Red Bull X-Fighters 2014: Osaka, vince ancora Sherwood

In Giappone il 25 maggio si è disputata la seconda tappa del tour mondiale dell'FMX.

Di DuccioFumero
Pubblicato il 26 mag 2014
Red Bull X-Fighters 2014: Osaka, vince ancora Sherwood


Si è disputato nel weekend il secondo atto del tour mondiale dell’FMX a Osaka e in Giappone il risultato conferma che l’uomo da battere quest’anno è Levi Sherwood. Il ventiduenne di Palmerston North ha vinto la gara di apertura stagionale a Città del Messico prima di uscire vincitore anche dalla battaglia del castello di Osaka, esibendosi in maniera praticamente perfetta. Il francese Rémi Bizouard si è classificato secondo con lo spagnolo Dany Torres a chiudere il podio.

[blogo-gallery title=”Red Bull X-Fighters 2014: Osaka, risultati” slug=”red-bull-x-fighters-2014-osaka-risultati” id=”657165″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10″]

L’idolo di casa Taka Higashino, che nel 2013 qui aveva vinto e aveva finito la stagione con il terzo posto assoluto, si è dovuto accontentare dell’ottava posizione, dopo aver saltato le qualifiche a causa di un infortunio. Uno degli altri nomi attesi, il francese Thomas Pagès non si è sentito a suo agio sul percorso e ha deciso di abbandonare la competizione temendo che, visto il suo stile di guida e l’alto livello di difficoltà dei suoi trick, il rischio di infortunio fosse troppo alto.

Dopo Osaka i prossimi appuntamenti saranno a Madrid, in Spagna (27 Giugno), Monaco di Baviera, in Germania (19 Luglio) e la tappa finale di Pretoria, in Sud Africa (23 Agosto).

Risultati Finali Osaka

1. Levi Sherwood (NZL)
2. Remi Bizouard (FRA)
3. Dany Torres (ESP)
4. Rob Adelberg (AUS)
5. Mat Rebeaud (SUI)
6. Wes Agee (USA)
7. David Rinaldo (FRA)
8. Taka Higashino (JPN)
9. Thomas Pagès (FRA)
10. Libor Podmol (CZE)
11. Kota Kugimura (JPN)
12. Daisuke Suzuki (JPN)

Classifica Red Bull X-Fighters World Tour 2014

1. Levi Sherwood (NZL) 100 punti
2. Remi Bizouard (FRA) 80
3. Josh Sheehan (AUS) 80
4. Dany Torres (ESP) 65
5. Adam Jones (USA) 55
6. Rob Adelberg (AUS) 55
7. Thomas Pagès (FRA) 45
8. Mat Rebeaud (SVI) 45
9. Wes Agee (USA) 35
10. David Rinaldo (FRA) 30

Reb Bull X-Fighters 2014: aspettando Osaka

Si disputerà il prossimo 25 maggio la seconda tappa del , dopo la vittoria del neozelandese Levi Sherwood nella gara d’esordio a Città del Messico che si è svolta nel marzo scorso. Appuntamento quindi ad Osaka, in Giappone, e occhi puntati soprattutto sull’idolo di casa Taka Higashino, vincitore la scorsa stagione proprio a Osaka.

Dovrà rialzare la testa, invece, il campione in carica, il francese Thomas Pagès che nella prima tappa del World Tour non è andato oltre al quinto posto, preceduto anche da Josh Sheehan, Dany Torres e Adam Jones. Proprio Pagès l’anno scorso venne sconfitto da Higashino alla fine di una prova equilibratissima, che ha entusiasmato gli appassionato nipponici accorsi al Nishinomaru Garden, davanti al castello di Osaka.

LEGGI ANCHE: Red Bull X-Fighters 2014: Sherwood in trionfo a Città del Messico

I migliori rider dell’FMX si esibiranno nei loro migliori e più incredibili trick con le loro moto saltando 30 metri e volando a 15 metri d’altezza davanti agli entusiasti e competenti fan giapponesi del Red Bull X-Fighters World Tour.

Come detto, l’uomo da battere è Sherwood, tornato alla vittoria dopo due anni, ma tutti aspettano il colpo del campione di Pagès, l’anno scorso sempre sul podio e vincitore di due prove e che, sicuramente, resta il favorito anche nella tappa giapponese, anche se il francese non si è potuto allenare nel preseason a causa del cattivo tempo e nella prima tappa ha faticato anche ad eseguire alcuni dei suoi trick favoriti.

[blogo-gallery title=”Red Bull X-Fighters Osaka” slug=”red-bull-x-fighters-osaka-02″ id=”657157″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6″]

In preparazione del Red Bull X-Fighters Daice Suzuki, originario di Fukushima, e il californiano Wes Agee hanno sfoderato le proprie acrobazie su delle rampe appena fuori il magnifico Shitennoji. I passanti hanno applaudito trick come lo “tsunami”, il “cliffhanger” e l’“indie kiss of death”. Durante l’esibizione, sullo sfondo, si stagliava l’Abeno Harukas, un grattacielo che con i suoi 300 metri è l’edificio più alto del Giappone.

Ultime notizie