Gilera Fuoco 500, stabile e potente
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2007/06/gilera-fuoco-500-01-1.jpg)
Pensavamo di avervi detto pressochè tutto del nuovo Gilera Fuoco 500 ma in realtà c’è ancora qualcosa che dovete sapere.
Lorenzo Baroni, delle riviste Special e Il Messaggero ha messo sotto torchio il “3 ruote” della Gilera, lo ha provato nelle condizioni più estreme e su tutti i tipi di fondo stradale, facendogli fare veramente “fuoco e fiamme…”.
Vi riportiamo le sue impressioni da un articolo apparso su Il Messaggero.
La rivoluzione che Piaggio ha portato nel settore degli scooter si chiama MP3, disponibile da poco anche nella motorizzazione 400, ed ha ridisegnato i parametri tecnici ed i riferimenti in materia di sicurezza e guidabilità nel mondo degli scooter.
L’obiettivo sempre più vicino è quello di rivoluzionare la mobilità urbana offrendo un prodotto in grado di unire alla praticità in città di uno scooter, fatta di una posizione di guida confortevole, di una pedana che separa le gambe dal fondo stradale e di un comodo vano sotto la sella. A questo il tre ruote aggiunge una stabilità senza precedenti in ogni condizione, soprattutto nelle situazioni critiche come il bagnato o fondi sdrucciolevoli e una frenata molto più potente ed efficace.
Foto delle prova del Gilera Fuoco 500 de Il Messaggero
Vera ciliegina sulla torta il blocco delle sospensioni che con un pulsante mantiene lo scooter in equilibrio da fermo ed evita di poggiare i piedi in terra quando si arresta il veicolo. Tutti entusiasti del tre ruote Piaggio quindi ed un successo presso il pubblico oltre ogni più rosea aspettativa, sfruttando gli stessi concetti che hanno fatto la fortuna dell’MP3 arriva oggi presso i concessionari una sorta di cugino di grossa cilindrata, il Gilera Fuoco. Identica soluzione per l’avantreno con quadrilatero articolato che mantiene le due ruote anteriori sempre parallele tra loro. Frontale più aggressivo, freni e pneumatici maggiorati, superiore anche il peso e l’interasse, tutto per ospitare al meglio il potente motore da 500cc serie Master con doppia accensione, che dona al Fuoco maggiore brio e dinamicità.
La potenza è di 40 CV a 7.250 giri e la coppia massima è di oltre 42 Nm a 5.500 giri. L’introduzione del sistema a doppia candela ha permesso inoltre di ottimizzare la combustione all’interno del cilindro, con una diminuzione della rumorosità e dell’emissione di gas inquinanti per rientrare ampiamente nelle seppure restrittive norme antinquinamento Euro 3.
L’estetica del fuoco appare decisamente unica, con la linea della carrozzeria che è una tra le più ardite e aggressive in circolazione. Sul frontale, in particolare, si scoprono numerosi tubi a vista come a mostrare lo scheletro del mezzo creando un effetto da veicolo militare o da fuoristrada.
Le parti in plastica sono concentrate soprattutto nella zona alta, movimentate da ben cinque faretti, di cui due dotati anche di protezioni in plastica.
Il telaio è a doppia culla in acciaio, il peso di circa 240 kg sembra un pò elevato, generoso anche l’interasse ma il Fuoco nella guida si dimostra uno scooter dalle aspirazioni importanti. Ciò che stupisce è la stabilità dimostrata in ogni situazione dalla guida su strada a quella insolita in pista con il ginocchio dove l’unico limite è dato dal carter laterale che arriva velocemente a toccare terra limitando gli angoli di piega concessi dal mezzo. In città non teme malformazioni del fondo stradale e anche frenando bruscamente su asfalti imperfetti o scivolosi non tende mai a chiudere lo sterzo o a far perdere il controllo. Sicuro e stabile anche su eventuali fondi sterrati o a bassa aderenza.
Il confort è assicurato da sospensioni dall’ampia escursione e da una sella molto morbida e accogliente. La protezione aerodinamica invece risulta limitata e la sella del passeggero appare poco imbottita e un po’ dura. Buona l’accelerazione grazie alla grande coppia del motore Master, meno buona la velocità di punta limitata in parte dal peso dello scooter. Insolita ma riuscita e intrigante l’estetica, è impossibile passare inosservati a bordo del Fuoco e non soltanto per quella ruota in più sotto lo scudo anteriore. Il prezzo del Fuoco 500 è di 7.600 euro.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278595.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278566-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Suzuki-V-STROM.jpeg)