Ducati Desmosedici GP 2016: i dati tecnici [Foto]
Ducati svela i Dati Tecnici della Ducati Desmosedici GP 2016
![Ducati Desmosedici GP 2016: i dati tecnici [Foto] Ducati Desmosedici GP 2016: i dati tecnici [Foto]](https://img.autoblog.it/qdazwjYRnON8zCDvaxmDWQcvJqk=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2016/02/2016-ducati-team-motogp-foto-ufficiali-13.jpg)
Oggi Ducati ha svelato ufficialmente la livrea della Ducati Desmosedici GP nella sua nuova denominazione. Il mostro Rosso con cui la Casa di Borgo Panigale punterà a lottare stabilmente per le posizioni di vertice del Campionato Mondiale MotoGP 2016. Come confermato dallo stesso Gigi Dall’Igna durante la presentazione il nuovo nome è principalmente una esigenza di marketing e di uniformità rispetto ai concorrenti. Questi i numeri ed i dettagli diffusi sulla Ducati Desmosedici GP.
Ducati Desmosedici GP – Dati Tecnici
Motore: 4 tempi, V4 a 90°,raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica evoluta con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro.
Cilindrata: 1.000cc
Potenza massima: Oltre 245 cv
Velocità massima: Oltre 340km/h
Trasmissione: Ducati Seamless Transmission (DST_EVO). Trasmissione finale a catena.
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta, 4 corpi farfallati con iniettori sopra e sotto farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback).
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Scarico: Akrapovic
Trasmissione finale: Catena D.I.D
Telaio: Doppio trave in lega di alluminio
Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione.
Elettronica: Centralina Magneti Marelli programmata con Software Unico Dorna
Pneumatici: Michelin, su cerchi anteriore e posteriore Ø17″
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm/340mm con pinze a quattro pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini.
Peso a secco: 157kg
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)