Patenti: ecco le novità per il 2013
Tutte le novità 2013 riguardanti le patenti dei motoveicoli
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/08/p60229-620x350-1.jpg)
Il 2013 porterà alcune novità per quanto riguarda le patenti. Il governo ha recentemente approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 2006/126/CE sulla patente di guida.
Le novità riguardano ogni tipo di patente ed entreranno in vigore dal prossimo 19 gennaio 2013. Il vecchio “patentino” ora si chiama “patente AM”, sono cambiate le fasce di età per conseguire la patente A senza limiti e sono stati introdotti limiti di velocità per i neopatentati in autostrada.
Di seguito l’elenco delle novità relative alle patenti per motoveicoli che riprendiamo dal sito del Coordinamento Italiano Motociclisti.
Patenti – novità 2013
AM (vecchio “patentino”)
– ciclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima non superiore a 45 km/h, cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure di potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici;
– veicoli a tre ruote (categoria L2e) con velocità massima non superiore a 45 km/h e motore di cilindrata inferiore o uguale a 50 cm3 se ad accensione comandata, oppure di potenza massima netta inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure di potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici;
– quadricicli leggeri di massa a vuoto inferiore o pari a 350 kg (categoria L6e), esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici, con velocità massima inferiore o uguale a 45 km/h e cilindrata inferiore o pari a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata o di potenza massima netta inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna o di potenza nominale continua massima inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici.
A1
– motocicli di cilindrata massima di 125 cm3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg;
– tricicli di potenza non superiore a 15 kW;
A2
– motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima;
A
– motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), con motore di cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna e/o velocità massima superiore a 45 km/h;
– tricicli di potenza superiore a 15 kW;
Età minima per conseguire le varie categorie di patente o per guidare le varie categorie di veicoli:
14 anni
Veicoli cui abilita la patente AM, purché non si trasportino altre persone oltre al conducente;
16 anni
Veicoli cui abilita la patente A1 purché non si trasportino altre persone oltre al conducente;
18 anni
Veicoli cui abilitano le patenti AM e A1 che trasportino altre persone oltre al conducente;
Veicoli cui abilita la patente A2;
20 anni
Veicoli cui abilita la patente A a condizione che il conducente sia titolare di patente A2 da almeno due anni;
21 anni
Tricicli cui abilita la patente A;
24 anni
Veicoli cui abilita la patente A;
Tra le novità previste dalla nuova normativa, il limite di velocità per i primi tre anni dal conseguimento della patente di 90 km/h sulle strade extraurbane principali e di 100 km/h sulle autostrade, attualmente previsto solo per i titolari di patente B, è esteso ai titolari di patenti A2 e A. Condivido la perplessità del CIM (Coordinamento Italiano Motociclisti) su questa ultima modifica.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277788.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata_2025-01-27_alle_09.42.07.png-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kove-800x-rally-2.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/10/motoexhibition-2025.jpg)