Corsie preferenziali per motoveicoli a Roma: idea accantonata?
Che fine ha fatto la sperimentazione delle corsie preferenziali per motoveicoli a Roma?
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/09/p65145-620x350-1.jpg)
Consentire l’accesso ai motoveicoli alle corsie preferenziali di taxi e autobus è da diverso tempo uno dei temi principali per quanto concerne l’agevolazione del traffico urbano nelle grandi città: sono in molti infatti a sostenere che la viabilità risulterebbe più veloce e scorrevole se anche scooter e moto potessero usufruirne liberamente, come accade già a Milano ed in diverse città europee come ad esempio Londra, ma non a Roma.
Il CIM (Coordinamento Italiano Motociclisti) si chiede infatti che fine abbia fatto il progetto sperimentale varato nel 2011 ed entrato in vigore dal 3 Maggio dello stesso anno su quattro strade della capitale (Lungotevere Sangallo, viale Marconi, via Cristoforo Colombo e largo di Torre Argentina): la sperimentazione sarebbe dovuta durare 3 mesi, ma da allora non sono state rilasciate comunicazioni nè riguardo agli esiti di tale operazione, nè sulle intenzioni dell’amministrazione comunale in merito alla sua possibile implementazione.
Il progetto, promosso dall’assessore alla Mobilità del comune di Roma Antonello Aurigemma, aveva tra i suoi obiettivi anche quello di ridurre il tasso di incidenti stradali nella Capiltale dovuti a sorpassi azzardati. Non se ne è saputo più nulla e lo stesso CIM è alla ricerca di nuove (se ci sono) informazioni in merito. Stay Tuned!
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278595.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278566-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Suzuki-V-STROM.jpeg)