EICMA 2018: nuova Honda CBR650R

Ad EICMA 2018 la nuova Honda CBR650R dedicata agli amanti delle sport-touring medie a 4 cilindri, più cattiva e rinnovata dentro e fuori.

Di Francesco Pepe
Pubblicato il 6 nov 2018
EICMA 2018: nuova Honda CBR650R

[mp-video id=”955039″ title=”Eicma 2018 – stand Honda” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”388865″ video_original_source=”https://media.motoblog.it/b/b62/eicma-2018-stand-honda.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTU1MDM5JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21vdG9ibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzk1NTAzOS8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTU1MDM5e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NTUwMzkgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185NTUwMzkgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Arriva sul mercato nel 2014 affiancata dalla versione naked CB650F e va a ricoprire quella fascia di mercato dedicata agli amanti delle sport-touring medie a 4 cilindri. La CBR650F di Honda si rinnova dentro e fuori nel 2017 ma la trasformazione vera e propria arriva adesso: ad EICMA 2018 arriva Honda CBR650R.

Quella “F” si trasforma in “R” ed eredita direttamente dalla sorella più sportiva Fireblade, lo stile pur non rinnegando le origini da sport-tourer. CBR650R riesce a coniugare le prestazioni, i consumi contenuti, i ragionevoli costi di gestione al puro divertimento alla guida, alle emozioni che solo un 4 cilindri può regalare in pista. Nuova CBR650R si rifà il look, adesso più sportivo, lascia intravedere qualche nudità (parliamo del motore), mentre il codino corto contribuisce ad esaltarne la nuova indole sportiva e “muscolosa” senza mai togliere comfort al passeggero.

Dimensioni
Lunghezza: 2.130 mm
Altezza sella da terra minima: 810 mm
Interasse: 1.450 mm
Peso in ordine di marcia: 207 Kg

Motore
Cilindrata: 649 cc
Tipo motore: termico
Tempi: 4
Cilindri: 4
Configurazione cilindri: in linea
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: elettrico
Alimentazione: iniezione
Alesaggio: 67 mm
Corsa: 46 mm
Frizione: multidisco in bagno d’olio (anti-saltellamento)
Numero valvole: 16
Controllo trazione: Sì

Ciclistica
Telaio: a diamante in acciaio
Sospensione anteriore: forcella Showa SFF da 41 mm
Sospensione posteriore: monoammortizzatore regolabile nel precarico
Tipo freno anteriore: doppio disco
Misura freno anteriore: 310 mm
Tipo freno posteriore: disco
Misura freno posteriore: 240 mm
Misura cerchio anteriore: 17 pollici
Pneumatico anteriore: 120/70 R 17
Misura cerchio posteriore: 17 pollici
Pneumatico posteriore: 180/55 R17

Ultime notizie