Honda CBR600RR batte il record mondiale di velocità
Il primato ottenuto con una moto strettamente di serie, è stato battuto dal giapponese Shunji Yokokawa nella distesa salata di Bonneville negli Stati Uniti, dove ha raggiunto i 275 kmh.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/10/581814-523220077750107-1159672887-n-620x350-1.jpg)
Fin da bambino, l’ingegnere della Honda Shunji Yokokawa, aveva un sogno: andare a Bonneville e battere un record di velocità. A tanti anni di distanza ce l’ha fatta e anche se forse non si tratta di un dei primati più spettacolari del mondo è pur sempre un risultato di tutto rispetto: arrivato con un team della “casa dell’ala” nell’immensa e abbacinante distesa salata di Bonneville, nello Utah, è montato in sella alla sue Honda CBR600RR, fermando il tachimetro a 275 chilometri orari. Niente male per un 600 cc rigorosamente di serie.
Nonostante la vastità degli spazi a disposizione, le distese salate non sono un terreno facile dove mettere a punto la moto. Innanzitutto per la conformazione stessa del terreno, non perfettamente liscio e con pochissimo grip e molto suscettibile alle variazioni di umidità, poi per le improvvise raffiche di vento anche di 40 chilometri orari che spazzano la pianura. E cadere a 275 orari sul sale non dev’essere piacevole…
Vi presentiamo un bellissimo video dalla casa di produzione Vita Brevis (di buon augurio, per un pilota…) che ha documentato l’impresa di Yokokawa: l’ingegnere, galvanizzato da questo primo record ha già deciso di tentarne un secondo, ma la prossima volta sarà in sella a un CBR1000RR.
Il Bonneville Speedway è la mecca dei primati di velocità e fin dagli anni ’30 piloti da tutto il mondo si recano nel lago salato per mettere alla prova i loro bolidi a due e quattro ruote. Nel 1935, Sir Malcolm Cambell raggiunse l’incredibile velocità di 484.620 chilometri orari a bordo della sua mitica auto, la Campbell-Railton Blue Bird, mentre nel 1969 il neozelandese Burt Munro raggiunse i 295.44 kmh in sella alla sua Indian Scout V-Twin. L’imprese fu poi celebrata nel film Indian – The World Fastest Bike con Antony Hopkins.
[blogo-video provider_video_id=”Bxy3cdEh-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Record velocità su Honda CBR 600″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/Bxy3cdEh-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/Bxy3cdEh-hiTijTSJ.js”]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/honda-testtour-2025-hornet-1000-bobbio-pc-2--scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Honda-CBX-67-X3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Honda-in-Sardegna.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278619.jpg)