Moto Carne Salada per il Cameroun 2010

Di Gianluca
Pubblicato il 9 set 2010
Moto Carne Salada per il Cameroun 2010


Dopo Tour Motato, Gionata Nencini ci sottopone la MotoCarneSalada per il Cameroun 2010. Quella che vedete è la “nuova” Transalp di Gionata Nencini restaurata da Max di Motato e presentata durante la manifestazione.

MotoCarneSalada per il Cameroun 2010, Motoraduno Internazionale di beneficienza e solidarietà a sostegno del progetto Clinica Mobile, si terrà a Vigo Cavedine (Garda Trentino, Trento) dal 8 al 10 ottobre 2010. La manifestazione, nata da un’idea di Giovanni Petrosino (il presidente), giunta alla sua terza edizione, riesce a coniugare la nostra grande passione per l’amicizia attraverso i motori con un forte impegno sociale. L’idea di Giovanni ha immediatamente trovato terreno fertile tra i soci e, in breve tempo, si è avviata la collaborazione con Fabio Tava, responsabile dell’associazione di volontariato internazionale “I Giullari”.

Tava, da qualche anno stava lavorando al progetto “Clinica Mobile per il Cameroun”, così la prima manifestazione, chiamata “Honda per il Cameroun”, contribuì alla chiusura del primo step del progetto. Soddisfatti, ma non pienamente “appagati” hanno replicato nel 2009 con una formula simile, ma con l’idea di aprire a tutti il raduno, svincolandoci dall’appartenenza di marca e/o di modello di moto, per cercare di ottenere risultati più importanti. Il successo dell’edizione 2009 ha permesso di contribuire al supporto del nuovo obbiettivo di Fabio Tava: l’acquisto di nuove apparecchiature chirurgiche oftalmiche destinate all’ospedale di St Luc, in Cameroun.

Il 2010 vede la solita e solida organizzazione impegnata in un appuntamento dal nome gustosoo, MotoCarneSalada, che unisce tre cose che stanno a cuore agli organizzatori:

– la moto e in generale i mezzi a motore, di qualsiasi marca e modello, guidati da persone che apprezzano e condividono il nostro spirito;
– la carne salada e, quindi, un prodotto tipico del basso Trentino, che lega insolubilmente il raduno al proprio territorio;
– la solidarietà e quindi la beneficenza, verso un progetto che mira a portare sollievo agli abitanti del Cameroun e, in particolare ai bambini. In Cameroun, infatti, ogni bambino ha la matematica certezza di perdere la vista entro l’ottavo anno di vita. In più, le enormi distanze dello stato africano, impediscono frequentissimamente la popolazione di sottoporsi ad una qualsiasi visita medica nell’arco della propria (breve) esistenza.

Se siete interessati ecco alcuni link che potrebbero tornarvi utili:
MotoCarneSalada
Forum di discussione
programma completo

Ultime notizie