MotoGP: lo spettacolo della nuova on-board camera giroscopica
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/07/p25381-620x350-1.jpg)
Se avete visto l’ultimo appuntamento della MotoGP al Sachsenring, non sarete rimasti impassibili di fronte alle riprese on-board della moto di Valentino Rossi, che con la novità della telecamera giroscopica, hanno reso l’immagine molto più dinamica e coinvolgente, quasi come se fossimo seduti sul codone della sua M1.
Il sistema giroscopico prevede dei sensori, un ricevitore GPS e due accelerometri. Un microchip elabora i dati di questi elementi e con un sistema di orizzonte virtuale mantiene l’inquadratura sempre nella stessa posizione, mentre la moto piega a destra e sinistra, grazie anche a un motore che agisce sull’asse della lente.
Il tutto è posizionato sul codone della moto, l’unica inquadratura dove finora abbiamo potuto apprezzare il nuovo sistema, e forse anche il più esplicativo esempio di movimento in sella, che più ci fa capire il movimento del pilota assieme alla moto, nell’armonica danza fra una curva e l’altra.
via | Hellforleather
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281435.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/1620px-MotoGP_2024_Malaysian_Grand_Prix_-_Gresini_Racing_-_Marc_Marquez-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/wp_drafter_281282-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/06/a4e5df48-ce61-bee6-cee2-7f8809033dee-scaled.jpg)