2008 Honda CBR1000RR Fireblade - dati e foto ufficiali

Di Gianluca
Pubblicato il 28 set 2007
2008 Honda CBR1000RR Fireblade - dati e foto ufficiali



Questa mattina, al Salone della Moto di Parigi, è stato ufficialmente tolto il velo dalla nuovissima Honda CBR1000RR Fireblade.
Una supersportiva dal look ancor più aggressivo, compatta, con prestazioni davvero più esplosive ed una tenuta di strada senza confronti. Le tante, avanzatissime caratteristiche tecniche ereditate dalla MotoGP si mostrano al meglio sulla Fireblade: il nuovo serbatoio studiato per una migliore centralizzazione delle masse, la sospensione posteriore Unit Pro-Link, i freni a disco anteriori con montaggio radiale delle pinze monoblocco e l’esclusivo ammortizzatore di sterzo elettronico.

La CBR1000RR Fireblade regala le prestazioni più versatili e potenti della categoria, con un peso ancor inferiore per garantire un controllo totale su strada ed in pista.
La nuova Fireblade 2008 è il più recente frutto della tradizione di altissima tecnologia Honda. Non ultimi il nuovo scarico basso e la nuova frizione antisaltellamento, che rendono questa moto più veloce che mai, più facile e confortevole da guidare, più versatile su strada e… la probabile futura dominatrice sui circuiti e nelle gare SBK di tutto il mondo. Riportiamo dalla cartella stampa le nuove caratteristiche del CBR1000RR Fireblade 2008.

AGGIORNAMENTO: Abbiamo aggiunto nuove foto. Vedrete il CBR1000RR in tutti i colori disponibili, le foto dei dettagli e le foto dinamiche.

Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008
Honda CBR1000RR Fireblade 2008

Nuove Caratteristiche
Migliorata e rinnovata, con un peso inferiore, prestazioni superiori e quella sensazione “elettrica” trasmessa dal Controllo Totale, la nuova CBR1000RR 2008YM sfoggia un’interminabile serie di innovazioni tecniche che la pongono al vertice per tanti anni a venire.

Nuovo Styling

  • Nuovo design più aggressivo, compatto e tondeggiante, che ne sottolinea la leggerezza e le straordinarie prestazioni.
  • La massa della CBR risulta ancor più “centrata”, una sensazione enfatizzata a livello design dal muso e dal codino più affilati (simil-RC212V), per esaltarne le prestazioni.
  • Cupolino più corto e compatto, e più vicino al cannotto di sterzo, per una maneggevolezza istantanea.
  • Nuova ed aggressiva conformazione dei fari anteriori “Line Beam”.
  • Nuovi specchietti retrovisori con indicatori di direzione integrati.
  • Nuova ed elegante strumentazione, ancor più piccola di prima.
  • Nuove prese d’aspirazione integrate nel cupolino (sotto il faro, come sulla MotoGP) che sostituiscono la singola presa collocata sopra il radiatore, per un’induzione più efficiente dell’aria.
  • Sella più piccola, leggera e comoda; il codone rivela la chiara derivazione della Fireblade dalla RC212V da MotoGP, enfatizzata dal nuovo scarico basso per una ancor superiore centralizzazione della massa.
  • Il libretto d’uso e manutenzione, gli attrezzi ed il lucchetto a U (optional HACE) si possono alloggiare nel vano (con serratura) del codone.
  • Fanale posteriore e targa ben integrati in un sostegno in resina collegato al codino. Si può facilmente rimuovere prima di scendere in pista.

Nuove Prestazioni

Motore

  • Nuovo, compatto propulsore da 999.8 cm3, più leggero di 2,5 kg rispetto al precedente e con dimensioni interne differenti. L’alesaggio è infatti aumentato di 1 mm mentre la corsa è stata ridotta di 1,4 mm per una fantastica erogazione di potenza.
  • La linea rossa del contagiri è stata spostata da 12.250 a 13.000 giri/min.
  • Nuovo basamento separato, con cilindri senza camicia trattati superficialmente con la tecnologia JCP (Jet-flow Circulation Plating). Sostituiscono la precedente soluzione – dove il cilindro e la parte superiore del carter erano integrati e le camicie in composto ceramico.
  • Nuove, leggerissime valvole d’aspirazione in titanio con doppie molle concentriche, per un funzionamento precisissimo ai più alti regimi.
  • Pistoni forgiati più leggeri e con elevata resistenza. L’alesaggio è stato incrementato di 1 mm pur mantenendo invariato il peso – per raggiungere un più alto regime di giri.
  • Inedita frizione antisaltellamento, che permette di sfruttare meglio il freno motore in frenata, “scalando” marcia in modo più fluido ed accelerare conseguentemente in maniera più efficace.
  • La frizione (con cavo tradizionale) permette al pilota di esercitare minor forza sulla leva, per una risposta più immediata.
  • Il nuovo radiatore, più alto e stretto, assicura una maggior efficienza refrigerante, riducendo nel contempo la sezione frontale della moto.
  • Nuovo scarico basso che “sbuca” da sotto sul lato destro del mezzo; migliora la centralizzazione della massa abbassandone il baricentro, per una superiore maneggevolezza.
  • Valvole di aspirazione e scarico controllate elettronicamente per una minor rumorosità meccanica e d’aspirazione e prestazioni superiori.
  • Minor rumorosità di scarico ed emissioni ancor più contenute (EURO-3): grandi risultati raggiunti nonostante la decisa riduzione del peso.

Ciclistica

  • Peso in ordine di marcia significativamente ridotto, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza fra le Super Sport 1000cc.
  • La nuova ciclistica centralizza meglio la massa, regalando una miglior tenuta di strada e tanta maneggevolezza in più. Il concetto originario della Fireblade: l’invidiabile maneggevolezza delle 600 abbinata alla straordinaria potenza delle 1000cc.
  • Nuovo telaio in alluminio presso fuso, composto da 4 elementi distinti. Oltre al minor peso risulta anche 3 cm più stretto, per una guida ancor più facile e una percorrenza di curva assolutamente unica.
  • L’inedito processo produttivo ha permesso di contenere la larghezza del telaio migliorandone nel contempo la rigidità (laterale +13%; torsionale +40%; verticale +30%).
  • Nuovo telaietto sottosella, con supporti più corti e piccoli.
  • Nuovo forcellone in alluminio ibrido pressato ed estruso, dal nuovo design ad “ala di gabbiano”. E’ ora più lungo di 15 mm, senza modificare l’interasse della moto.
  • Forcellone integrato alla sospensione Unit Pro-Link, con ammortizzatore HMAS completamente regolabile – simile a quello del modello precedente.
  • La distanza fra gli steli è stata ridotta di 1 cm (da 214 a 204 mm) per una miglior reattività in curva. L’offset della forcella è stato incrementato di 2,5 mm (da 25 a 27,5 mm) per raggiungere un equilibrio ottimale in tema di maneggevolezza. Nuovi e leggeri supporti dell’asse anteriore per una rigidità superiore.
  • I nuovi cerchi a sezione alveolare sfruttano una pressofusione più sottile delle tre razze, al fine di contenere il peso (A: -240 gr; P: -370 gr).
  • Nuova catena RK X-Ring, più leggera di 101 grammi.
  • Nuove pinze monoblocco dei freni anteriori, più leggere e rigide. I nuovi pistoncini cromati in alluminio hanno sostituito quelli precedenti in acciaio (peso inferiore e maggior durata nel tempo). Masse alternate ridotte di circa 430 grammi.
  • Nuovi rotori flottanti del freno anteriore con 6 punti d’aggancio (rispetto ai 10 precedenti), per un peso inferiore ed un maggior feeling del pilota in fase di frenata.
  • Rapporto della leva del freno anteriore leggermente modificato per una miglior azione frenante; nuove e più leggere tubazioni.
  • Ammortizzatore di sterzo elettronico di II generazione, montato dietro il cannotto di sterzo anziché sopra. Più piccolo e leggero, deriva da quello che equipaggia la CBR600RR.
  • Nuova e più piccola batteria da 7 AH, più leggera di oltre 1 kg rispetto a quelle convenzionali (10 AH). Profonde modifiche allo starter ed al motorino d’avviamento hanno permesso di mantenere le stesse, affidabili prestazioni in fase d’avviamento, ma con un minor assorbimento di corrente.
  • Nuovo cavalletto laterale in alluminio.

Caratteristiche tecniche

MOTORE
Tipo: 4 cilindri in linea, 4 tempi, 16 valvole, raffreddato a liquido (DOHC)
Cilindrata: 999,8 cm3
Alesaggio x Corsa: 76 ? 55,1 mm
Rapporto di compressione: 12,3 : 1
Potenza massima: 130,7 kW a 12.000 min-1 (95/1/EC)
Coppia massima: 113,8 Nm a 8.500 min-1 (95/1/EC)
Regime del minimo: 1.200 min-1
Capacità totale olio: 3,7 litri

IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE
Alimentazione: Iniezione elettronica (PGM-DSFI)
Corpi farfallati (diametro): 46 mm
Filtro aria: 2 cilindrici in carta, a secco,
Capacità serbatoio: 17,7 litri (compresi 4 litri di riserva e segnalatore LCD)

IMPIANTO ELETTRICO
Accensione: Digitale transistorizzata a controllo computerizzato con anticipo elettronico
Anticipo d’accensione: 3,2° BTDC (minimo) ~ 45° BTDC (7.500 min-1)
Candela: IMR9C-9HES (NGK); VUH27EC (DENSO)
Avviamento: Elettrico
Capacità batteria: 12 V / 7 AH
Alternatore: 350 W
Faro anteriore: 12V;55 W ? 1 (anabbagliante) / 55 W ? 2 (abbagliante)

TRASMISSIONE
Frizione: Lubrificata, multidisco con molla a diaframma
Funzionamento frizione: Meccanico, con attuazione a cavo
Cambio: 6 marce
Riduzione primaria: 1,717 (79/46)
Rapporti del cambio 1 2,286 (32/14)
2 1,778 (32/18)
3 1,500 (33/22)
4 1,333 (32/24)
5 1,214 (34/28)
6 1,138 (33/29)
Riduzione finale: 2,625 (42/16)
Trasmissione finale: Catena sigillata con “O-ring” #530

TELAIO
Tipo: A diamante; doppia trave in alluminio composito

CICLISTICA
Dimensioni: (LXLXA) 2.075 ? 685 ? 1.130 mm
Interasse: 1.405 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 23° 18′
Avancorsa: 96,3 mm
Raggio di sterzata: 3,2 mt
Altezza della sella: 820 mm
Altezza da terra: 130 mm
Peso in ordine di marcia: 199 kg (A: 105 kg; P: 94 kg)
Massima capacità di carico: 180 kg
Peso medio (con 2pp e bagagli) 379 kg

SOSPENSIONI
Tipo Anteriore: Forcella telescopica rovesciata HMAS a cartuccia da 43mm con regolazione micrometrica del precarico, della compressione e del ritorno, escursione 120 mm
Posteriore Unit Pro-Link con ammortizzatore caricato a gas HMAS regolabile nel precarico (13 posizioni) e regolazione micrometrica nella compressione e nel ritorno, escursione 135mm

RUOTE
Tipo Anteriore: A sezione alveolare a tre razze in alluminio pressofuso
Posteriore A sezione alveolare a tre razze in alluminio pressofuso
Cerchi Anteriore: 17M/C ? MT3.50
Posteriore 17M/C ? MT6.00
Pneumatici Anteriore: 120/70 ZR17M/C (58W)
Posteriore 190/50 ZR17M/C (73W)
Pressione Anteriore: 250 kPa
Posteriore 290 kPa

FRENI
Tipo Anteriore: Doppio disco idraulico da 320 x 4,5 mm con pinze a quattro pistoncini e pastiglie in metallo sinterizzato
Posteriore Disco idraulico da 220 x 5 mm con pinza a singolo pistoncino e pastiglie in metallo sinterizzato

Ultime notizie