Il 56,5% dei 14enni preferisce la moto allo smartphone

Uno studio presentato a Bari confermerebbe la predilezione dei giovani per lo scooter sullo smartphone, ma c'è una precisazione da mettere in conto...

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 23 nov 2013
Il 56,5% dei 14enni preferisce la moto allo smartphone


Una recente ricerca promossa da Telecom Italia in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università Magna Grecia di Catanzaro ha rivelato che la maggioranza degli adolescenti italiani continua a prediligere il classico motorino – o scooter – agli smartphones di ultima generazione. Lo studio in questione ha preso in considerazione un campione di oltre 1500 studenti di età media attorno 14 anni, da cui è risultato che il 56,5% degli intervistati continua a manifestare la propria preferenza per un mezzo di locomozione a motore piuttosto che per i telefonini intelligenti, accessorio diventato quasi irrinunciabile di questi tempi e ‘scelto’ dal 43,5% del campione.

Il dato suona sicuramente molto incoraggiante per un settore notoriamente in grande difficoltà come quello delle due ruote – anche se si tratta di una statistica non esageratamente positiva rispetto a quella che sarebbero state le proporzioni nella lista dei desideri di qualche anno fa – ma in questo caso occorre anche fare una precisazione, in quanto forse – come recita il proverbio – “non è tutto oro quello che luccica”.

Dall’indagine infatti risulta che buona parte di coloro che hanno espresso la propria preferenza per il motorino o lo scooter erano già in possesso di un moderno telefonino di nuova generazione, elemento che ovviamente impone una lettura piuttosto diversa del dato sopra citato. Alla luce di questo importante ‘distinguo’, sembra piuttosto prevedibile che nel giro di pochi anni gli smartphones siano comunque destinati a ‘spodestare’ il mitico ‘motorino’ dalla cima dei desideri dei 14enni italiani.

Si tratta naturalmente dell’ennesimo segno del cambiamento dei tempi: se fino ad una decina di anni fa il compimento del 14° anno di età significava poter accedere finalmente al primo motorino o scooter della propria vita (spesso come ‘premio finale’ per la chiusura del ciclo scolastico delle ‘Medie’), oggi questo ‘traguardo’ è sicuramente meno sentito dalle nuove generazioni, che dispongono sicuramente di molte più opzioni per il proprio intrattenimento rispetto a chi ha avuto questa età negli anni 80 e 90. Senza contare che, probabilmente, anche i genitori vedano più di buon occhio come regalo uno smartphone che non un ben più costoso scooter moderno, con i relativi costi ad esso annessi e connessi (oltre ai vari discorsi legati alla pericolosità della circolazione su strada). E’ forse questo il preludio alla fine del mito del ‘motorino a 14 anni’? Ai posteri l’ardua sentenza..

Ultime notizie