Honda presenta lo scooter Integra e il nuovo motore bicilindrico da 700cc
Honda rilascia le prime immagini dell'Integra e del motore da 700cc che equipaggerà anche altri due modelli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/09/p31939-620x350-1.jpg)
Honda pubblica la prima foto ufficiale del New Mid, scooter di nuova generazione presentato allo scorso Eicma in versione Concept, e pronto al debutto di Milano nella versione definitiva, ovvero lo scooter che vedremo sulle nostre strade nel 2012. Di fondamentale importanza il motore, un bicilindrico da 700cc che esordirà su questo mezzo ma verrà utilizzato come base per diversi altri modelli, un nuovo propulsore che presenta numerose novità, e su cui Honda sembra voler puntare molto.
L’obbiettivo nello sviluppo si è concentrato sulla leggerezza e sull’efficienza. Presenta la seconda generazione della doppia frizione DCT a 6 rapporti e una trasmissione completamente riprogettata. Oltre al New Mid ci saranno due nuovi modelli all’Eicma 2011 equipaggiati con questo propulsore, appartenenti a diverse categorie e target della mobilità su due ruote.
Bicilindrico parallelo a sviluppo quasi orizzontale (62°), presentato con una cubatura di 700cc ma previsto in cilindrate da 500 a 750cc. L’obbiettivo è stato quello di creare un motore multipiattaforma, capace di fornire una consistente coppia in basso ma anche prestazioni sportive, con un consumo da riferimento nella categoria. Compatto e leggero per aumentare l’abitabilità del mezzo e migliorare la capacità di carico.
AGGIORNAMENTO: Un nuovo comunicato stampa rivela che il nome definitivo del nuovo scooter sarà Integra.
Per limitare i consumi, lo sviluppo ha portato a nuovi standard di progettazione e una nuova tecnologia che limita l’attrito dei componenti meccanici. Alesaggio e corsa presentano valori non estremi ma abbastanza quadri (73 x 80mm), scelti per ottimizzare la superficie della camera di combustione e il grande utilizzo dell’alluminio ne limita il peso. L’albero motore inoltre è fasato a 270°, quindi con scoppi irregolari, e l’iniezione è affidata alla ultracollaudata gestione PGM-FI. La nuova doppia frizione è più leggera ed efficiente, evoluzione della DCT montata per la prima volta sulla VFR1200F, ora con un sistema idraulico semplificato e altri piccoli accorgimenti. I rapporti sono 6 disponibili in modalità manuale o automatica.
Parlando del New Mid, possiamo vedere quanto il concetto di scooter si avvicini a quello della moto, riprendendo i vantaggi dell’uno e dell’altro mondo. Tunnel centrale e spazio per le gambe con scudo protettivo, ma posteriore snello e possibilità di montare valigie, oltre ad una ciclistica che si basa su ruote da 17″. Con queste prerogative è facile immaginare gli altri due modelli, che condivideranno il motore e probabilmente anche il telaio, ma reinterpretando il concetto in chiave puramente motociclistica. Aspettiamo trepidanti nuovi dettagli.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278974.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)