Ducati Extreme: le prime foto svelano i dettagli
Le foto pubblicate nell'ultimo numero di Motociclismo mostrano alcuni dettagli della nuova Superbike di Ducati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/07/p30482-620x350-1.jpg)
Pochi giorni fa è uscito in edicola l’ultimo numero di Motociclismo, che propone in anteprima le foto della nuova Superbike Ducati, attesa per il prossimo Salone di Milano e già decantata come rivoluzione nel mondo delle moto sportive di serie. Abbiamo deciso di riproporvi gli scatti della rivista perchè vale la pena soffermarsi sui dettagli, in attesa di altre foto che illustrino la moto al completo per giudizi più approfonditi.
Partendo dal cupolino della Extreme, possiamo notare come le anticipazioni (già azzardate dalle prime foto spia) hanno azzeccato il layout estetetico. un cupolino dalla forma non rivoluzionaria, pulito come quello della 1098/1198 ma dotato di prese d’aria maggiorate e fari incassati all’interno di esse, completamente a LED e collegati da un sottile raccordo centrale. La parte inferiore delle prese dell’airbox disegnano una sorta di deflettore, simile ad un alettone di F1, elemento voluto per aumentare l’efficienza aerodinamica.
Le carene laterali sono a loro volta pulite nel design e richiamano la moto ora in commercio, se non fosse per la linea che si prolunga fino a raccordarsi con il serbatoio. Il perchè è presto detto: dove prima passava il traliccio di tubi – bello alla vista – ora risulta un vuoto, poichè il telaio non esiste. Ci sarà una monoscocca anteriore simil-motogp che ingloberà l’airbox e il cannotto di sterzo, infulcrata al motore sulla parte anteriore e lasciano al motore la funzione di elemento stressato. Così anche al posteriore, dove troviamo solamente il telaietto (si nota l’attacco nella foto 3, proprio sopra il cilindro posteriore).
Le pedane e il forcellone saranno influcrati nel basamento del motore, una soluzione non nuova in Ducati ma portata all’estremo della tecnologia con una soluzione esteticamente inedita e apparentemente molto curata, come curata è anche la zona del cockpit, dove troviamo una pistra di sterzo alleggerita e bellissima (ricorda quel capolavoro di piastra della 999), con una nuova strumentazione sempre LCD ma più compatta rispetto alla 1198.
Dalla prima foto, inoltre, scorgiamo il mono posteriore nella inusuale posizione orizzontale e laterale, come già visto nelle foto spia. La zona solitamente dedicata al posizionamento del mono, è ora attraversata dal collettore del cilindro posteriore che si raccorda al terminale basso e inglobato nel profilo estetico del fondo. Una soluzione sempre più utilizzata sia per moda che per centralizzare e abbassare le masse.
Ovviamente il tutto è ancora poco chiaro, le foto zoomate dei dettagli non ci fanno apprezzare elementi importanti come interasse, quote ciclistiche, inclinazione cannotto e, ultima ma non ultima, l’estetica completa della nuova Superbike. Inoltre, ci tengo ad esprimere i miei dubbi sulla scelta del motore portante, che in MotoGP non sta portando i frutti che tutti si aspettavano. A prescendere dalla bontà del progetto per l’utente stradale e pistaiolo, ma nel campionato Superbike si dimostrerà una scelta vincente?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278974.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)