Renard Grand Tourer, una lama di un chirurgo su due ruote

Di Nico Condorelli
Pubblicato il 12 ott 2010
Renard Grand Tourer, una lama di un chirurgo su due ruote


Nel 1938, l’imprenditore estone J. Laan fondò nella capitale Tallin una piccola fabbrica di biciclette a motore che montavano allora un motore Sachs di 98cc e recavano una livrea nera con strisce dorate. Le chiamò Renard (dal francese “volpe”), dal logo contrassegnava le sue creature, ma i bombardamenti nel marzo ’44 distrussero tutto, relegando la nascente industria estone a un vago ricordo.

Nel 2008 però, un gruppo di imprenditori, designer e ingegneri hanno unito le forze per rilanciare il marchio, il cui primo prototipo, Grand Tourer, è stato presentato al Salone di Hannover lo scorso aprile e andrà in produzione il prossimo anno. La Renard GT è una power cruiser sportiva, simbolo di potenza e qualità. Il suo DNA è un capolavoro di ingegneria : unibody composito ultra-leggero, motore V2 montato longitudinalmente e componenti che rappresentano la punta di diamante dell’industria delle moto.

La monoscocca in fibra di carbonio pesa appena 11 kg, ed è rinforzata in kevlar, per renderla resistente agli urti e alle vibrazioni. Grazie ad una maggiore sezione trasversale, il corpo in composito è più rigido di un regolare telaio in tubi, garantendo così uno sterzo molto preciso. Il guscio unibody integra il telaio, le gondole, il serbatoio della benzina e l’ airbox in un’unica struttura portante. Conferendo alla Renard un aspetto distintivo ed elegante.

renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo

La GT è una moto leggera, i componenti in alluminio sono stati progettati e modellati in 3D, la sospensione è regolabile in tre dimensioni. Il cuore è un Moto Guzzi V2 di 90° montato longitudinalmente è forte e potente, rivela una coppia straordinaria ai bassi regimi, un’ accelerazione dolce e regolare. Raffreddato ad aria, eroga una potenza di 125 CV a 8000 giri/min, raggiungendo una velocità massima di 230 km/h. La scocca rigida, riduzione delle masse e il baricentro basso assicurano un controllo totale in ogni manovra e condizione. Questa è la Renard GT : una lama di un chirurgo su due ruote!

renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo
renard grand tourer prototipo

via | RenardMotocycles

Ultime notizie