Piaggio MP3, lo scooter a tre ruote - in diretta!

Di Gianluca
Pubblicato il 11 mag 2006
Piaggio MP3, lo scooter a tre ruote - in diretta!



Direttamente dalla Sala della Protomoteca del Campidoglio di Roma alla presenza di circa 200 giornalisti provenienti da tutto il mondo, vi diamo in assoluta anteprima alcune informazioni sul nuovo scooter 3 ruote di Piaggio che tantpo per cominciare si chiamerà Mp3, nome ispirato dal nome del vecchio motorino mp6.
Eccole le prime parole di Rocco Sabelli – amministratore delegato del Gruppo: ha una capacità di carico del sotto sella di 65 litri che è la maggior capacità in assoluto di uno scooter, parabrezza molto grande a protezione del pilota che non potrebbe esistere su uno scooter tradizionale.
Raggiunge una velocità in curva superiore ai mezzi di pari categoria con parametri di stabilità superiore a qualsiasi scooter esistente, lo sforzo da applicare a leva del freno è la metà di quello un normale scooter, blocco elettroidraulico del posteriore e non si usa il cavaletto per parcheggiare…
E’ dotato inoltre di chiave con telecomeando per aprire il bagagliaio nel quale entrano oggetti lunghi fino ad un metro. Il tealio è a doppia culla, al posteriore monta due ammortizzatori idraulici a doppio effetto. La motorizzazione sarà 250 e 125cc euro 3.

Piaggio MP3

Daniele Bandiera ha poi aggiunto altri particolati dell’Mp3: frena meglio di uno scooter con l’abs e al semaforo non si appoggiano i piedi, è snello ed è largo solo 74.5 cm. Il motore è raffreddato ad acqua. Il 125 verrà venduto in Francia, Spagna e Gran Bretagna.
Dal giugno prossimo in Italia sarà disponibile il 250 in 4 verisoni : Mp3, Mp3 C con paraprezza, Crl con blocco antirollio, e crl con parabrezza e blocco antirollio.
Stiamo già progettando un prototipo, per rinfonzare la gamma, molto più sportivo e dal design più aggressivo. Il prezzo del 250 sarà di circa 5000 euro.
I consumi sono leggermente superiori ad uno scooter di pari categoria, 8% in più e riesce a percorrere 30Km con un litro.

Piaggio MP3

Piaggio MP3

Piaggio MP3

Piaggio MP3

Cartella Stampa
Era la primavera del 1946 quando Piaggio introdusse sul mercato il primo modello di Vespa. Nasceva il fenomeno dello scooter.Era la primavera del 1946 quando Piaggio introdusse sul mercato il primo modello di Vespa. Nasceva il fenomeno dello scooter.
E il mondo non fu più lo stesso.

Gli europei scoprirono la mobilità individuale che è sinonimo di libertà. Sessanta anni dopo una nuova rivoluzione è alle porte.
Nasce PIAGGIO MP3.
Tre ruote, due ruote avanti per un progetto del tutto innovativo. Sicurezza, tenuta di strada, stabilità impossibili per un mezzo a due ruote e insieme potenza, brillantezza, puro divertimento per il massimo piacere di guida.
Nasce un concetto completamente nuovo di mobilità che esula dal puro aspetto tecnico e si annuncia come una rivoluzione per le nostre città.

Le due ruote anteriori di PIAGGIO MP3 ridefiniscono il concetto stesso di stabilità dinamica, per un’esperienza di guida assolutamente rivoluzionaria.
L’avantreno, con le due ruote indipendenti e basculanti, consente una stabilità superiore a qualsiasi scooter. In velocità, anche nella scia di altri mezzi, PIAGGIO MP3 rimane incollato al terreno e raggiunge le massime prestazioni nella totale sicurezza.
E la rivoluzione delle tre ruote si avverte in tutta la sua importanza sull’asfalto bagnato o in condizioni critiche per i mezzi tradizionali.
Nei percorsi cittadini e metropolitani PIAGGIO MP3 non ha paragoni in fatto di sicurezza: pavè, asfalto irregolare o sconnesso, rotaie, tombini sono superati con una sicurezza e una stabilità mai provate prima.
Grazie alle dimensioni, le stesse di un maxi scooter, e alla straordinaria maneggevolezza, PIAGGIO MP3 è a suo agio nell’ambiente urbano e facilissimo da parcheggiare, perché il sistema elettro-idraulico di bloccaggio della sospensione ne consente la sosta senza l’ausilio del cavalletto.
Gli spazi di frenata sono straordinari, senza paragone nel mondo degli scooter: grazie al sistema frenate a tre dischi e all’eccezionale grip dell’avantreno, lo spazio di arresto è ridotto del 20% rispetto ai migliori scooter.
Quando la strada abbandona la città PIAGGIO MP3 da il meglio di sé. La tenuta di strada, la sicurezza in curva, l’angolo di piega raggiungono livelli mai avvicinati da uno scooter e con essi il piacere di guida su percorsi misto veloci.
La guida di PIAGGIO MP3 è una gioia unica e mai provata prima.
Inizia da qui la nuova rivoluzione di Piaggio per la mobilità e la libertà di tutti.

Piaggio MP3

Ciclistica

La dotazione ciclistica è il cuore del progetto PIAGGIO MP3: soluzioni tecniche innovative e componentistica di prim’ordine fanno di PIAGGIO MP3 un veicolo unico, destinato a cambiare per sempre il concetto stesso di scooter.
Il telaio di PIAGGIO MP3, in tubi di acciaio altoresistenziale, è frutto di un progetto che si avvale delle migliori tecnologie CAD e della FEM (Finite Element Method) analysis computerizzata. Elementi come la resistenza strutturale e il peso sono stati perfettamente definiti e testati già dalle fasi iniziali del progetto, verificando, in ogni tratto progettuale, la validità delle soluzioni adottate. Al telaio è ancorata, mai vista nel mondo scooter, l’innovativa sospensione a quadrilatero articolato, un progetto originale Piaggio, il cui meccanismo di rollio è composto da quattro bracci fusi in alluminio, articolati su altrettante cerniere solidali al cannotto centrale, e da due cannotti laterali collegati ai suddetti bracci mediante perni e cuscinetti a sfere. All’interno dei cannotti laterali ruotano il tubo sterzo destro e quello sinistro, in un classico schema monobraccio.
PIAGGIO MP3 monta 3 ruote da 12″ generosamente gommate, con pneumatici da 120/70 all’anteriore e 130/70 al posteriore, che lavorando insieme alla rivoluzionaria sospensione anteriore consentono angoli di piega fino a 40° e la dinamica di guida di un normale veicolo a due ruote, garantendo al contempo una miglior tenuta di strada su ogni condizione di terreno, caratteristica che si evidenzia in misura maggiore su fondi con bassa aderenza. La sospensione a quadrilatero offre inoltre un’elevata stabilità ad alta velocità: anche in scia di grossi veicoli PIAGGIO MP3 non ondeggia, ma rimane ben incollato alla strada.
La dotazione ciclistica è completata, al posteriore, da una sospensione monobraccio con due ammortizzatori idraulici a doppio effetto, con molla elicoidale e precarico regolabile su 4 posizioni.
Oltre che per la straordinaria stabilità, PIAGGIO MP3 si distingue anche per le sbalorditive prestazioni in fase di frenata, garantite dalla sinergia dei 3 potenti dischi da 240mm (con pinze a doppio pistoncino da 30 mm) e della sospensione a quadrilatero. Ne risultano decelerazioni da record (nell’ordine degli 8 m al secondo) e spazi di frenata inferiori di oltre il 20%, in normali condizioni di aderenza, e addirittura del 24% in condizioni di bassa e bassissima aderenza, rispetto a un tradizionale scooter a due ruote.

Piaggio MP3

Stile

PIAGGIO MP3 si distingue subito per l’estetica innovativa e accattivante, pur mantenendo uno spiccato family feeling con la gamma dei GT Piaggio: un’immagine che esprime dinamismo e funzionalità allo tempo stesso. L’adozione del nuovissimo avantreno a due ruote non disturba, infatti, la fluidità delle linee di PIAGGIO MP3: proporzioni e dimensioni sono simili a quelle di un “normale” scooter GT compatto, con un ingombro della carreggiata anteriore di soli 420 mm. Caratteristica che rende PIAGGIO MP3 omologabile come un tradizionale motociclo a due ruote.
Progettata interamente al CAD fin nei minimi dettagli, la carrozzeria di PIAGGIO MP3 ha fornito risultati di eccellenza in termini di protettività già dalle prove in galleria del vento, dove è stata accuratamente testata. L’estetica dell’avantreno, rivoluzionario per tecnica e concetto, è caratterizzata da linee filanti e da superfici che, per trattamento, si avvicinano a quelle del settore automobilistico: i gruppi ottici anteriori e il cupolino si fondono aformare, un volume unico che, oltre a slanciare il veicolo, costituisce l’elemento di protezione per il pilota.
Le parti laterali dello scudo sono caratterizzate dai parafanghi di materiale antiurto, che svolgono una funzione protettiva sia per il pilota e che per il veicolo, mentre il posteriore è stato pensato per massimizzare comfort e capacità di carico: lo sportello posteriore, in tinta con la carrozzeria, completa la silhouette del veicolo e permette di accedere direttamente al vano sottosella. Con ben 65 litri di capacità e il doppio accesso al vano, dal portellone e dalla sella, la funzionalità di PIAGGIO MP3 è la migliore della categoria. Il vano bagagli può infatti contenere comodamente due caschi integrali e una borsa di piccole dimensioni e addirittura oggetti lunghi fino a 1 m! Sotto la sella troviamo anche il coprisella antipioggia e una luce di cortesia utile a illuminare tutto il vano di carico.

Piaggio MP3

Sin dalle prime fasi di progettazione di PIAGGIO MP3 sono stati impiegati i più sofisticati programmi di calcolo e i rilievi tridimensionali dedicati all’ergonomia del veicolo.
Il risultato è un veicolo al top in termini di comodità, comfort, sicurezza e facilità di guida. Oltre alla eccezionale protettività dello scudo anteriore, per PIAGGIO MP3 è stata realizzata una sella estremamente comoda e con una conformazione tale da essere adatta a piloti di tutte le taglie. La generosa imbottitura e la forma dello schienalino integrato hanno come obiettivo una perfetta ergonomia della seduta, mentre l’altezza della sella da terra (solo 780 mm) garantisce massima manovrabilità in ogni condizione di utilizzo. Ottimale anche il dislivello tra anteriore e posteriore, che garantisce comodità e protezione anche al passeggero, così come i comodi maniglioni posteriori, che assicurano una presa perfetta.
Le serrature di sella e portellone sono azionabili a distanza tramite il pratico telecomando integrato nella chiave.

Comodo, agile, divertente e… facile da parcheggiare! Con PIAGGIO MP3 i problemi di parcheggio sono solo un ricordo: grazie all’innovazione tecnica introdotta dalle 3 ruote, PIAGGIO MP3 è dotato di un rivoluzionario sistema di blocco elettro-idraulico della sospensione anteriore che permette al veicolo di autosostenersi anche senza il classico cavalletto centrale (comunque in dotazione). Azionando il pulsante posto sul manubrio il sistema entra in funzione e blocca il rollio del veicolo, consentendo così al pilota di parcheggiare senza dover utilizzare il cavalletto. Il blocco del rollio è ottenuto mediante un elettroattuatore che aziona, tramite trasmissione meccanica, la pinza centrale di blocco-rollio e manda in pressione un circuito idraulico che agisce sulle pinze di blocco ammortizzatori.
La centralina di controllo consente l’attivazione dell’elettroattuatore, dopo che il pilota ha azionato il pulsante, solo nel caso in cui la velocità del veicolo sia compresa tra 23 km/h e 10 km/h, aseconda della decelerazione rilevata (maggiore è la decelerazione, maggiore è la velocità consentita). Inoltre la valvola a farfalla deve essere chiusa e il regime di rotazione del motore inferiore a 3.000 giri/min.
A garanzia della sicurezza del guidatore, il dispositivo di blocco-rollio si disinserisce premendo il comando al manubrio, oppure si disattiva automaticamente quando la velocità del veicolo supera i 15 km/h, o se la valvola a farfalla non è completamente chiusa, o ancora a un regime di rotazione del motore superiore a 3.000 giri/min.
Una comoda leva, posta nel retroscudo anteriore, aziona il freno di stazionamento, che rende sicura la sosta senza cavalletto anche su piani inclinati. Il sistema consente inoltre di parcheggiare le due ruote anteriori su dislivelli fino a 20 cm.

La strumentazione di PIAGGIO MP3, che permette di avere sotto controllo in ogni momento tutte le informazioni necessarie al pilota, comprende il tachimetro, gli indicatori livello del carburante e della temperatura del liquido di raffreddamento, un orologio e contachilometri parziale e totale. Completano il cruscotto la serie di spie per riserva carburante, pressione olio, indicatori di direzione, anabbaglianti, abbaglianti, sella/portello posteriore aperti e led Immobilizer.
Dal blocchetto della chiave di accensione è possibile, con una rotazione, aprire il portello carburante e la bauliera posteriore.

Piaggio MP3

Motore

PIAGGIO MP3 è equipaggiato con le due motorizzazioni Piaggio Quasar 250 ie e Leader 125.
Quasar 250 ie è il nuovissimo propulsore Piaggio a 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido e già in regola con la normativa anti-inquinamento Euro 3. La nuova generazione di Quasar a iniezione elettronica è il frutto dello straordinario impegno della divisione motori di Piaggio per realizzare un’unità con caratteristiche qualitative ed ecocompatibili ancora più elevate. La riduzione delle emissioni inquinanti, ottenuta grazie all’avanzato impianto di iniezione “closed loop” dotato di sonda lambda, alla marmitta dotata di catalizzatore a tre vie e alla gestione integrata del sistema di accensione elettronica, ha effetti rilevanti anche nella riduzione dei consumi e nella prontezza di risposta al gas. Il risultato è una guida fluida e divertente, brillante nel traffico cittadino e pronto per escursioni a medio e lungo raggio.

PIAGGIO MP3, nella versione 125cc, è spinto da un propulsore della serie Leader di ultima generazione, 4 tempi, 4 valvole, raffreddato a liquido, anch’esso in regola con la normativa Euro 3. Questa motorizzazione ha beneficiato di migliorie al variatore, per un’erogazione ancora più fluida e progressiva, che va a incrementare le già eccezionali doti di guidabilità fornite dai motori di questa serie. Il risultato è una gestione della potenza fluida e progressiva, perfetta per l’utilizzo metropolitano.
L’ampia autonomia di marcia di PIAGGIO MP3 è assicurata dai bassi consumi di entrambe le motorizzazioni, con percorrenze nell’ordine dei 25 km/l, e dal capiente serbatoio da 12 litri.

Accessori

Per un veicolo straordinario come PIAGGIO MP3, Piaggio ha pensato una gamma di accessori dedicati altrettanto innovativa, che consente una ampia personalizzazione, per un comfort ancora maggiore.
Per chi vuole utilizzare PIAGGIO MP3 tutto l’anno, anche nelle condizioni invernali più difficili, Piaggio offre il “winter pack”, un pacchetto di accessori che consente la massima protezione in ogni condizione. Il “winter pack” si compone di:

– Parabrezza “winter” di grandi dimensioni, in grado di proteggere tutta la sagoma del guidatore. Dotato di paramani, per una maggiore protezione, il parabrezza “winter” è stato sottoposto a uno speciale trattamento di superficie che, in caso di pioggia, permette all’acqua di scivolare via agevolmente, garantendo il massimo della visibilità al pilota.
– Pneumatici termici invernali, realizzati con una particolare mescola, permettono l’utilizzo di PIAGGIO MP3 nei mesi freddi, anche in condizioni di scarsa aderenza.
– Telo coprigambe riscaldato. Alla protezione offerta normalmente da questo accessorio, si aggiunge la possibilità di utilizzare dei moduli riscaldanti alimentati a batteria, che creano sotto il telo un microclima confortevole.
– Gilet riscaldato. L’indumento equipaggiato di moduli riscaldanti, alimentati a batteria, offre al pilota un supplemento di calore per le giornate più fredde.

Per un veicolo estremamente innovativo come PIAGGIO MP3 non poteva mancare una gamma di accessori hi-tech:

– Navigatore TOM TOM Rider, Bluetooth, con schermo LCD 3,5″.
– Casco Piaggio X-Jet Bluetooth Intercom,dotato di sistema di comunicazione integrato che consente a pilota e passeggero di dialogare nella massima sicurezza e, allo stesso tempo, di utilizzare il telefono cellulare.
– Antifurto bloccadisco con allarme sonoro, un antifurto meccanico bloccadisco estremamente tenace dotato anche di allarme acustico.

La linea accessori si completa con una serie di dotazioni che aggiungono funzionalità a PIAGGIO MP3:

– Portapacchi posteriore con piastra ribaltabile, che permette l’utilizzo del portellone posteriore anche in presenza del bauletto.
– Bauletto posteriore da 48 litri che, insieme all’ampio vano di carico sottosella, consente di raggiungere una capacità di carico superiore a 110 litri.
– Parabrezza maggiorato con paramani.
– Antifurto elettronico con telecomando.
– Una linea di caschi dedicata: X-Jet, pensata espressamente per la città, X-Tour, comodo e pratico casco modulare, e X-Sport, integrale in fibra di vetro ultraleggera.

Colori

PIAGGIO MP3 è offerto in quattro diverse colorazioni, tutte metallzzate, che ben evidenziano l’eleganza e l’importanza delle sue linee: Azzurro Sky, Rosso Ruby, Grigio Excalibur e Nero Grafite.

Scheda Tecnica 125

Motore: Monocilindrico, 4 tempi, 4 valvole Piaggio LEADER con sistema aria secondaria SAS e marmitta a doppio stadio di catalisi
Cilindrata: 124 cc
Alesaggio: 57 mm
Corsa: 48,6 mm
Carburante: Benzina senza piombo
Rapporto di compressione: 12,0:1
Potenza max all’albero: 15 CV (11 Kw) a 9.250 giri
Coppia max: 12 Nm a 8.500 giri
Raffreddamento: A liquido
Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
Accensione: Elettronica a scarica capacitiva (CDI) e mappa di anticipo di tipo a/n
Avviamento: Elettrico (tipo Bendix) con decompressore automatico e starter automatico
Telaio: Doppia culla in tubi di acciaio altoresistenziale
Sospensione anteriore: A quadrilatero articolato composta da quattro bracci in alluminio che sostengono due tubi sterzo, cinematismo della sospensione a bielletta tirata con asse ruota a sbalzo – Corsa: 85 mm
Sospensione posteriore: Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto e precarico molla regolabile – Corsa: 110 mm
Freno anteriore: Due Dischi in acciaio inox Ø 240 mm e pinza flottante a doppio pistoncino Ø 30 mm
Freno posteriore: Disco in acciaio inox Ø 240 mm e pinza a pistoncini contrapposti Ø 30 mm
Cerchio ruota anteriore: “Lega allumino pressofusa 12″” x 3,00″
Cerchio ruota posteriore: “Lega alluminio pressofusa 12″” x 3,50″
Pneumatico anteriore: Tubeless 120/70-12”51P
Pneumatico posteriore: Tubeless 130/70-12”62P
Lunghezza/Larghezza: 2.130 mm/ 745 mm
Passo: 1.490 mm
Altezza sella: 780 mm
Peso a secco: 199 kg
Capacità serbatoio: 12 litri (di cui 1,8 riserva)
Velocità max: 103 km/h
Consumo ciclo ECE 40: 25 km/l
Omologazione: Euro3

Scheda Tecnica 250 ie

– Motore: Monocilindrico QUASAR, 4 tempi, 4 valvole, iniezione elettronica, catalizzato
– Cilindrata: 244,3 cc
– Alesaggio: 72 mm
– Corsa: 60 mm
– Carburante: Benzina senza piombo
– Rapporto di compressione: 10,5 :1
– Potenza max all’albero : 22,5 CV (16,5 Kw) a 8.250 giri
– Coppia max : 21 Nm a 6.750 giri
– Raffreddamento: A liquido
– Cambio: Variatore automatico CVT con asservitore di coppia
– Accensione: Iniezione P.I. (Port Injected) di tipo a/n con sistema closed loop mediante sonda lambda allo scarico, doppio catalizzatore a 3 vie
– Avviamento: Elettrico a ruota libera con limitatore di coppia
– Telaio: Doppia culla in tubi di acciaio altoresistenziale
– Sospensione anteriore: A quadrilatero articolato composta da quattro bracci in alluminio che sostengono due tubi sterzo , cinematismo della sospensione a bielletta tirata con asse ruota a sbalzo – Corsa: 85 mm
– Sospensione posteriore: Due ammortizzatori idraulici a doppio effetto e precarico molla regolabile – Corsa: 110 mm
– Freno anteriore: Due Dischi in acciaio inox Ø 240 mm e pinza flottante a doppio pistoncino Ø 30 mm
– Freno posteriore: Disco in acciaio inox Ø 240 mm e pinza a pistoncini contrapposti Ø 30 mm
– Cerchio ruota anteriore: “Lega alluminio pressofusa 12″” x 3,00″
– Cerchio ruota posteriore: “Lega alluminio pressofusa 12″” x 3,50″
– Pneumatico anteriore: Tubeless 120/70-12” 51P
– Pneumatico posteriore: Tubeless 130/70-12” 62P
– Lunghezza/Larghezza: 2.130 mm/745 mm
– Passo: 1.490 mm
– Altezza sella: 780 mm
– Peso a secco: 204 kg
– Capacità serbatoio: 12 litri (di cui 1,8 litri riserva)
– Velocità max: 125 km/h
– Consumo ciclo ECE 40: 23 km/l
– Omologazione: Euro3

Ultime notizie