MotoGP, Nicky Hayden: "La nuova Honda 'Open' già meglio della vecchia"

L'esperto pilota americano si prepara alla pausa invernale in vista del suo 13° anno consecutivo in MotoGP: "Voglio altri successi in MotoGP"

Di Adriano Bestetti
Pubblicato il 4 dic 2014
MotoGP, Nicky Hayden:


Quella appena conclusa è stata la 12a stagione di Nicky Hayden in MotoGP, e a 33 anni l’americano può a buona ragione considerarsi ormai un ‘veterano’ della Premier Class del Motomondiale. Approdato a 22 anni nello squadrone Honda Repsol, Hayden ha centrato il titolo nel 2006, al terzo dei suoi sei anni di permanenza nel team factory giapponese, prima di trascorrere cinque stagioni nel Ducati Team. L’anno scorso l’inizio dell’avventura con il team Drive M7 Aspar e la Honda ‘Open‘, mezzo che l’anno scorso ha abbastanza deluso in termini prestazionali.

Pecche del mezzo meccanico a parte, il 2014 di Hayden è stato contraddistinto in particolar modo dai guai fisici, che lo hanno portato a subire due interventi chirurgici per i noti problemi al polso. Il ‘Kentucky Kid‘ è stato quindi costretto a saltare alcuni appuntamenti del calendario, ma dovrebbe anche essere riuscito a mettersi questi problemi definitivamente alle spalle in vista di un 2015 in cui sarà chiamato a proporre un rendimento ben superiore rispetto al 16° posto finale nella classifica di quest’anno. Per raggiungere questo obiettivo sarà inoltre coadiuvato da una nuova versione della Honda ‘Open‘ chiamata RC213V-RS, in pratica la RC213V di quest’anno con elettronica Dorna e senza cambio seamless, che promette di essere molto più competitiva della moto precedente.

Guarda le foto di Nicky Hayden (Drive M7 Aspar – MotoGP 2014)

[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Nicky Hayden – Drive M7 Aspar” slug=”motogp-2014-nicky-hayden-drive-m7-aspar” id=”660434″ total_images=”0″ photo=”23,24,25,9″]

In un’interessante intervista rilasciata al sito web ufficiale del Circuito delle Americhe di Austin, in Texas, Hayden ha spiegato i suoi pensieri e programmi in vista di questa parte dell’anno priva di impegni ufficiali in pista. Quando si riapriranno le ostilità per il 2015 con i primi test invernali IRTA di Sepang, in programma a Febbraio, Hayden sarà anche l’unico rappresentante della scuola americana in pista dopo il pensionamento anticipato di Colin Edwards di quest’estate. Ne proponiamo alcuni dei brani più significativi.

L’anno prossimo avrai una nuova moto e una stagione d’esperienza con il team Drive M7 Aspar: come ti senti in vista del 2015?

“Mi trovo bene con la squadra e anche con la moto del prossimo anno. Ho avuto l’opportunità di guidarla un po’ a Valencia [nel test di Novembre] e alla fine eravamo a 1,1 secondi dal top, che non è male. La posizione invece è stata pessima, solo 15°, e questo non va affatto bene, ma considerando la quantità di tempo che abbiamo avuto a disposizione con la nuova moto – e lavorando anche con alcuni ragazzi ‘nuovi’ – ci sono stati comunque diversi aspetti positivi.”

Guarda le foto di Nicky Hayden (Drive M7 Aspar – MotoGP 2014)

[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Nicky Hayden – Drive M7 Aspar” slug=”motogp-2014-nicky-hayden-drive-m7-aspar” id=”660434″ total_images=”0″ photo=”26,27,28,29″]

Qual è la differenza più evidente tra la moto di quest’anno e quella nuova?

“Principalmente la potenza. L’anno scorso non ho avuto grossi problemi con la gestione del telaio, [il nostro problema] era soprattutto l’accelerazione, non tanto all’apertura del gas, ma piuttosto quando si trattava di mettere a terra la potenza e quindi la velocità di punta. Era questo il nostro problema più grande, ma le cose sembrano essere decisamente migliori con questa nuova moto. Speriamo di poter migliorare ancora più. Come ho detto, ci piacerebbe essere più vicini ai primi, ma ci sono stati alcuni aspetti positivi [nel test di Valencia] da cui possiamo ripartire, poi vedremo cosa succede.”

Come sta il tuo polso?

“Sta procedendo bene. Quest’anno, una volta tornato, sono stato in grado di guidare, ma probabilmente non ero del tutto recuperato in termini di forza. E’ comunque comprensibile, visto che ho affrontato un’operazione non da poco. Ho fatto tre operazioni di questa estate, la situazione del mio polso destro era davvero critica. Sono andato a fare un controllo di fine-stagione proprio la settimana scorsa e tutto sembra ok, più o meno. Ora ho solo bisogno di lavorare molto sulla riabilitazione e per ritrovare pienamente forza e capacità di movimento.”

Guarda le foto di Nicky Hayden (Drive M7 Aspar – MotoGP 2014)

[blogo-gallery title=”MotoGP 2014 – Nicky Hayden – Drive M7 Aspar” slug=”motogp-2014-nicky-hayden-drive-m7-aspar” id=”660434″ total_images=”0″ photo=”30,31,32,33″]

Che cosa significa per te essere l’unico americano in MotoGP?

“Beh, è una situazione che non mi piace molto. Mi piacerebbe che ci fossero più americani a correre perché credo che possiamo competere ad alto livello, in particolare – si sa – dopo quello che hanno fatto gli italiani e gli spagnoli. Ma d’altra parte mi rendo conto che la situazione è questa, vedrò di prendere la cosa con un po’ di orgoglio e un po’ di responsabilità.”

Riesci a mettere in parole ciò che si prova a gareggiare a oltre 300 km/h?

“Non saprei (ride), è diverso per tutti. a me non sembra neanche di andare a 300 km/h. Quest’anno, al Mugello, una delle piste più veloci del circuito, non ho corso per via del mio infortunio e così mi sono messo a guardare gli altri alla fine del primo rettilineo, dove c’è la maggior velocità di punta e si arriva anche a 340 km/h. Devo dire che, a osservarle, le moto sembrano più veloci di quanto non lo siano in realtà. Non so, a me non sembra così veloce…. Voglio dire, sì, a volte lo senti, ma di solito si desidera andare ancora più veloce.”

Hai avuto una grande carriera e sappiamo che andrai avanti ancora a lungo, ma ci sono ancora obiettivi o risultati che non hai raggiunto che vorresti raggiungere?

“Voglio assolutamente raccogliere altri successi in MotoGP, poi vedremo quanta benzina mi sarà rimasta nel serbatoio e se vorrò provare qualcosa di diverso. Ma per il momento sono concentrato sulla MotoGP e voglio successo lì.”

[img src=”https://media.motoblog.it/m/mot/motogp-2014-nicky-hayden-drive-m7-aspar/nicky-hayden-motogp-2014-3.jpg” alt=”MotoGP 2014 – Nicky Hayden – Drive M7 Aspar” height=”412″ title=”MotoGP 2014 – Nicky Hayden – Drive M7 Aspar” class=”post centered”]

Ultime notizie