MotoGP: dopo Yamaha, anche Honda esclude il ritorno di Rossi nel team factory
Dopo Lin Jarvis, anche Livio Suppo esclude un ritorno di Rossi su una moto giapponese ufficiale: leggi il report.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/04/p37325-620x350-1.jpg)
Dopo Yamaha, arrivano conferme che anche Honda non é interessata ad un possibile ritorno di Valentino Rossi su una moto del team ufficiale. Le polemiche nate in seguito alle dichiarzioni post-Qatar del pesarese hanno inevitabilmente rafforzato le ipotesi di divorzio da Ducati a fine stagione, ma con le due case giapponesi che si sono già dichiarate ‘non disponibili’ a riaccogliere Rossi nei ranghi dei rispettivi team factory, il futuro del trentatreenne di Tavullia rimane incerto.
In un’intervista rilasciata durante l’inverno, il numero uno di Yamaha Racing Lin Jarvis aveva già chiarificato che la casa dei tre diapason punta decisamente su Lorenzo per il futuro, aggiungendo che – dopo i problemi di convivenza del periodo 2008-2010 – “le possibilità che Rossi e Lorenzo corrano insieme in Yamaha sono piuttosto basse.” A fare il paio con le dichiarazioni di Jarvis arrivano ora quelle di Livio Suppo, boss di HRC: “E’ difficile che si verifichino le condizioni per un ritorno di Valentino. Nel team ufficiale abbiamo già due piloti molto forti e veloci, per cui – con tutto il rispetto per Valentino – non vedo ragione per la quale dovremmo cambiarne uno con lui“. Considerando inoltre i numerosi giovani talenti già in orbita HRC – leggi Marquez – pare che Honda abbia già il futuro ben pianificato.
Alla luce di queste dichiarazioni, le opzioni per Rossi lontano da Ducati per il 2013 sembrano alquanto esigue: i team satellite come Tech 3, Gresini o LCR non dispongono certo del budget necessario per coprire l’ingaggio di Rossi, e pare inoltre improbabile che siano disposti a lasciar liberi membri del proprio staff per far spazio all’entourage del campione di Tavullia. Resterebbe l’ipotesi (già circolata) di un team auto-finanziato con alle spalle uno sponsor di livello, ma con Dorna che vuole limitare a quattro il numero di prototipi in griglia per casa dal 2013 (e con Tech3 che ha già in mano l’accordo per due M1 per l’anno prossimo) anche questa strada presenta diverse insidie.
via | MCN
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)