Eicma 2006: Gilera Nexus 125
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2006/12/gilera-nexus-125-1.jpg)
Gilera ha presentato al recente Salone del Motociclo di Milano il piccolo della famiglia Nexus, il 125cc.
Nuova cilindrata e capacità di carico ancora maggiore, grazie a un vano sottosella che contiene 2 caschi, fanno del Nexus 125 uno scooter sportivo comodo e divertente, compagno ideale nel traffico metropolitano e perchè no anche nei percorsi extraurbani più tecnici e impegnativi.
Già nel 2003 Gilera aveva rivoluzionato il mondo degli scooter con Nexus, che alla potenza del monocilindrico a iniezione elettronica univa una ciclistica mai immaginata su uno scooter.
Il nuovo Gilera Nexus 125 si può guidare già a 16 con la patente A1 o a diciotto con la patente auto, grazie alla una potenza massima di 14,5 Cv (10,7 Kw). Il propulsore è infatti un affidabile monocilindrico a 4 tempi, 4 valvole raffreddato a liquido della serie Leader, che spinge Nexus 125 oltre i 100 km/h.
L’impronta stilistica dell’ultima generazione di Nexus è stata pensata per enfatizzarne al massimo la sportività migliorandone allo stesso tempo l’utilizzo quotidiano.
L’estetica dell’anteriore, caratterizzato dal cupolino ribassato in perfetto stile “superbike”, è completata da due deflettori aerodinamici, che svolgono un’importante funzione protettiva per le mani del guidatore.
La sella di Nexus è ergonimica e consente una posizione di guida sportiva ma al tempo stesso confortevole. Ma la grande novità è il vano di carico del nuovo del Nexus 125, completamente ridisegnato per ospitare un casco integrale e un casco jet, per la massima comodità di pilota e passeggero.
Le doti sportive suggerite dal look aggressivo di Nexus 125 sono confermate da una dotazione tecnica da scooter di cilindrata superiore. Gilera Nexus 125 riprende integralmente il telaio del fratello maggiore da 250cc, ed è dotato al retrotreno di un robusto e affidabile con doppio ammortizzatore mentre all’anteriore adotta una forcella tradizionale con steli da 35 mm.
L’impianto frenante è composto da un disco da 260 mm, frenato da una pinza flottante a doppio pistoncino all’anteriore e da un disco da 240 mm, morso da una pinza a pistoncini contrapposti sulla ruota posteriore. I cerchi, entrambi da 14”, sono gommati con coperture da 120/70 all’anteriore e da ben 140/60 al posteriore.
La strumentazione e le dotazioni di bordo sono le stesse di Nexus 250 e 500.
via | Gilera
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/mbe-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/eicma-2021.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/10/roma-motodays-2021.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/06/triumph-stand-eicma-11.jpg)