Novità Piaggio Beverly S 250ie e 400ie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/04/97beverlys250ie.jpg)
La famiglia Beverly Piaggio si allarga e si dota di due nuove modelli: lo sportivo S 250 ie e il 400 ie, primo scooter a ruota alta a dotarsi del propulsore da 400cc.
A cinque anni di distanza dal lancio della gamma Beverly, Piaggio conferma il ruolo leader di questo scooter e presenta questi due nuovi modelli che, mantendo intatte le doti di agilità e sicurezza dei predecessori, puntano a conquistare nuove ampie fasce di acquirenti.
Vediamoli più nel dettaglio.
Beverly 400 ie si propone di coniugare i vantaggi di uno scooter leggero e compatto con autonomia e prestazioni degne di un veicolo di classe superiore.
La base ciclistica è quella collaudata della versione 500: Il telaio a doppia culla, realizzato in traliccio di tubi d’acciaio ad alta resistenza, si abbina all’anteriore a una forcella telescopica idraulica con steli da 41 mm, mentre al posteriore lavorano due ammortizzatori idraulici a doppio effetto che permettono di personalizzare l’assetto del veicolo, grazie alla possibilità di regolazione del precarico molla su quattro posizioni.
Le ruote alte e larghe (16”-110/70 davanti e 14”-150/70 dietro) e l’impianto frenate con disco in acciaio da 260 mm all’anteriore e 240 mm al posteriore contribuiscono in modo sostanziale alla sicurezza e tenuta di strada.
Buona l’altezza della sella di soli 775 mm.
Il nuovo motore Piaggio MASTER 400 (Multi-vavle Advanced Super Torque Engine Range), l’ultimo nato della famiglia dei 4 tempi, 4 valvole, con raffreddamento a liquido e iniezione elettronica, rappresenta la vera novità del Beverly 400 ie.
Una potenza massima di 34 CV e una coppia da oltre 37 Nm a 5.500 giri/min: potenze che assicurano una velocità massima di 155 km/h e grazie alle quali Beverly 400 ie può essere guidato, con la patente A2, già a 18 anni.
Il comfort di marcia è garantito da soluzioni tecniche come l’equilibratura con albero controrotante, che riduce drasticamente le vibrazioni trasmesse al veicolo, e l’adozione della nuova frizione centrifuga con campana a cinque masse, che garantisce maggiore silenziosità e fluidità, soprattutto nelle ripartenze da fermo e nell’uso metropolitano più duro.
Il 400 ie rispetta la normativa Euro 3.
La nuova motorizzazione inoltre porta notevoli vantaggi assicurativi: la cilindrata 400 permette di risparmiare fino al 50% sul costo dell’assicurazione RC rispetto a veicoli di più alta cilindrata, notizia questa che farà piacere a molti.
Dal punto di vista estetico Beverly 400 ie ricalca le forme ormai classiche della famiglia Beverly, su cui spicca il nuovo parabrezza integrato: ne risulta un veicolo elegante, giovane e sportivo al tempo stesso.
La versione 250 “S” come Sport si rivolge a chi cerca in uno scooter a ruota alta uno stile distintivo ed un’estetica grintosa e accattivante.
Questa versione si distingue subito dal modello classico per il nuovo cupolino fumé, più piccolo e rastremato, che regala al veicolo una linea più tesa e penetrante.
Il risultato è una silhouette filante, leggera e dinamica, che esalta l’estetica decisamente sportiva di tutto il veicolo.
A sottolineare l’anima sport di Beverly S 250 ie contribuisce la colorazione grigio cenere opaco delle plastiche, dei cerchi ruota, dello spoiler posteriore (che funge da maniglione) e della marmitta. Gli specchietti retrovisori e i parabordi laterali sono invece colorati in nero opaco, mentre spicca, per contrasto, il grigio titanio satinato delle modanature e dei foderi delle forcelle.
L’effetto d’insieme è un grintosissimo dark style che snellisce ulteriormente le linee già filanti.
La nuova sella, vivacizzata dalle cuciture rosse, nasconde un comodo vano sottosella in grado di ospitare un casco jet.
Beverly S 250 ie è equipaggiato con il propulsore Piaggio QUASAR 250 a iniezione elettronica, quattro tempi, raffreddato a liquido, con distribuzione SOHC a quattro valvole, che eroga una potenza all’albero di 22 CV a 8.250 giri/minuto per una velocità massima di 126 chilometri orari.
Grazie all’adozione della sonda lambda, è stato raggiunto un elevato contenimento delle emissioni inquinanti che rende il motore in grado di soddisfare la normativa antinquinamento Euro 3.
Notevole la serie di accessori disponibili per personalizzare i due modelli secondo le proprie esigenze: bauletto da 36 litri con schienalino comfort per il passeggero, kit borse laterali da 22 litri, parabrezza alto, telo coprigambe, telo copriveicolo, antifurto meccanico, antifurto elettronico, Casco X-JET, Casco X-TOUR, Casco X-SPORT, Casco COPTER, jet con visiera che può essere alloggiato nel vano sottosella.
via | Piaggio
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279777.jpg)
![Triumph Speed Triple 1200 RX 2026: il ritorno di una leggenda [VIDEO TEASER]](https://img.autoblog.it/C1r_xxDWUo6rjdU3zyBcLgCDHF0=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279755.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279751-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/05/wp_drafter_279727.jpg)