Honda CBR500R: nuova colorazione 2015
Nuova colorazione 'New Millennium Red' per la piccola sportiva di casa Honda.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2015/02/01-2015-honda-cbr500r.jpg)
A circa due anni dal suo lancio al Salone EICMA di Milano 2012, la Honda CBR500R (clicca qui per la nostra prova su strada) si appresta ad affrontare il 2015 con una nuova colorazione: un particolare rosso denominato dalla casa giapponese ‘New Millennium Red‘ che va ad affiancare il precedente ‘Pearl Himalayas White‘.
La piccola bicilindrica sportiva di casa Honda – che condivide la stessa piattaforma tecnica della naked CB500F (clicca qui per la nostra prova) e della adventure sports CB500X (clicca qui per la nostra prova), che furono presentate insieme a lei – si propone di offrire ai suoi possessori divertimento, praticità e bassi costi di gestione, ispirandosi nel suo design all’ammiraglia CBR1000RR Fireblade.
Rimangono invece confermate tutte le altre caratteristiche della moto, incluso il bicilindrico parallelo da 471 cc raffreddato a liquido in grado di sviluppare 35 kW (47.5 CV) a 8.500 giri/min e 43 Nm di coppia dai 7.000 giri/min, quindi ideale per i titolari di patente A2. come riportato dall’ultimo listino ufficiale Honda, la CBR500R è offerta a 6.250 Euro.
Honda CBR500R- Nuova colorazione 2015
Honda CBR500R 2013
Tra le tre moto che compongono la nuova famiglia di prodotti CB500 di Honda, quella più attesa è senza dubbio la grintosa CBR500R, ‘media’ sportiva chiaramente ispirata alla CBR1000RR Fireblade che vedremo da domani all’EICMA 2012 di Milano. Il modello si propone come opzione ideale per chi proviene dalle moto sportive di piccola cilindrata, ma anche per coloro che conseguono la patente A2 e perfino per i motociclisti esperti che desiderano una sportiva più accessibile ma ugualmente gratificante.
Secondo quanto dichiarato dal costruttore giapponese, la nuova CBR500R si rifà alla Dream C70 da 247 cc del 1957 – equipaggiata con il primo bicilindrico parallelo della Casa dell’Ala Dorata – e alla CB450 con distribuzione bialbero degli anni 60. Il propulsore della CBR500R è lo stesso delle sorelle CB500F e CB500X: un bicilindrico in linea a 4 valvole per cilindro da 471 cc capace di erogare 48 CV (35 kW) che vata consumi particolarmente ridotti (27 km/l nel ciclo medio WMTC). Stesso discorso per il telaio in acciaio, le sospensioni (forcella telescopica da 41 mm e monoammortizzatore con leveraggio progressivo Pro-Link) i freni con disco ‘a margherita’, i cerchi in alluminio da 17 pollici ed i pneumatici sportivi ribassati. Non manca ovviamente l’ABS a due canali di serie.
Le similitudini tra la piccola CBR 500 e la Fireblade vanno al di là dell’estetica, spingendosi fino all’attitudine Racing: nel 2013 infatti la nuova Honda CBR500R sarà la nuova moto ufficiale della European Junior Cup, competizione ideata per far crescere i giovani talenti del motociclismo che si svolgerà in concomitanza con alcuni appuntamenti europei del Campionato FIM World Superbike 2013.
Honda CBR500R – Ciclistica
Il telaio in tubi di acciaio da 35 mm di diametro con struttura a diamante è leggero e resistente, calibrato per offrire una risposta sicura su qualsiasi tipo di percorso. La forma e la posizione dei supporti motore, unita al perfetto equilibrio tra rigidità e flessibilità del telaio, minimizza inoltre le vibrazioni, rendendo la guida ancora più confortevole.
Facilissima da guidare anche per le dimensioni compatte (LxLxA:2.075x740x1.145 mm), la CBR500R vanta un capiente serbatoio in metallo da 15,7 litri che permette un’autonomia di oltre 420 km. L’interasse di 1.410 mm, associato a un’inclinazione del cannotto di sterzo di 25,5° e a un’avancorsa di 101,9 mm, garantisce grandissima agilità e allo stesso tempo una rassicurante stabilità. La centralizzazione delle masse, con il motore posizionato vicino al baricentro e quindi al pivot del forcellone, rende immediate anche le svolte più strette e contribuisce all’equilibrata distribuzione dei pesi tra asse anteriore e posteriore, un vantaggio anche in termini di stabilità. Il peso con il pieno di benzina è di appena 194 kg e grazie alla sella ad appena 790 mm da terra e ai semimanubri posizionati sopra la piastra superiore di sterzo, nemmeno le più anguste manovre di parcheggio rappresentano un problema.
Per quanto riguarda le sospensioni, La forcella telescopica da 41 mm, con escursione di 120 mm, assorbe senza incertezze ogni asperità regalando un ottimo feeling sulla ruota anteriore. La
sospensione posteriore con monoammortizzatore regolabile nel precarico su 9 posizioni e con leveraggio progressivo Pro-Link offre comfort e stabilità. L’elevata trazione della nuova CBR500R è merito inoltre del lungo forcellone (564 mm) in acciaio scatolato (70×30 mm).
Sui cerchi in lega leggera a 6 razze sdoppiate sono montate coperture ribassate nelle misure 120/70 e 160/60, ideali per attingere ad una gran varietà di pneumatici, compresi quelli supersportivi in mescola morbida. I freni sono a disco singolo con dischi ‘a margerita’, e si appoggiano all’ABS a due canali di serie.
La strumentazione completamente digitale che comprende tachimetro numerico, contagiri a barre, contakm con due parziali, orologio, indicatore livello carburante a barre e trip computer del consumo istantaneo e medio. Non manca sistema l’antifurto HISS (Honda Intelligent Security System) con chiave di contatto codificata.
Honda CBR500R – Motore
Il motore di nuova generazione della CBR500R è altamente innovativo sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello ambientale. Si tratta di un bicilindrico parallelo frontemarcia con raffreddamento a liquido e distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, molto leggero (appena 52,7 kg), brillante, parco nei consumi, e quindi in grado di adattarsi ad una gran varietà di utilizzi, da quello prettamente urbano a quello più sportivo, passando per il turismo – anche a pieno carico – e sulle lunghe distanze.
Le misure di alesaggio e corsa leggermente superquadre (67×66,8 mm) sono state scelte perché mixano alla perfezione una solida erogazione di coppia alla capacità di raggiungere elevati regimi di rotazione. La fasatura dell’albero a gomiti è di 180° e un contralbero di bilanciamento primario è posizionato dietro ai cilindri, vicino al baricentro della moto. Tra gli ingranaggi della primaria e del contralbero un ingranaggio intermedio riduce drasticamente la rumorosità, mentre le mannaie dell’albero a gomiti sono appositamente sagomate per ottenere un perfetto bilanciamento, un’erogazione dolce e un’adeguata vivacità nel salire di giri. La brillantezza del motore è garantita anche dal sistema di alimentazione ad iniezione elettronica Honda PGM-FI, per un picco di potenza pari a 48 CV (35 kW) a 8.500 giri e una coppia massima di 43 Nm a 7.000 giri.
La proporzione della triangolazione tra albero motore, albero della trasmissione primaria e del contralbero è del tutto simile a quella dei motori Honda della serie supersportiva RR a 4 cilindri, così come la struttura del cambio a 6 rapporti, permettendo la realizzazione di un motore compatto in senso longitudinale e molto leggero. Una profonda coppa dell’olio riduce il movimento del lubrificante al suo interno e la potente pompa assicura la massima lubrificazione anche durante le accelerazioni e le frenate più repentine, contribuendo all’estrema affidabilità del motore in ogni condizione.
Massima attenzione anche per il sistema di raffreddamento: l’analisi dei flussi del liquido all’interno dell’impianto tramite CAE (Computer Aided Engineering) ha permesso di ottimizzarne l’efficienza e di utilizzare una pompa dell’acqua più leggera e di dimensioni ridotte.
La distribuzione bialbero (DOHC) a 4 valvole per cilindro sfrutta efficienti bilancieri a rullo, mentre il registro valvole tramite pastiglie calibrate consente la realizzazione di un sistema leggero e affidabile, con molle dal carico minore che contribuiscono alla riduzione complessiva degli attriti. Stesso obiettivo raggiunto dalla catena silenziosa che comanda la distribuzione, che grazie al trattamento superficiale al vanadio, raggiunge il massimo in termini di affidabilità e durata.
Le valvole di aspirazione e scarico hanno un diametro rispettivamente di 26 e 21,5 mm. Grazie alla metodologia CFD (Computational Fluid Dynamic) è stata ottimizzata l’efficienza dei flussi, rendendoli il più rettilinei ossibile dall’aribox fino ai collettori di scarico, anche grazie ad una paratia interna alla scatola filtro che divide l’aria in ingresso nei due cilindri.
L’alesaggio di 67 mm è il medesimo della CBR600RR e il ricorso al CAE (Computer Aided Engineering) ha assicurato l’equilibrio ottimale tra peso e resistenza nella conformazione dei pistoni, la forma dei quali è ispirata a quelli della CBR1000RR. Anche in questo caso è stata posta massima attenzione alla riduzione degli attriti, infatti sul mantello dei pistoni sono presenti delle striature che creano interstizi in cui l’olio può fluire migliorando la lubrificazione. Il basamento sfrutta canne dei cilindri con pareti sottili ottenute per colata centrifuga, mentre la medesima spaziatura tra i cilindri della CBR600RR garantisce compattezza e leggerezza.
Particolare attenzione è stata riservata alla conformazione interna del carter, al fine di ridurre drasticamente le perdite per pompaggio che possono verificarsi con il manovellismo di 180°. Grazie all’utilizzo dello stesso tipo di struttura dei carter realizzato per la CBR1000RR, la pompa dell’olio si avvantaggia di una migliore areazione e quindi di un ridotto attrito, di cui beneficia anche la compattezza della profonda coppa dell’olio.
Merita un cenno infine la grande efficienza in termini di riduzione delle emissioni inquinanti. Non è solo merito dei ridottissimi consumi (27 km/l nel ciclo medio WMTC) ma anche del sistema di iniezione di aria secondaria nella testata e della sonda lambda, nonché del catalizzatore sul sistema di scarico con andamento 2-in-1.
Honda CBR500R – Scheda Tecnica
MOTORE
Tipo Bicilindrico in linea frontemarcia, bialbero 8
valvole (DOHC), raffreddato a liquido
Cilindrata 471 cc
Alesaggio x corsa 67 x 66,8 mm
Rapporto di compressione 10,7 : 1
Potenza massima 35 kW (48 CV) @ 8.500 giri/min (95/1/EC)
Coppia massima 43 Nm @ 7.000 giri/min (95/1/EC)
Capacità totale olio 3,2 litri
ALIMENTAZIONE
Carburazione Iniezione elettronica Honda PGM-FI
Capacità serbatoio 15,7 litri (compresa riserva)
Consumi 27 km/l (ciclo medio WMTC*)
IMPIANTO ELETTRICO
Avviamento Elettrico
Capacità batteria 12V 8.6Ah
Potenza alternatore 23.4 A/2.000 giri/min
Gruppo ottico 60/55W
Sistema antifurto HISS (Honda Intelligent Security System)
Strumentazione Completamente digitale con schermo LCD
TRASMISSIONE
Frizione Multidisco in bagno d’olio
Cambio A 6 marce
Trasmissione finale A catena, passo 520
Informazioni stampa CBR500R
TELAIO
Tipo Tubolare in acciaio, a diamante
CICLISTICA
Dimensioni (LxLxA) 2.075 x 740 x 1.145 mm
Interasse 1.410 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25,5°
Avancorsa 101,9 mm
Altezza sella 790 mm
Altezza da terra 140 mm
Peso a secco 177,4 kg
Peso in o.d.m e con pieno benzina 194 kg
SOSPENSIONI
Tipo Ant.: forcella telescopica con steli da 41mm
Post.: forcellone in acciaio scatolato con monoammortizzatore Pro-Link regolabile nel precarico su 9 posizioni
RUOTE
Tipo
Ant.: in alluminio pressofuso a 12 razze
Post.: in alluminio pressofuso a 12 razze
Dimensione cerchi
Ant.: 17 x MT3.50
Post.: 17 x MT4.50
Dimensione pneumatici
Ant.: 120/70ZR-17M/C
Post.: 160/60ZR-17M/C
FRENI
Tipo
Ant: Disco wave da 320 mm, pinza a 2 pist., ABS
Post.: Disco wave da 240 mm, pinza a 1 pist., ABS
Honda CBR500R – Accessori e Colorazioni
Per la CBR500R sono disponibili numerosi accessori, tra cui:
– Valigie laterali
– Portapacchi posteriore
– Bauletto
– Parabrezza maggiorato
– Coprisella monoposto
– Sottocodone in tinta
– Carter catena
– Antifurto meccanico ad U
– Tank-pad
– Manopole riscaldate
– Telo coprimoto
La CBR500R sarà disponibile in Italia in un’unica colorazione: Pearl Himalayas White
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278707-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278684.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278601-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278584-scaled.jpg)