Husqvarna TR 650 Strada: il test di Motoblog

Abbiamo testato la nuova Husqvarna TR 650 Strada. Scopriamo insieme com'è fatto e come si comporta questo monocilindrico assetato di curve e ideale per la città!

Di Emanuele Macaluso
Pubblicato il 19 dic 2012
Husqvarna TR 650 Strada: il test di Motoblog


Dopo aver parlato della sorella TR 650 Terra, torniamo a testare un modello di casa Husqvarna che abbiamo per averci aiutato a riscoprire quanto sia piacevole la guida di un monocilindrico, avendo il merito di essere riuscita contemporaneamente a esaltare i pregi di questa soluzione propulsiva minimizzandone gli aspetti negativi (come le vibrazioni e l’arco di utilizzo limitato). La Husqvarna con la nuova TR 650 Strada ci consegna così un mezzo facile e piacevole, adatto a un utilizzo poco impegnativo della moto ma capace di buone prestazioni assolute.

In un mercato dove fino ad oggi ha premiamo moto bicilindriche per utilizzo stradale (dai motard alle enduro), Husqvarna decide di proporre con forte novità dotata di motore monocilindrico. La TR 650 Strada strizza l’occhio a mostri sacri del segmento, come la più professionale e estrema KTM 690 SMC (ma anche più costosa), cercando però di realizzare una moto pratica per l’uso quotidiano e per la guida in città che per le pieghe tra i cordoli, in perfetto stile Yamaha XT660X.

Tuttavia, il generoso monocilindrico abbracciato dal telaio a travi una volta in sella, riesce a regalare qualche brivido di piacere, grazie ad una coppia ben distribuita e una potenza facilmente controllabile anche dai neofiti. La ciclistica poi, permette di sottolineare e mettere in luce tutte le qualità di questa moto, che scende in piega tanto facilmente sulle strade di montagna mentre scivola il modo fluido e imperturbabile anche nel più intenso e caotico traffico metropolitano. Il suo prezzo è di 6.690€, decisamente concorrenziale rispetto alla diretta concorrenza monocilindrica, i colori disponibili sono il bicolore bianco rosso o il più sobrio nero bianco.

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

Design ed Estetica

Husqvarna TR 650 Strada 213

Le linee e le forme di questa moto sono inedite per una supermotard. Un design tutto italiano, caratterizzato da una carenatura dinamica ed elegante, che rispecchia le caratteristiche proprie di questo modello. Il potente proiettore anteriore è avvolto da una mascherina dal design completamente nuovo, il tutto separato dal parafango bianco che “si appoggia” sulla ruota anteriore e che ricorda un po’ le linee della sorella maggiore Nuda 900.

La TR 650 Strada vanta dei cerchi in lega che ne determinano il carattere prettamente stradale, il tutto richiamato dai vari componenti della carenatura verniciati in rosso (come la testa del coperchio valvole) e in nero, come il telaio e il braccio oscillante.

L’ampio manubrio da 875 mm, insieme all’ottimo posizionamento di pedane e sella, consente al pilota di sedere comodamente e allo stesso tempo assicura una guida sportiva e reattiva. Le leve di freno anteriore e frizione possono essere adattate alle proprie esigenze grazie alla ghiera di regolazione.

Ben disposta e molto chiara la strumentazione digitale dotata di display LCD dove vengono visualizzate tutte le informazioni necessarie a tenere sotto controllo la moto. I comandi delle luci, degli indicatori di direzione, di avviamento e il pulsante per disinserire l’ABS sono sistemati su entrambi i lati del manubrio ergonomicamente e sono facilmente raggiungibili e gestibili anche indossando dei grossi guanti invernali.

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

La Tecnica

Husqvarna TR 650 Strada 213

Piccolo compatto e sopratutto mono, queste le caratteristiche del propulsore che spinge la nuova Husqvarna TR 650 Strada, derivato da quello del BMW G 650 GS. L’alesaggio è di 100 mm, mentre la corsa di 83 mm. Quattro le valvole montante sulla testa del cilindro, spinte da due alberi a camme, il tutto alimentato da un’iniezione elettronica e gestito da una doppia accensione.

Husqvarna ha aumentato la potenza fino a 43 kW (58 CV) erogati a 7 250 g/min, un giusto compromesso per una moto che pesa solo 186 kg. La testa del cilindro è stata ridisegnata e i condotti di scarico e aspirazione sono stati ottimizzati. Perfezionata anche la filettatura della candela (adesso larga 10mm), in modo da favorire un migliore afflusso del liquido di raffreddamento

La compressione è stata aumentata, grazie all’installazione di valvole più grandi e di nuovi alberi a camme, con una fasatura più lunga. Nuovo anche il pistone, più leggero ma sempre rigido e affidabile. Rivisti nel peso anche l’albero motore e l’albero di equilibratura.

Per quanto riguarda invece la ciclistica, troviamo all’anteriore una forcella a steli rovesciati da 46mm e 190mm di escursione. Al posteriore invece troviamo un forcellone a doppio braccio ad alta resistenza torsionale con profili pentagonali di acciaio ed un monoammortizzatore centrale collegato attraverso un sistema di leveraggi.

La moto viaggia su un cerchio da 19″ all’anteriore e da 17″ al posteriore, equipaggiati rispettivamente con pneumatici 110/80 all’anteriore e 140/80 al posteriore, il tutto tenuto a bada da un impianto frenante Brembo con disco anteriore da 300 mm e pinza flottante a doppio pistoncino e disco posteriore da 240 mm con pinza flottante a pistoncino singolo.

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

La Guida

Husqvarna TR 650 Strada 213

Saliti in sella alla nuova TR 650 Strada ci si rende conto di come tutto sia sistemato egregiamente per garantire comfort e agilità nella guida. Una volta messo in moto, il potente monocilindrico si fa sentire e non vede l’ora di scalpitare e di dare il meglio nel misto stretto.

Tutto risponde al gas in maniera ottimale, e la potenza può essere gestita in tutta tranquillità sia dai neofiti che ne apprezzeranno la coppia e l’erogazione facile, sia dai più esperti che possono apprezzarne l’allungo e la potenza agli alti regimi.

La velocità massima si raggiunge in pochissimo tempo, e il tachimetro segna senza problemi circa 170 km/h, ma sfruttando il buon allungo non si fatica a vedere la lancetta raggiungere quota 190 indicati, complice forse un leggero falso piano e qualche regalo dello strumento. Attenzione però: perché le linee snelle della moto e la poca protezione dal vento rendono un po’ instabile il mezzo alle velocità più alte in caso di vento trasversale rispetto alla direzione di avanzamento.

In città così come nel traffico o su strade di montagna la moto si dimostra agilissima (grazie al peso di soli 186 kg) e si lascia guidare con naturalezza e buona efficacia sia sullo stretto che sui tratti più veloce, senza richiedere variazioni andatura o chiusure del gas in caso di fondo sconnesso. Magia della forcella a corsa lunga e della ottima taratura delle sospensioni, aiuta anche il bilanciamento dei pesi e l’altezza del baricentro che consentono anche di esagerare con l’angolo di piega in tutta sicurezza, raggiungendo in un attimo il contatto tra asfalto e pedane.

Per quanto riguarda invece la frenata, bisogna adattarsi un po’ alla modularità delle leve, insistendo infine sulla leva anteriore per arrivare ad una staccata decisa e sicura. Niente male il funzionamento dell’ABS, che i più esperti potranno comodamente disinserire per divertirsi ad entrare di traverso in curva senza rischiare troppo.

Infine, parlando dei consumi, guidando ad una velocità costante di 90 km/h il motore beve solo 3,2 litri per 100 km e ad una velocità costante di 120 km/h meno di 4,3 litri per 100 km. L’autonomia supera i 350 km grazie all’ampio serbatoio da 14 lt situato sotto la sella, come vuole da qualche anno la tradizione Husqvarna.

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

Pregi & Difetti

Piace

Motore ed erogazione
Comfort
Facilità di guida
Allungo con vibrazioni contenute
Maneggevolezza

Non piace

Design della zona anteriore

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

Caratteristiche Tecniche

Husqvarna TR 650 Strada 213

Cilindrata: 652 cc
Alesaggio/corsa mm: 100/83
Potenza kW/CV: 43/58 a regime g/min 7 250
Coppia Nm: 60 a regime g/min 5 750
Tipo motore: monocilindrico raffreddato ad acqua
Compressione/carburante 12,3:1/Super senza piombo (95 ottani)
Valvole/carburazione DOHC (double overhead camshaft), punterie a bicchiere
Valvole per cilindro 4
Alimentazione gestione motore Marelli
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a tre vie
Impianto elettrico Alternatore W 400
Frizione multidisco in bagno d’olio, azionamento meccanico
Cambio a cinque rapporti ad innesti frontali
Trasmissione secondaria catena
Telaio a doppia trave in acciaio con telaietto posteriore avvitato in acciaio
Sospensione anteriore forcella telescopica Sachs a steli rovesciati, diametro dello stelo 46mm
Sospensione posteriore a doppio braccio in profili di acciaio, ammortizzatore comandato centralmente attraverso un sistema di leve, regolazione precarico molla e fase di allungamento
Escursione anteriore/posteriore mm 190/190
Avancorsa mm 101. Senza ABS: 112 (con ABS 115)
Passo mm 1501
Inclinazione cannotto sterzo ° 64
Freni anteriore monodisco Brembo a comando idraulico, Ø 300mm, pinza flottante con 2 pistoncini
posteriore monodisco Brembo a comando idraulico, Ø 240mm, pinza flottante con 1 pistoncino
ABS, disattivabile (serie)
ABS, disattivabile (optional)
Ruote cerchi fucinati in alluminio
anteriore 2,50 x 19“
posteriore 3,50 x17“

Lunghezza totale 2 248 mm
Larghezza con specchi 875 mm
Altezza della sella (senza pilota) 860 mm
Peso DIN in ordine di marcia 186 kg
Peso totale ammesso 372 kg
Capacità utile del serbatoio 14 L

Prezzo: 6.690€

Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213
Husqvarna TR 650 Strada 213

Ultime notizie