TEST Kawasaki W800: il piacere del vecchio stile

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 22 mar 2011
TEST Kawasaki W800: il piacere del vecchio stile


Esistono moto che ti sorridono al primo sguardo, che ti sanno catturare per la loro semplicità ma allo stesso tempo per la cura dei dettagli. Quel sorriso e queste caratteristiche non mancano alla Kawasaki W800, che per il suo ritorno nel 2011, sfoggia tutta la sua bellezza e le sue finiture in una versione rivista nei minimi particolari. I nostri amici francesi di Motosblog.fr hanno avuto la possibilità di provarla su strada, vi proponiamo in anteprima il loro test.

Questo modello sta alla base del genere neoclassico, nonostante fosse l’unica giapponese di questo genere presente sul mercato europeo, in mezzo a Triumph, Ducati e Moto Guzzi. Kawasaki mira a conquistare il cuore dei più nostalgici e di coloro che non hanno più voglia di stare su due ruote gestite da troppa elettronica. La W800, pone il motociclista al centro dell’attenzione, e non lo lascia sfuggire nemmeno ad uno sguardo ammiccante da parte del gentil sesso! E’ questo lo spirito della W800. Assoluta tranquillità, gusto e classe, tutto su una cruiser dal carattere forte.

Il motore è lo stesso della sorella minore, la W650, portato però a 773 cm3. Il tutto è alimentato da un nuovissimo sistema ad iniezione che garantisce un’ottima fluidità nella risposta del motore. La distribuzione Bevel somiglia ai vecchi motori Darmah Ducati ACT 1 e comanda 4 valvole per cilindro. Generosa la coppia, disponibile già a 2500 giri , regala una piacevole sensazione di prontezza e tranquillità a chi la guida. Ottimo il comportamento in città, dove il motore non si tira mai indietro, anche sotto i 1500 giri. Nelle accelerazioni oltre i 5000 giri invece il bicilindrico frontemarcia non eroga più altra potenza, costringendo così il biker a cambiare marcia.

Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800

Come va

Le vibrazioni emesse non sono particolarmente fastidiose, ma sono percettibili al punto di lasciare assaporare tutto il carattere della giapponese. Inoltre, una volta fermi, non manca neanche il classico ticchettio del gruppo termico raffreddato ad aria, un altro particolare che richiama lo stile retrò. Il cambio è perfettamente in sincronia con il comportamento del motore, anche se in città l’uso delle scarpe da passeggio non è consigliato.

Ottime le sospensioni, con una forcella che regala una bella sensazione di sicurezza su tutta la parte anteriore, mentre le due molle sul posteriore svolgono egregiamente il proprio lavoro. La frenata è abbastanza efficace, nonostante il tamburo sul posteriore e il singolo disco davanti (forse un po’ debole). Il peso è ben distribuito e la forma del telaio garantisce stabilità, maneggevolezza e resistenza a tutta la moto. Le sensazioni in sella (davvero comoda) sono da vera cruiser anni ’60!

Ottima anche per un bel giro in due anche se, superati i 110 km/h, il vento comincia a dare un po’ di fastidio. Kawasaki ha lanciato sul mercato solo 750 esemplari. Il prezzo è un po’ alto, ma la moto avrà di sicuro un buon successo tra gli appassionati del genere anche in Italia.

Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800

Pregi e difetti

Su
– Comportamento
– Twin ultra-morbido
– Comfort (sella + sospensione)
– Aspetto generale

Giù
– Sound troppo ovattato
– Freno anteriore debole

Scheda tecnica

Motore
Architettura: Bicilindrico frontemarcia
Distribuzione: 8 valvole SOHC
Raffreddamento: aria
Lubrificazione: carter umido
Cilindrata: 773 cm3
Alesaggio / Corsa: 77 x 83 mm
Rapporto di compressione: 8.4: 1
Alimentazione: iniezione elettronica, 34 mm diametro del corpo
Scarico: 2 in 2
Potenza massima (costruttore): 48 cv a 6500 giri/min
Coppia max (costruttore): 60 Nm (6,1 kgm) a 2500 giri / min!
Regime massimo: 7000 giri / min
Mapping (mode): no
Frizione (comando): dischi multipli in bagno d’olio
Traction Control (controllo di trazione): no
Trasmissione primaria: cambio a 5 marce integrato
Trasmissione secondaria: a catena

Ciclistica
Telaio: doppia culla in acciaio
Sospensione anteriore: forcella telescopica, 39 mm di diametro (130 mm di corsa)
Sospensione posteriore: Forcellone in alluminio, doppi ammortizzatori (105 mm di corsa), con precarico molla regolabile
Freno anteriore: pinza Tokico fissa a 2 pistoncini. Singolo disco flottante da 300 mm di diametro
Freno posteriore: 160 mm a tamburo
Frenata combinata: no
ABS: No
Ruota anteriore (cerchio a raggi): 100/90-19M/C 57H Dunlop Roadmaster TT100GP K81
Ruota posteriore (cerchio a raggi): 130/80-18M/C 66H Dunlop Roadmaster TT100GP K81

Dimensioni, massa e capacità
Lunghezza: 2180 mm
Larghezza: 790 mm (al manubrio)
Altezza: 1.075 millimetri
Altezza sella: 790 mm
Passo: 1.465 millimetri
Angolo: 27 °
Angolo di sterzo (sinistro / destro): 37 ° / 37 °
Altezza da terra: 125 mm
Peso (a secco): n / a
Peso: 216 kg (costruttore)
Capacità serbatoio carburante: 14 litri

Prezzi
Prezzo al pubblico: 8.190 euro

Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800
Kawasaki W800

Ultime notizie