MotoGP: ecco gli stipendi dei piloti
Quanto guadagnano Valentino Rossi, Marc Marquez, Dani Pedrosa e gli altri top rider del Motomondiale? Ecco tutti gli stipendi.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2014/07/motogp-stipendi-top-10-620x361-1.jpg)
Donne e motori, gioie e dolori. Sicuramente per i piloti della MotoGP donne e motori sono più gioie che dolori. O, meglio, per i top rider, perché chi naviga nelle retrovie non vive certo quel mondo dorato che vediamo sui circuiti e in tv. La crisi economica, infatti, ha colpito anche le due ruote, con la fuga di molti sponsor e la fatica da parte dei team di far quadrare i conti.
Così se c’è chi per avere una sella deve portarsi gli sponsor da casa, dall’altra parte ci sono i campioni che si vedono staccare assegni a sei zeri ogni anno. Chi sono, dunque, i piloti di MotoGP più ricchi? The Richest, sito che dal nome evidenzia come sia specializzato in soldi e stipendi, ha pubblicato la classifica della Top 10 dei piloti del Motomondiale che si riferisce ai compensi di oggi e quindi non riguarda i nuovi contratti che quasi tutti i top rider della classe regina hanno già signato. Eccola.
Colin Edwards 50.000
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c83/colin-edwards-620×350.jpg” alt=”colin edwards” height=”361″ title=”colin edwards” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327729″]
Il primo, o meglio l’ultimo, in classifica è uno dei veterani delle due ruote, quel Colin Edwards due volte campione del mondo in Superbike e passato alla MotoGP nel 2003. Per lui, traducendo lo stipendio in euro, un contratto con la NGM Mobile Forward Racing di circa 700.000 €.
Andrea Dovizioso .000.000
[img src=”https://media.motoblog.it/8/8ba/andrea-dovizioso-620×350.jpg” alt=”andrea dovizioso” height=”361″ title=”andrea dovizioso” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327731″]
Davanti a Edwards c’è l’italiano Andrea Dovizioso, che con il team Ducati è il primo pilota nel gruppo che porta a casa almeno un milione di dollari. Dal 2007 in MotoGP, campione del mondo nel 2004 in 125, in euro guadagna all’anno 735mila euro.
Cal Crutchlow .200.000
[img src=”https://media.motoblog.it/b/bae/Cal-Crutchlow-620×350.jpg” alt=”Cal Crutchlow” height=”361″ title=”Cal Crutchlow” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327733″]
Stipendio di poco più alto per il compagno di squadra di Dovizioso, Cal Crutchlow che ha firmato con la Ducati proprio l’estate scorsa. Per l’inglese un contratto da 1.2 milioni di dollari, il che significa circa 882.000 euro.
Alvaro Bautista .400.000
[img src=”https://media.motoblog.it/1/101/alvaro-bautista-620×350.jpg” alt=”alvaro bautista” height=”361″ title=”alvaro bautista” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327735″]
Al settimo posto c’è lo spagnolo dell’Honda Gresini Racing Team, che è anche il primo a entrare nel club dei milionari se si parla di euro. Infatti, il ventinovenne campione che ha conquistato a Misano 2013 il suo primo podio in carriera ha firmato un contratto da 1.030.000 euro.
Stefan Bradl .700.000
[img src=”https://media.motoblog.it/2/269/stefan-bradl-620×350.jpg” alt=”stefan bradl” height=”361″ title=”stefan bradl” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327737″]
Meglio di Bautista fa il pilota dell’LCR Honda Team Stefan Bradl che si avvicina ai due milioni di dollari annui. Il tedesco campione del mondo in Moto2 nel 2011 (quando precedette Marc Marquez) è alla terza stagione in MotoGP e guadagna 1.25 milioni di euro.
Nicky Hayden .000.000
[img src=”https://media.motoblog.it/6/6fc/nicky-hayden-620×350.jpg” alt=”nicky hayden” height=”361″ title=”nicky hayden” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327739″]
Top 5 e salto di qualità nel portafogli dei cinque piloti più pagati della MotoGP. Al quinto posto c’è l’americano Nicky Hayden, campione del mondo nel 2006. Passato quest’anno all’Aspar Racing Team, Hayden ha uno stipendio di poco meno di 3 milioni di euro.
Marc Marquez .000.000
[img src=”https://media.motoblog.it/e/e83/marc-marquez-620×350.jpg” alt=”marc marquez” height=”361″ title=”marc marquez” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327741″]
Stesso importo, almeno per questa stagione, che entra nelle tasche del campione del mondo in carica Marc Marquez. Lo spagnolo, che domenica ha fatto nove vittorie su nove in stagione, però ha già ridiscusso lo stipendio per l’anno prossimo ed è facile immaginare che la cifra si avvicini ai 6 milioni di dollari.
Dani Pedrosa .000.000
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c36/dani-pedrosa-620×350.jpg” alt=”dani pedrosa” height=”361″ title=”dani pedrosa” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327743″]
Il Repsol Honda Team non ha figli e figliocci e, così, anche il compagno di squadra di Marquez, Dani Pedrosa, viaggia sui 4 milioni di dollari. Campione del mondo nelle classi 125 e 250 è sempre tra i protagonisti della MotoGP, anche se non ha mai centrato il titolo.
Jorge Lorenzo .200.000
[img src=”https://media.motoblog.it/9/99d/jorge-lorenzo-620×350.jpg” alt=”jorge lorenzo” height=”361″ title=”jorge lorenzo” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327745″]
Al secondo posto c’è l’altro spagnolo, Jorge Lorenzo, che sfiora i 10 milioni di dollari l’anno. Campione del mondo nel 2010 e 2012, il pilota del Yamaha Factory Racing Team porta a casa 5,3 milioni di euro di stipendio, più 1.470.000 in sponsorizzazioni.
Valentino Rossi 2.000.000
[img src=”https://media.motoblog.it/b/b93/valentino-rossi-620×350.jpg” alt=”valentino rossi” height=”361″ title=”valentino rossi” class=”alignnone size-blogoextralarge wp-image-327747″]
Se in pista non domina più come in passato, in banca non c’è storia. Valentino Rossi è decisamente il più ricco della MotoGP, con un introito annuo di 22 milioni di dollari. Anche qui, però, a fare la differenza più che il contratto con la Yamaha (12 milioni) sono le sponsorizzazioni, che per il Dottore valgono ben 10 milioni di dollari.
Ultime notizie
![Red Bull KTM MotoGP vs Suzuki Hayabusa vs Rimac Nevera: chi vince la drag race? [VIDEO]](https://img.autoblog.it/rnrzDL-oZTpFkKBqW1YpX2KpiBQ=/160x120/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/rimac-nevera-vs-suzuki-hayabusa-vs-motogp-bike-1.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/ktm-motogp-porsche-918-spyder.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2019/06/dani-pedrosa-ktm-3.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2021/07/dani-pedrosa-ktm-e1626249332824.jpg)