
Alesaggio x corsa: 60,0 mm x 55,2 mm
Cilindrata: 156 cm3
Rapporto di compressione: 11,2 :1
Alimentazione: Iniezione elettronica
Accensione: Elettronica (transistorizzata)
Quantità totale di lubrificante: 1,5 litri
Avviamento: Elettrico
Lubrificazione: A carter umido
Trasmissione: A secco, automatica, di tipo centrifugo
Angolo cannotto – avancorsa: 25° – 68,5 mm
Sospensione ant.: Telescopica, con molla elicoidale, ad olio
Sospensione post.: Forcellone oscillante, con molle elicoidali, ad olio
Pneumatico ant.: 100/80-16M/C 50P
Pneumatico post.: 120/80-16M/C 60P
Serbatoio carburante: 8,5 litri
Lunghezza massima: 2060 mm
Larghezza massima: 740 mm
Altezza massima: 1145 mm
Interasse: 1385 mm
Altezza da terra: 140 mm
Altezza sella da terra: 800 mm
Peso a secco: 135 kg
Suzuki ha dedicato al SIXteen raggiungibile all’indirizzo www.suzuki-sixteen.com
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278754-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Royal-Enfield-Hunter-350-y-Super-Meteor-650-3-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/03-piaggio-medley-200-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278628.jpg)