Leon Haslam in pista a Suzuka in vista della 8 Ore
Il pilota britannico non è ancora al 100% a causa del grave infortunio rimediato ad Assen lo scorso aprile, ha ripreso confidenza col tracciato giapponese.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/07/sbk-pit-portimao-2013-134.jpg)
Nonostante il grave infortunio alla gamba non si sia ancora del tutto risolto, Leon Haslam non ha nessuna intenzione di star fermo: dopo il week end di Imola, 7° round del Mondiale SBK, il britannico è volato in Giappone per scendere in pista a Suzuka e riprendere confidenza col tracciato, che il 28 luglio ospiterà la storica 8 Ore. Il britannico vuole risollevare una stagione storta: in SBK, a causa della caduta di Assen, ha disputato solo 6 gare su 14 e non è mai riuscito ad arrivare oltre il 7° posto.
La 8 Ore di Suzuka, oltre ad essere una delle gare che compongono il Mondiale Endurance, è anche una delle corse più blasonate e famose al mondo: nata nel 1978 ha visto da sempre la partecipazione di grandi campioni e tra i vincitori spiccano nomi quali quelli di Wayne Gardner, Colin Edwards, Mick Doohan e Valentino Rossi (in coppia con Edwards nel 2001). Haslam è sceso in pista in sella alla Honda CBR1000RR del Team HARC-PRO Honda, che dividerà con il compagno di squadra Michael van der Mark. L’inglese ha commentato:
“La giornata di oggi è stata positiva. Non sono riuscito a completare un gran numero di giri ma sono comunque risultato il pilota più veloce della squadra. Le condizioni meteo erano davvero estreme, visti i 36° C nell’aria ed i 58° C sull’asfalto. Il test mi sta aiutando a recuperare forza nella gamba, ho ancora problemi nei cambi di direzione ma la situazione è decisamente migliorata.”
Molto soddisfatto anche il compagno di squadra Michael van der Mark, giovanissimo olandese del team Honda nel Mondiale Supersport:
“Il tracciato è stupendo, ma data la sua lunghezza anche difficile. Ho avuto l’occasione di provare la Honda del Team F.C.C. TSR settimana scorsa, per me è stato un onore poter guidare la moto ufficiale ed un’occasione importante per conoscere meglio la pista. Questa settimana sto provando con HARC-PRO, il team con cui prenderò parte alla 8 Ore, e con Leon (Haslam) sto cercando un set-up che soddisfi entrambi.”
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/pata-yamaha-prometeon-worldsbk-team-test-jerez-11.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/alvaro-bautista-ducati-gp-della-malesia-2023-5.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/11/aruba-it-racing-ducati-test-jerez-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/10/ducati-worldsbk-worldssp-1-1.jpg)