Cassazione: nessun limite per gli autovelox, i vigili possono collocarli dove meglio credono
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2010/10/p26542-620x350-1.jpg)
La seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha dato carta bianca agli agenti di Polizia Municipale per quanto riguarda il posizionamento degli autovelox: secondo la sentenza 21091/10 non è necessario segnalarne la presenza, a patto che gli apparecchi siano gestiti direttamente dai vigili. Tutto è nato quando un automobilista della provincia di Reggio Calabria è stato colto da un rilevatore a superare il limite di velocità.
In un primo momento il tribunale di Locri aveva annullato la sanzione perché l’apparecchiatura era posizionata “su un tratto di strada non menzionato nel decreto prefettizio“. Il Comune si è successivamente opposto all’annullamento e ora la Cassazione gli ha dato ragione: se è la Polizia Municipale a gestire direttamente l’autovelox e non ha appaltato il tutto a privati, questo può essere piazzato dovunque. Come se non bastasse, i giudici della Cassazione hanno respinto anche l’altra obiezione collegata al caso e relativa all’omologazione di ogni singolo autovelox, visto che quello usato per registrare l’infrazione non ne era in possesso.
La Suprema Corte ha così sentenziato che l’omologazione non deve essere applicata su ogni singolo esemplare, ma riguarda invece il modello depositato nelle sedi ministeriali cui i vari apparecchi si conformano. Grazie mille ad Ice per la segnalazione.
via | ZeusNews
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278257-scaled.jpg)