MotoGP, Vinales: "Sto usando i set-up di Lorenzo"
Il velocissimo talento spagnolo della Yamaha conferma il suo buon feeling con la M1: "Non è molto diversa dalla Suzuki, ma devo staccare prima..."
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2017/02/maverick-vinales-2017.jpg)
Fino ad ora, senza dubbio, Maverick Vinales (Movistar Yamaha) è stato il grande protagonista dei test invernali della MotoGP 2017.
Il talentuoso 22enne catalano, arrivato in inverno da Suzuki, ha infatti subito mostrato un grande feeling con la Yamaha YZR-M1 andando a far segnare il miglior tempo nei test di Sepang e Phillip Island e, prima ancora, quello test post-gara di Valencia 2016, al suo debutto assoluto sul prototipo di Iwata.
[img src=”https://media.motoblog.it/9/900/test-motogp-sepang-day2-32.jpg” alt=”KUALA LUMPUR, MALAYSIA – JANUARY 31: Maverick Vinales of Spain and Movistar Yamaha MotoGP rounds the bend during the MotoGP Tests In Sepang at Sepang Circuit on January 31, 2017 in Kuala Lumpur, Malaysia. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”839607″]
Con questo incredibile rendimento – non rispecchiato dalle prestazioni del compagno di box Valentino Rossi, ben più familiare di lui con la M1 – il giovane spagnolo viene già indicato da più parti come uno dei più seri contendenti al titolo della Premier Class di quest’anno, anche se manca ancora il test di Losail prima di iniziare a ‘fare sul serio‘ nel GP del Qatar del 26 Marzo (clicca qui per il calendario completo del Motomondiale 2017).
Il percorso di crescita di Vinales ‘nel solco’ di Jorge Lorenzo è certamente facilitato dal fatto che il giovane spagnolo ha ereditato dal connazionale la crew al box, capitanata da Ramon Forcada, che non ha seguito il maiorchino in Ducati per ricominciare da Vinales restando in Yamaha.
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c9b/test-motogp-phillip-island-2017-07.jpg” alt=”PHILLIP ISLAND, AUSTRALIA – FEBRUARY 15: Andrea Iannone of Italy and Team SUZUKI ECSTAR rides during 2017 MotoGP pre-season testing at Phillip Island Grand Prix Circuit on February 15, 2017 in Phillip Island, Australia. (Photo by Robert Cianflone/Getty Images)” size=”large” id=”843253″]
Dopo l’ennesimo acuto nel test australiano della scorsa settimana, l’ex-iridato Moto3 ha ribadito al sito ufficiale della MotoGP di essersi trovato subito a suo agio con la M1, moto che però gli ha imposto qualche leggera modifica al suo stile di guida:
“In tutte le categorie in quale ho corso mi sono sempre adattato piuttosto rapidamente alla situazione. [La Yamaha M1] non è poi così diversa dalla moto che ho guidato lo scorso anno [la Suzuki GSX-RR del team ufficiale], le traiettorie che faccio sono molto simili, devo solo adattarmi all’elettronica e soprattutto al suo modo di frenare.”
“La moto è vincente, ha vinto anche l’ultima gara fatta a Valencia con Jorge [Lorenzo]. Quello che sto facendo è usare gli stessi set-up di Lorenzo e fare quanti più giri possibile, dando il massimo e cercando di copiarlo.”
“Jorge era davvero velocissimo con la Yamaha e, in un certo senso, io sto ancora cercando di imparare.”
[img src=”https://media.motoblog.it/a/a6e/test-motogp-phillip-island-2017-45.jpg” alt=”PHILLIP ISLAND, AUSTRALIA – FEBRUARY 15: Maverick Vinales of Spain and the Movistar Yamaha MotoGP looks on during 2017 MotoGP pre-season testing at Phillip Island Grand Prix Circuit on February 15, 2017 in Phillip Island, Australia. (Photo by Robert Cianflone/Getty Images)” size=”large” id=”843292″]
Nonostante l’ottimo inizio della sua esperienza in Yamaha, Vinales sembra aver già individuato le aree su cui lavorare per migliorare ulteriormente:
“La cosa importante da fare è trovare i giusti riferimenti in frenata, è un aspetto che può risultare decisivo nell’ultimo giro di una gara ed è anche quello in cui, al momento, sento di non essere ancora al 100%.”
“Con la Suzuki staccavo molto tardi, in profondità, ma con la Yamaha ho capito che devo cambiare: devo frenare un po’ prima e lasciare scorrere la moto un po’ di più. E’ questo il modo per sfruttare al meglio le sue caratteristiche.”
[img src=”https://media.motoblog.it/4/4d0/yamaha-test-motogp-phillip-island-2017-02.jpg” alt=”yamaha-test-motogp-phillip-island-2017-02.jpg” size=”large” id=”843402″]
Ramon Forcada ha comunque spiegato che il metodo di lavoro adottato con Vinales, pur sfruttando i dati raccolti negli anni dal suo predecessore, non è lo stesso:
“Non stiamo facendo le stesse esattamente allo stesso modo [come con Lorenzo] perché ogni pilota ha il suo modo guidare.”
“La verità è che si è adattato alla moto molto più rapidamente di quanto avremmo pensato. Non è una moto difficile e tutti alla fine ci si trovano bene, ma ad alcuni piloti le cose riescono più facilmente che ad altri.”
[img src=”https://media.motoblog.it/b/bf9/motogp-test-australia-2016-day2-6.jpg” alt=”PHILLIP ISLAND, VICTORIA – FEBRUARY 16: Maverick Vinales of Spain and Movistar Yamaha MotoGP speaks in box with mechanic during 2017 MotoGP pre-season testing at Phillip Island Grand Prix Circuit on February 16, 2017 in Phillip Island, Australia. (Photo by Mirco Lazzari gp/Getty Images)” size=”large” id=”843725″]
“E’ importante per noi capire quando qualcosa non funziona per il verso giusto, e lui sa spiegarsi bene. E’ un vantaggio per noi perché bisogna sempre capirsi alla perfezione con il pilota. A lui comunque piace fare le cose a modo suo e anche questo è importante: ha carisma, ha un suo carattere che non si fa influenzare dagli altri.”
E per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, Forcada non ha avuto remore nell’indicare il “bersaglio grosso” del titolo iridato:
“Maverick sa benissimo perché è qui, ha voglia di lavorare e presta attenzione ad ogni dettaglio. Gli è ben chiaro il motivo per cui Yamaha l’ha voluto. L’ha detto lui stesso nei suoi primi giorni con noi: “Non ci sono seconde guide in Yamaha, se sei qui è per vincere”.
[img src=”https://media.motoblog.it/8/88d/yamaha-test-motogp-australia-2017-d3-14.jpg” alt=”yamaha-test-motogp-australia-2017-d3-14.jpg” size=”large” id=”844271″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/Jorge-Martin.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/jorge-martin-incidente-aprilia.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/motogp-test-sepang.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/02/aprilia-2025-1_f-scaled.jpg)