Live @ Motor Bike Expo: Bimota HB4 Moto2
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/01/p22485-620x350-1.jpg)
Ecco la moto che riporta Bimota nelle competizioni a livello mondiale. Debutta il prossimo anno nella nuovissima Moto2 la Bimota HB4, con telaio italiano e motore giapponese. Il propulsore, infatti, comune a tutte le moto, è quello dela Honda CBR 600 RR; il telaio è a traliccio in acciaio con piastre incollate con un innovativo sistema aeronautico.
1460 i millimetri di interasse e per il reparto sospensioni sfoggia all’anteriore una forcella Paioli da 43 mm di diametro con 125 mm di corsa, al posteriore un mono Ohlins. Freni Brembo e Braking, ruote in magnesio forgiato, 21 litri di serbatoio per un totale di 135 kg a secco. Fra l’altro, già l’avevamo vista in azione in un primo video.
Il primo campionato mondiale Bimota lo vince nel 1980 con Jon Ekerold e poi nel 1987 con Virginio Ferrari. Ora in Moto2 con la HB4 punta a rispolverare la vetrina dei trofei. E noi, da orgogliosi italiani, non possiamo che augurarci sempre più podi tricolore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Axel_Bassani_2024.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/wp_drafter_276390.jpg)
![Bimota Tera: innovazione nel segmento dei performance crossover [FOTO]](https://img.autoblog.it/kJ2TtlljrP3EN24mStGSNkHqSNA=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/bimota-tera-6.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/12/bimota-kb4-2022-2.jpg)