Lorenzo sfiderà Doohan e Vettel nella Race Of Champions 2012
Il campione del Mondo della MotoGP si misurerà con piloti del calibro di Vetterl, Shumacher, Doohan, Ogier e Rpiaulx nella Race of Champions 2012, quest'anno organizzata a Bangkok, in Tailandia.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2012/12/p94079-620x350-1.jpg)
Tra il 14 ed il 16 Dicembre, per la prima volta presso il Rajamangala Stadium di Bangkok in Tailandia, si svolgerà l’edizione 2012 della Race Of Champions (ROC) il tradizionale appuntamento di fine anno che mette a confronto piloti ed ex-campioni del mondo delle 2 e delle 4 ruote in una emozionante sfida con auto di vario genere.
L’evento clou della manifestazione, il torneo ad eliminazione tra i fuoriclasse delle varie discipline, si svolgerà come sempre nella giornata conclusiva. Proprio poche ore fa sono stati estratti i ‘gironi eliminatori’ della ROC 2012, con il Campione del Mondo della MotoGP Jorge Lorenzo che è finito del Gruppo C nel quale dovrà misurarsi con il Campione del Mondo di Formula 1 Sebastian Vettel ed il leggendario 5 volte iridato della classe 500 Michael ‘Mick’ Doohan.
Un sorteggio senza dubbio affascinante, che metterà di fronte i due massimi esponenti della velocità in pista su 2 e 4 route espressi dal 2012, ma anche negli altri gruppi non mancheranno confronti interessanti, con il campione uscente del ROC 2011 Sebastien Ogier (star del WRC che quest’anno ha corso con la Skoda Fabia S2000), che se la vedrà con il 4 volte campione Supercar V8 Jamie Whincup e David Coulthard nel gruppo A, mentre Michael Schumacher si confronterà con il Campione Indy 2012 Ryan Hunter-Reay nel gruppo D.
Nella giornata di sabato si terrà invece la ROC Nations Cup, la competizione a squadre, nella quale il fortissimo Team Germany composto da Sebastian Vettel e Michael Schumacher dovrà difendere la corona conquistata a Dusseldorf lo scorso anno. Nella ROC Nations Cup Lorenzo farà coppia nel ‘Team All Stars’ con Tom Kristensen, pilota danese che detiene il primato di otto vittorie alla 24 Ore di Le Mans (e sconfitto in finale da Ogier nella ROC individuale 2011), mentre Mick Doohan sarà il compagno di Jamie Whincup nel Team Australia.
Nella prima giornata, venerdì 14 Dicembre, sono in programma invece due gare speciali: nella prima i migliori piloti della nazione ospitante si daranno battaglia per aggiudicarsi la ROC Tailandia (che darà diritto di accedere anche alla gara individuale di domenica), ed i due finalisti di quest’ultima andranno a formare il Team Thailand che parteciperà poi alla seconda gara del venerdì, la prima ROC Asia nella storia dell’evento, nella quale si misureranno con i rappresentanti di India, Cina e Giappone.
Il parco macchine messo a disposizione dei piloti per la ROC 2012 è ancora una volta di tutto ripetto e comprenderà tra le altre l’Audi R8 LMS (trazione posteriore con motore 5.2 V10 da 525 CV), la Lamborghini Gallardo Super Trofeo (4WD con un 5.2 V10 da 570 CV), la Toyota GT86 (trazione anteriore con un 4 cilindri boxer da 2000cc e 200 CV) e la KTM X-Bow (ultra-leggera a trazione posteriore con un 4 cilindri 2.0 turbo da 240 CV).
Race Of Champions (Domenica 16 Dicembre)
GRUPPO A
Sébastien OGIER – pilota WRC e Campione ROC uscente
Jamie WHINCUP – Campione Supercar V8 2012, 2011, 2009, 2008
David COULTHARD – 13 vittorie in Formula 1
Benito GUERRA – Campione del Mondo PWRC 2012
GRUPPO B
Tom KRISTENSEN – 8 volte vincitore della 24 Ore di LeMans
Andy PRIAULX – 3 volte Campione del Mondo WTCC
ROC Asia 1 – Primo pilota non tailandese qualificato dalla ROC Asia
ROC Thailand 1 – Vincitore della ROC Thailand
GRUPPO C
Sebastian VETTEL – Campione del Mondo di Formula 1 2012, 2011, 2010
Jorge LORENZO – Campione del Mondo MotoGP 2012, 2010
Mick DOOHAN – 5 volte Campione del Mondo nella classe 500cc
ROC Thailand 2 – Secondo classificato della ROC Thailand
GRUPPO D
Michael SCHUMACHER – 7 volte Campione del Mondo Formula 1
Ryan HUNTER-REAY – Campione Indy Series 2012
ROC Asia 1 – Secondo pilota non tailandese qualificato dalla ROC Asia
Romain GROSJEAN – 3 volte sul podio in Formula 1
ROC Nations Cup (Sabato 15 Dicembre)
GRUPPO A
Team France (Sébastien OGIER & Romain GROSJEAN)
Team Great Britain (David COULTHARD & Andy PRIAULX)
Team Americas (Ryan HUNTER-REAY & Benito GUERRA)
Team All Stars (Tom KRISTENSEN & Jorge LORENZO)
GRUPPO B
Team Germany (Michael SCHUMACHER & Sebastian VETTEL)
Team Thailand (I due finaliati della ROC Thailand)
Team Australia (Mick DOOHAN & Jamie WHINCUP)
Team Asia (Il miglior team non tailandese qualificato dalla ROC Asia)
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/05/moto-europa-mercato-2022.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278595.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278566-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/Suzuki-V-STROM.jpeg)