Triumph Speed Triple 2011: si rivela con le foto degli accessori, addio occhioni tondi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/09/p26233-620x350-1.jpg)
Triumph ci ha svelato molti dettagli della nuova Tiger 800 pubblicando le foto del servizio dedicato agli accessori, e ripete la manovra con l’inedita e ancora misteriosa Speed Triple 2011, che si proporrà al mercato con una versione pompata del suo 1050, e non con un nuovo 1200 come decantato dai rumors.
Una sorta di operazione di profondo restyling che coinvolge tutte le parti della bruciasemafori inglese, con un lifting che i più tradizionalisti del marchio potrebbero interpretare come una vera e propria blasfemia: i due occhioni tondi, simbolo inconfondibile di questo modello dalla serie T509, si stirano e avvicinano alla forcella, guadagnando modernità e perdendo fascino. In genere il lifting facciale toglie le rughe e ringiovanisce l’aspetto, ma alcune signore sono belle al naturale.
Entrando nei dettagli, l’unica parte di telaio che possiamo scorgere è totalmente inedita, con un forcellone infulcrato più in alto, probabilmente tutto nuovo anche lui e sempre monobraccio. I cerchi a 5 razze sono più sportivi e fanno bene il paio con lo scarico Arrow basso, offerto come optional.
Di serie troviamo sempre i tobleroni alti, affiancati ad un codino ridisegnato nelle forme ma dallo stile inconfondibile. E’ più corto e tozzo delle precedenti versioni, con stop a led dalla forma non inedita. Sella inedita e cupolini in varie configurazioni, al di sotto del quale una strumentazione inedita mista analogico-digitale fa bella mostra di se, con uno stile davvero piacevole.
Borse varie, puntale e manubri in varie altezze completano il catalogo accessori di una moto che ancora non abbiamo visto intera, ma che praticamente già conosciamo. Lo stile non viene rivoluzionato ma affinato e reso più moderno, mentre la ciclistica riceve notevoli aggiornamenti, ma non abbiamo ancora visto serbatoio e parte centrale del telaio, che speriamo rimanca con i due tuboni che si intrecciano fra loro.
La grande rivelazione di questa versione è senza dubbio la reinterpretazione del più caratteristico particolare della Speed. Da oggi umanizzarla sarà un po’ più difficile, perdendo completamente lo strabismo di venere e gli occhi sbarrati. Una lacrimuccia per un’autentica icona di design che ci abbandona.
via | Visordown/Hellforleather
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)