Marchiatura moto con kit Crimestop
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/06/p25015-620x350-1.jpg)
Esiste un modo per marchiare in modo indelebile ma assolutamente invisibile la propria moto o scooter in modo da poterla recuperare in caso di furto? Esiste e si tratta della marchiatura con kit Crimestop. L’idea è unica nel suo genere e non centra nulla con il vecchio identicar usato sulle auto e non deve essere effettuata alcun tipo di incisione.
In buona sostanza si tratta di una bomboletta spray di vernice trasparente alla nitro che contiene microdot visibili unicamente con il Luminor in uso alle forze dell’ordine (lampada di Wood). La marchiatura della moto è composta di 4 fasi: marchiatura delle parti standard (carena, telaio, cerchi, motore), marchiatura delle parti di cui solo l’utente è a conoscenza (accessori aftermarket, ecc.), utilizzo degli adesivi di avvertimento di utilizzo del CRIMESTOP per i malintenzionati e registrazione dei propri dati abbinati a quelli della moto sul database internazionale a disposizione delle forze dell’ordine dei diversi stati.
A seguire trovate il dettaglio delle operazioni che spiegano nel dettaglio il funzionamento e l’utilità del Crimestop.
- Il kit di marchiatura Crimestop consiste in una bomboletta spray di vernice alla nitro trasparente che contiene i microdot visibili con il Luminor in uso alle forze dell’ordine (lampada di Wood). Vanno quindi marchiati i punti standard della moto con l’aiuto di una maschera di cartoncino per evitare di spruzzare i microdot in parti esteticamente in vista (esterno della carena, quadro strumenti, ecc). I punti standard sono: telaio, motore, radiatore, interno carena, forcellone posteriore, forcelle anteriori, parte inferiore cruscotto, cerchi, codone, sottosella e centralina.
- Marchiati i punti standard, il possessore della moto può marchiare altri punti a sua scelta che saranno di sua sola conoscenza; alla fine di questa fase 5.000 microdot con un codice univoco saranno impressi sulla moto. L’eventuale residuo nella bomboletta potrà essere conservato in caso di futura sostituzione di parti (es. carena rovinata) per marchiarle nuovamente.
- Nel kit marchiatura moto Crimestop sono forniti anche gli stencil (adesivi) che vanno attaccati in modo visibile (su piastra forcelle, cupolino o quadro strumenti) in modo da scoraggiare eventuali malintenzionati ed avvertitli che la moto è marchiata in ogni sua parte.
- L’ultima ma più importante fase è la registrazione sul sito www.crimestop.it. Il possessore della moto, acquirente del kit Crimestop, potrà accedere con la propria Utente e Password (presente nel kit assieme alla bomboletta contenente i microdot) al sito www.crimestop.it e registrare i propri dati anagrafici abbinati alla targa e al telaio della moto. In questo modo le forze dell’ordine potranno risalire sempre al legittimo proprietario al di la di eventuali contraffazioni di targa e telaio della moto stessa.
Concludiamo con i prezzi. Il kit Moto è in vendita a 99 euro Iva inclusa mentre il kit auto è invece in vendita a 200 euro Iva inclusa.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)