Bollo moto storiche: la situazione regione per regione
La Federmoto chiarifica la situazione relativa alla tassa di possesso per le moto d'epoca: le differenze per le moto di 20 e 30 anni.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/02/moto-storiche-2.jpg)
A circa un anno dall’ultimo aggiornamento (vedi la pagina successiva di questo post), la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) ha divulgato un nuovo comunicato con le ultime novità per quanto riguarda la situazione del bollo per le moto d’epoca.
Come in molti ricorderanno, la Legge Finanziaria 2015 – più precisamente l’articolo 1, comma 666 della Legge 23/12/2014 n. 190 – aveva soppresso l’esenzione dal bollo per i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico di età compresa tra i 20 ed i 30 anni, ma alcune regioni, nell’ambito della loro autonomia legislativa, avevano emanato delle norme proprie che in misura diversa si discostavano da quanto promulgato a livello statale.
Ci sono diverse novità rispetto alla situazione generale dello scorso anno, alcune annunciate ed altre meno. Di seguito riportiamo il prospetto complessivo regione per regione a beneficio dei proprietari di veicoli interessati, con qualche distinzione per gli iscritti al Registro Storico FMI.
Bollo moto storiche 2015 – Situazione per Regione (al 5-2-2016)
[img src=”https://media.motoblog.it/c/cla/classic-tt-2014/th/classic-tt-2014-41.jpg” alt=”classic-tt-2014-41jpg” size=”large” id=”671851″]
ABRUZZO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
BASILICATA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
PROVINCIA DI BOLZANO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria scontata del 50%. Per maggiori informazioni sulle scadenze dei pagamenti consultare questo link
CALABRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 13 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
CAMPANIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
EMILIA ROMAGNA
(Legge regionale 15/2012)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
FRIULI VENEZIA GIULIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
LAZIO
(Legge Regionale 11/2015, art.4)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% se iscritte al Registro Storico FMI.
LIGURIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria.
LOMBARDIA
(Legge Regionale 10/2003, art. 48 comma 4)
TUTTE LE MOTO ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI (e negli altri registri previsti dal Codice della Strada) NON PAGANO NULLA.
MOTO DI 30 ANNI: non iscritte nei Registri Storici: Tassa di circolazione di 20 Euro.
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: non iscritte nei Registri Storici: tassa di possesso ordinaria
MARCHE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
MOLISE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
PIEMONTE
(Legge Regionale 31/2015)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico FMI.
PUGLIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
SARDEGNA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
SICILIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
TOSCANA
(Legge Regionale 86/2014 art. 5bis – L.R. 37/2015 art.20)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% indipendentemente dall’iscrizione al Registro Storico
PROVINCIA DI TRENTO
(Legge Provinciale 10/1998 – Legge Provinciale 9/2015)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro (per ottenere l’esenzione è richiesto l’invio di un modulo secondo le indicazioni presenti sul sito www.trentinoriscossionispa.it)
UMBRIA
(Legge Regionale 16/2015)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria ridotta del 10% se iscritte al Registro Storico FMI
VENETO
(Legge Regionale 6/2015 art.2)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro se iscritte al Registro Storico FMI. Attenzione: l’articolo 2 della L.R. 6/2015 è stato dichiarato costituzionalmente illegittimo il 25 giugno 2015.
VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 E I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
[img src=”https://media.motoblog.it/c/cla/classic-tt-2014/th/classic-tt-2014-20.jpg” alt=”classic-tt-2014-20jpg” size=”large” id=”671834″]
Bollo moto storiche: aggiornamento della situazione regione per regione
ABRUZZO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 12,50 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
BASILICATA
(art. 39 Legge Regionale 27-1-2015, n.4)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di proprietà con tariffa differenziata a seconda della cilindrata:
Fino a 500cc= 50 Euro
Fino a 1000 cc= 100 Euro
Oltre 1000 cc= 200 Euro
Qualora la tassa basata sulla cilindrata fosse superiore a quella basata sulla potenza, è dovuta l’ordinaria tassa regionale. Dato il ritardo con cui è stata emanata la direttiva, i veicoli ventennali possono versare il bollo senza sanzione entro il 2 marzo 2015.
PROVINCIA DI BOLZANO
TUTTE LE MOTO AL COMPIMENTO DEL 20° ANNO: tassa di circolazione di importo variabile a seconda della cilindrata. Importo minimo 18 Euro, con possibilità di versamento trimestrale (consultare gli importi sul sito dell’Ufficio tributi della provincia di Bolzano cliccando qui)
TUTTE LE MOTO ISCRITTE NEI REGISTRI STORICI: tassa di circolazione di 20 euro
CALABRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 13 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
CAMPANIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 13 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso ordinaria
EMILIA ROMAGNA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se iscritte al Registro Storico FMI.
LAZIO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2 febbraio 2015) con periodicità gennaio-luglio 2015 e successivamente con periodicità agosto 2015-luglio 2016
LIGURIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria. E’ stato approvato un Ordine del Giorno che impegna l’Assessore al Bilancio a ripristinare l’esenzione per i mezzi ultraventennali già certificati. Attendiamo dunque l’emanazione della normativa.
LOMBARDIA
(Legge Regionale 10/2003, art 48 comma 4)
MOTO AL COMPIMENTO DEL 30° ANNO non iscritte nei Registri Storici: Tassa di circolazione di 20 Euro.
MOTO ISCRITTE AL REGISTRO STORICO FMI (e negli altri registri previsti dal Codice della Strada) NON PAGANO NULLA.
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI NON ISCRITTE NEI REGISTRI STORICI: pagano la tassa di proprietà al pari dei mezzi moderni
MARCHE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,15 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
MOLISE
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
PIEMONTE
(Legge Regionale 23/2003, art.8)
Scadenza bollo posticipata al 28 febbraio 2015
MOTO DI 30 ANNI Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO DI 20 ANNI : Tassa di circolazione di 20 euro se iscritte al Registro Storico FMI
PUGLIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 20 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
TOSCANA
(Legge Regionale 43/2002, art.3 – Legge Regionale 52/2006)
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,93 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso di 26,25 Euro
PROVINCIA DI TRENTO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
UMBRIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
VENETO
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 11,36 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015). L’assessore al bilancio Roberto Ciambetti ha presentato una proposta di ripristino dell’esenzione per le moto di 20 anni. Tale proposta attende l’approvazione del Consiglio Regionale
VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO TRA I 20 ED I 30 ANNI: Tassa di possesso ordinaria (scadenza per il pagamento 2/2/2015)
Regioni da cui non sono pervenute notizie ufficiali:
FRIULI VENEZIA GIULIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
E’ stato manifestato l’intendimento da parte della regione di chiedere al Consiglio dei Ministri la possibilità di legiferare in materia di tasse automobilistiche. In questo caso il Friuli Venezia Giulia potrebbe estendere l’esenzione anche alle moto di 20 anni
SARDEGNA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
SICILIA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
[img src="https://media.motoblog.it/s/sex/sexy-bikers-pamela-anderson-dannata/big_pamela_anderson_classic_4_big.jpg" alt="big_pamela_anderson_classic_4_bigjpg" size="large" id="428630"]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278974.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278909-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278874-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)