EICMA 2018: ecco la Harley-Davidson Livewire
Debutto europeo per la prima moto elettrica della storia di Harley-Davidson che a EICMA Milano 2018 presenta finalmente la Livewire.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2018/11/moto-elettrica-harley-davidson-livewire-20.jpg)
[blogo-video id=”927247″ title=”2020 LiveWire | Harley-Davidson” content=”” provider=”youtube” image_url=”https://media.motoblog.it/5/570/maxresdefault-jpg.png” thumb_maxres=”1″ url=”https://www.youtube.com/watch?v=wU1Hv8uuDY4″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI3MjQ3JyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSB3aWR0aD0iNTAwIiBoZWlnaHQ9IjI4MSIgc3JjPSJodHRwczovL3d3dy55b3V0dWJlLmNvbS9lbWJlZC93VTFIdjh1dURZND9mZWF0dXJlPW9lbWJlZCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGFsbG93PSJhY2NlbGVyb21ldGVyOyBhdXRvcGxheTsgZW5jcnlwdGVkLW1lZGlhOyBneXJvc2NvcGU7IHBpY3R1cmUtaW4tcGljdHVyZSIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fOTI3MjQ3e3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjcyNDcgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X185MjcyNDcgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]
La nuovissima Harley-Davidson LiveWire, prima moto elettrica della casa di Milwaukee, è finalmente tra noi: ha debuttato oggi a EICMA, tra le novità più attese del salone milanese, e sarà in vendita ad agosto 2019.
La LiveWire è spinta da un motore elettrico a magneti permanenti, montato nella parte bassa della motocicletta per abbassare il centro di gravità e incrementare la stabilità di questa due ruote elettrica a tutte le velocità.
Il motore della LiveWire non fa un vero rumore, come tutti i motori elettrici, ma H-D ha scelto di implementare su questa moto un sibilo artificiale che aumenta di volume con l’aumentare della velocità.
Il telaio della LiveWire è progettato per migliorare l’agilità e il controllo del mezzo sia su strade urbane che nelle curve fuori città. Le sospensioni sono Showa, completamente regolabili e ad alte prestazioni.
Al posteriore la LiveWire monta un ammortizzatore mono-shock BFRC-lite (Balanced Free Rear Cushion-lite), all’anteriore una sospensione Showa SFF-BP bilanciata per adattarsi alle prestazioni e alla regolazione dell’ammortizzatore posteriore e offrire un eccezionale controllo dello smorzamento a bassa velocità.
Questa motocicletta elettrica è alimentata da un “RESS“: un sistema di accumulo dell’energia ricaricabile composto da celle agli ioni di litio circondate da un alloggiamento alettato in alluminio fuso che le protegge.
C’è anche una seconda piccola batteria agli ioni di litio da 12 volt che alimenta le luci, i comandi, il clacson e il display.
La ricarica della batteria principale della LiveWire può essere eseguita o con il caricabatterie di Level 1 che si collega a una presa di corrente domestica standard (il cavo di alimentazione si trova sotto il sedile), o tramite colonnine Level 2 e Level 3 o DC Fast Charge (DCFC).
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/Bosch-eMTB-Challenge-2025-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278322-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278291.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_278202.jpg)