Via libera a tre ruote in autostrada e tangenziali: la soddisfazione di ANCMA
Con il DL Semplificazioni arriva, finalmente, il via libera ai veicoli a tre ruote in autostrade e tangenziali. Soddisfazione di ANCMA
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/09/02-piaggio-mp3-500-hpe-business-min-e1536152448157.jpg)
ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori) esordisce così: “un articolo di poche righe sana importante vuoto legislativo”. Naturalmente, si parla del decreto semplificazione che da il via libera ai veicoli a tre ruote in autostrade e tangenziali.
“Dopo una battuta d’arresto subita lo scorso luglio a livello parlamentare, il Codice della Strada fa chiarezza e riconosce finalmente ai tre ruote questa nuova possibilità: un articolo di poche righe sana così un importante vuoto legislativo”
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/999395/slitta-aggiornamento-del-codice-della-strada-niente-tre-ruote-in-autostrada-e-tangenziale”][/related]
È questo che leggiamo questa mattina nella nota diffusa da ANCMA, in seguito al voto della Camera al cosiddetto Decreto Semplificazione: così, i mezzi a tre ruote basculanti potranno tranquillamente circolare in autostrade e tangenziali.
La norma sarà operativa con la pubblicazione in Gazzetta, prevista per i prossimi giorni, e si riferisce a tricicli di cilindrata non inferiore ai 250 cc (se a motore termico) e di 15 Kw di potenza, destinati al trasporto di persone, con un solo passeggero in sella, oltre al conducente.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/1001974/vendita-veicoli-euro-4-si-va-verso-la-proroga-per-tutto-il-2021″][/related]
Arriva quindi il via libera per i mezzi appartenenti alla categoria internazionale L5e-A di cui fanno parte Piaggio MP3, Yamaha Tricity, Peugeot Metropolis e il Qooder. Una importante conquista, soprattutto se consideriamo che, nell’ultimo anno, il segmento di mercato è cresciuto del 10%, raddoppiando il trend complessivo.
ANCMA sottolinea, poi: “la soddisfazione per il risultato ottenuto attraverso un’interlocuzione costruttiva e proficua con il legislatore”.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/1000816/trentino-limite-a-60-km-h-per-le-moto-il-moto-club-trento-crea-confusione-e-pericolo”][/related]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/traffic-7272520_1280-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/patente-di-guida-digitale-qr-code.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2022/07/elettrico.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/02/2.jpg)