Il Corpo Forestale dello Stato corre nell'Enduro
Il Corpo Forestale dello Stato corre nell'Enduro grazie all’HM Honda Jolly Racing, Axiver e FMI
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/10/p80555-620x350-1.jpg)
Il Corpo Forestale dello Stato correrà nell’Enduro grazie all’HM Honda Jolly Racing, Axiver e la FMI. A poco più di un anno dai noti fatti di Castiglion Fiorentino (AR) che hanno messo in discussione il mondo dell’Enduro, grandi passi in avanti sono stati fatti per lo sviluppo della specialità nel rispetto dell’ambiente, grazie all’avvicinamento della FMI e del Corpo Forestale dello Stato.
Un lavoro partito proprio da quel 9 ottobre 2011, che ha visto coinvolte le istituzioni federali con quelle forestali, e che, grazie ad un serie di importanti incontri, hanno portato alla nascita del nuovo team, presentato domenica scorsa durante la cerimonia di apertura del X Trofeo delle Regioni di Enduro al al quale sono intervenute 17 rappresentative italiane.
La HM Honda Jolly Racing di Franco Mayr e Alessandro Tramelli, in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana rappresentata del presidente Paolo Sesti e Axiver, hanno consegnato due speciali moto, griffate con i colori del Corpo Forestale dello Stato, al comandante Claudio D’Amico.
Parole di collaborazione hanno accompagnato l’intervento del comandante, che ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo evento, ribadendo che la Forestale non è contro gli enduristi, ma insieme agli enduristi. Il rispetto delle regole deve essere la parola d’ordine di tutti noi: rispetto per l’ambiente, rispetto per chi lavora con noi e per noi.
Queste due moto – conclude la nota di Axever – saranno solo un piccolo inizio per un futuro di collaborazione tra Corpo Forestale e Motoclub organizzatore, che insieme, potranno tracciare il percorso dove poter gareggiare e praticare il nostro sport. Un altro importante accordo sta per essere firmato infine tra i due enti: una lettera d’intenti che determinerà una serena convivenza e collaborazione tra le due ruote e la natura.