Triumph 2012: Tiger Explorer 1200, Speed Triple R e Bonneville Steve McQueen Limited Edition
Triumph presenta la Tiger Explorer 1200, Speed Triple R e Bonneville Steve McQueen Limited Edition 2012
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2011/10/p32819-620x350-1.jpg)
Triumph Motorcycles festeggia l’arrivo del 110° anniversario del marchio di Hinckley con tre novità che verranno svelate “dal vivo” al Salone Internazionale del Motociclo di Milano (Eicma), il prossimo 8 novembre. Tre le novità 2012: Tiger Explorer 1200, Speed Triple R e Bonneville Steve McQueen Limited Edition.
La novità più importante è sicuramente la Tiger Explorer 1200, che punta a diventare leader nel mercato delle Adventure bikes. Dopo il grande successo delle Tiger 800 e 800XC, vere e proprie best seller a livello europeo, Triumph presenta la Tiger Explorer motorizzata con un nuovo tre cilindri 1200cc con trasmissione a cardano, una motocicletta che sposta verso l’alto i riferimenti nel segmento delle Adventure Touring Bikes di grossa cubatura.
Le specifiche tecniche di questa nuova Triumph sono notevoli: ABS di serie disinseribile nella guida off-road e per la prima volta su una Triumph il “ride-by-wire”, che consente di gestire il cruise control e il traction control. La ciclistica è affidata a un solido telaio a traliccio tubolare in acciaio abbinato a sospensioni regolabili e cerchi in lega leggera da 19” all’anteriore e 17” al posteriore, quest’ultimo montato a sbalzo sullo splendido forcellone monobraccio che ospita al suo interno la trasmissione a cardano.
Come per tutte le Triumph, per la nuova Explorer viene dato ampio spazio agli accessori, con borse rigide e morbide, selle più alte o più basse in gel e tutta una serie di “gadgets” elettronici, come i fari supplementari o le manopole riscaldabili, che possono funzionare assieme, supportati dal potente alternatore da 950w.
Speed Triple R
Dopo il grande successo ottenuto dalla versione R della Daytona 675, Triumph propone la nuova, eccitante Speed Triple R. Per sviluppare la Speed Triple R i tecnici inglesi si sono avvalsi della collaborazione dei “maghi” svedesi di Öhlins, che hanno appositamente sviluppato per la 1050 un pacchetto sospensioni estremamente raffinato: forcella NIX30 con steli da 43mm e mono TTX36 completamente regolabili.
Per ridurre le masse non sospese gli ingegneri hanno optato per una splendida coppia di cerchi in alluminio forgiato a 5 razze realizzati dalla PVM, che consentono un risparmio totale di 1.7kg migliorando la maneggevolezza e la precisione di guida. La frenata è affidata a una potente coppia di pinze radiali monoblocco Brembo a quattro pistoncini, che abbinate alle ruote più leggere consentono di migliorare le performance di frenata del 5% rispetto alla Speed Triple standard. Infine, ABS opzionale con comando per escluderlo nell’uso della R in pista.
Sono numerosi i dettagli offerti su questa nuova versione che la differenziano da quella standard: cambiano le decal sul serbatoio e sui fianchetti copri radiatore, il manubrio (ora anodizzato nero) e il telaietto posteriore verniciato in rosso. I lati del parafango, come i pannelli sui fianchi del radiatore e sul serbatoio sono realizzati in carbonio e giallo. I colori rimangono gli stessi, ovvero Phantom Black e Crystal White
Steve McQueenTM Edition
Si sa che Triumph ha una passione per il cinema e in particolar modo per il mito hollywoodiano Steve McQueen. Per rafforzare il legame tra l’attore/pilota e il Marchio inglese è nata la Steve McQueen Edition. Realizzata su base T100, questa motocicletta verrà realizzata in edizione limitata con soli 1.100 esemplari per il mercato mondiale e ogni proprietario potrà leggere il numero dell’esemplare acquistato su una placchetta posta alla base del manubrio.
Il design della McQueen è ispirato alla Trophy TR6 co-protagonista del film “La grande fuga” e trasmette un’immagine decisamente accattivante: colorazione opaca delle sovrastrutture Matt Khaki Green, grafiche con carattere military e soprattutto la prestigiosa firma dell’attore sui fianchetti, sotto la sella monoposto abbinata al portapacchi verniciato nero.
La parte inferiore della McQueen è protetta da un paracoppa forato mentre all’anteriore si mette in bella mostra il piccolo faro anteriore nero, preso a prestito dalla sorella Scrambler. Neri sono anche i cerchi e i mozzi, il manubrio, gli specchi retrovisori, le molle degli ammortizzatori posteriori e i supporti del parafango anteriore.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278737-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bikes-my25-tiger-sport-800-07-1410x793-1.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bonneville-t120-elvis-presley-edition-my25-22-1410x793-1.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/bikes-my25-tiger-sport-800-07-1410x793-1-scaled.jpg)