MotoPed: un nuovo tipo di ibrido moto-bicicletta | video

Dalla California arriva un nuovo kit che si propone come uno strano incrocio tra mountain bike e moto, ma che promette quintali di diverimento.

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 29 ago 2013
MotoPed: un nuovo tipo di ibrido moto-bicicletta | video

[blogo-video provider_video_id=”UWULMP7p-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”MotoPed un nuovo tipo di ibrido motobicicletta” thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/UWULMP7p-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/UWULMP7p-hiTijTSJ.js”]

Scorgendo un gap tra la bicicletta e i classici ‘cinquantini’ (‘mopeds‘) e le moto di piccola cilindrata, l’inventore Cam Woods di Santa Cruz, California, ha pensato bene di creare un veicolo che andasse a colmare quella lacuna, dando vita al suo ‘MotoPed’.

Si tratta di un curioso veicolo che utilizza diversi componenti presi ‘in prestito’ da una robusta Mountain Bike da Downhill e con il motore di una Honda XR50, anche se il telaio appositamente disegnato e realizzato da Mr.Woods è in grado di ospitore diverse tipologie di propulsore di cilindrata compresa tra 50 e 200 cc.

Il risultato finale è stato talmente buono e apprezzato che il buon Mr.Woods ha iniziato a produrre il suo MotoPed sotto forma di kit, che comprende il telaio tubolare in acciaio, telaietto in alluminio, forcellone in alluminio, albero motore, calotte esterne, pignone e corona, mozzo posteriore e il sistema di scarico comprendente un silenziatore, il tutto a 1800 $. Tutte le altre parti (motore, sella, plastiche, serbatoio, acceleratore, filtro aria, cablatura etc) sono invece disponibili con un secondo kit supplementare, disponibile per 2000 $.

[blogo-gallery title=”MotoPed – Metà mountain bike, metà moto” slug=”motoped-meta-mountain-bike-meta-moto” id=”620832″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]

Giudizi estetici a parte, sembra comunque trattarsi di un lavoro ben rifinito, di qualità, e con alcune soluzioni sicuramente interessanti. Una di queste, brevettata, e quella della ‘trazione supplemetare a pedale‘ (‘pedal-drive‘) per tenere in costante tensione la catena indipendentemente dal lavoro della sospensione posteriore, oppure lo speciale mozzo posteriore con cuscinetti a tenuta stagna che ‘combina’ la corona moto con i freni da mountain-bike.

A prima vista potrebbe sembrare un’idea un poco ‘bislacca’ che poco aggiunge al discorso delle ‘biciclette motorizzate’, ma dopo aver visto il filmato c’è da ricredersi: il MotoPed infatti si presenta infatti come una mountain bike che, a richiesta, può fornire un po’ di potenza utile in svariate situazioni – in salita, nei trasferimenti stradali etc – ed esibirsi anche in alcuni tricks ad effetto.

Il kit (o la combinazion dei due kits) è in realtà un po’ costoso, ma Mr.Wood punta ad arrivare a venderne in grande quantità per avviare poi una produzione ‘in serie’ che gli consenta di abbassare il prezzo fino a 970 $ (con il supporto di KickStarter). Il vero problema del MotoPed in realtà sta nella sua unicità, in quanto la sua classificazione negli USA varia da stato a stato ed è comunque soggetta al tipo di motore utilizzato: questo implica la necessità o meno di registrarlo, assicurarlo, dotarlo di fari ed indicatori di direzione etc, e anche ad eventuali limiti di età per il suo utilizzo. Ad ogni modo, per noi si tratta di una creazione assolutamente brillante.

[blogo-gallery title=”MotoPed – Metà mountain bike, metà moto” slug=”motoped-meta-mountain-bike-meta-moto” id=”620832″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8,9″]

Ultime notizie