Damon Hypersport SE e Hypersport SX: elettrica, intelligente e anche accessibile
Damon presenta Hypersport SE e Hypersport SX. Si tratta di due modelli di accesso, dal prezzo ridotto rispettivamente a 14.300 euro e 16.902 euro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2020/11/damon-hypersport-se-sx-1.png)
A un anno dalla cosiddetta “ecotempesta” scatenata dalla Damon Hypersport, torniamo a parlare della sportiva ad alte prestazioni a propulsione elettrica.
Con una potenza di 200 cv e circa 320 km/h di velocità massima, Hypersport non si ferma alle prestazioni pure, ma ha anche introdotto una serie di funzionalità mai viste nel mondo delle due ruote.
I problemi legati alla pandemia da Covid-19 hanno leggermente rallentato il processo, ma l’azienda canadese è già pronta a mettere sul mercato le nuove versioni della Hypersport: oltre all’ammiraglia dal prezzo di 33.000 euro, arrivano Hypersport SE e Hypersport SX. Si tratta di due modelli di accesso, dal prezzo ridotto a 14.300 euro e 16.902 euro.
[related layout=”big” permalink=”https://www.motoblog.it/post/985297/damon-hypersport-pro-moto-elettrica”][/related]
La potenza della batteria della Hypersport standard, da 20 kW, è stata ridotta nei modelli appena presentati. La versione SE utilizza, infatti, una batteria da 11 kW e sfrutta un’unita da 100 cv: ciò le consente di raggiungere la velocità massima di 193 km/h, con un’autonomia complessiva di circa 170 km. La versione SX, invece, gode di una batteria da 15 kW che garantisce un’autonomia di 240 km, una potenza di 150 cv e una velocità massima di 240 km/h. Entrambi i modelli entry-level mantengono la tecnologia presente sulla Hypersport: Copilot e Shift, ovvero l’ergonomia variabile.
[img src=”https://media.motoblog.it/c/c56/damon-hypersport-se-sx-1.png” alt=”” size=”large” id=”1007490″]
Inutile negare che una moto come la Damon Hypersport riesca a suscitare anche l’attenzione dei più scettici nei confronti della mobilità elettrica: ciò che è molto interessante è la tipologia di segmento scelto dalla Casa canadese e l’aspetto esteriore che riesce ad includere tecnologie di altissimo livello, che altri costruttori non riescono ancora ad integrare su una moto.
I colleghi di Visordown si chiedono: Damon Hypersport diventerà la “Tesla delle moto“?
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278694-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278657.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278573-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278543-scaled.jpg)