MotoGP: ecco la nuova Ducati Desmosedici GP13
E' stata finalmente svelata al Wroom 2013 la nuova Ducati Desmosedici GP13, che con Dovizioso e iannone prenderà parte al prossimo Mondiale MotoGP: immagini e dettagli tecnici.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/01/p103353-620x350-1.jpg)
Dopo il ‘fake’ circolato nelle ultime ore su internet, è stata finalmente svelata al Wrooom 2013 di Madonna di Campiglio (TN) la vera Ducati Desmosedici GP13, la moto con la quale il confermato Nicky Hayden ed il nuovo arrivato Andrea Dovizioso (insieme ad i neo-Ducatisti Andrea Iannone ed a Ben Spies del Pramac Racing Team) sfideranno i giganti giapponesi nel Campionato del Mondo MotoGP 2013, che inizierà come da tradizione degli ultimi anni con il GP ‘notturno’ del Qatar, in programma il prossimo 7 Aprile sul circuito di Losail.
Come si può notare dalle prime immagini, il colore rosso tipico della marca bolognese torna prominente sulla GP13 del Ducati Team anche sul cupolino, con Andrea Dovizioso che opta per una numerazione ‘doppia’ con uno ‘zero’ a precedere il ‘quattro’, suo tradizionale numero di battaglia. Sotto la neve delle Dolomiti è stata svelata anche la livrea del team Ducati Pramac Racing, che l’anno prossimo schiererà appunto Iannone e Spies, e le cui grafiche sono praticamente identiche a quelle della moto ufficiale con il bianco ed il rosso ‘invertiti’. Tutti e quattro i piloti hanno naturalmente presenziato alla ‘cerimonia’.
Il vero e proprio debutto in pista della nuova Desmosedici GP13 è fissato per i primi test ufficiali di Sepang, in Malesia, che avranno luogo a partire dal prossimo 5 Febbraio e che metteranno di fronte la nuova arma di Borgo Panigale con tutte le principali rivali della prossima stagione, incluse ovviamente le Yamaha YZR-M1 del Campione del Mondo Jorge Lorenzo e dell’ex ‘di lusso’ Valentino Rossi e le nuove Honda RC213V del vice-Campione Dani Pedrosa e del baby fenomeno Marc Marquez.
Ducati Desmosedici GP13 Dati Tecnici
Motore: 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro
Cilindrata: 1.000cc
Potenza massima: Oltre 235 cv
Velocità massima: Oltre 330km/h
Trasmissione: Ducati Seamless Transmission (DST). Trasmissione finale a catena.
Alimentazione: Iniezione elettronica indiretta Magneti Marelli, 4 corpi farfallati con iniettori sopra farfalla. Farfalle controllate dal nuovo sistema EVO 2 TCF (Throttle Control & Feedback).
Carburante: Shell Racing V-Power
Lubrificante: Shell Advance Ultra 4
Accensione: Magneti Marelli
Scarico: Termignoni
Trasmissione finale: Catena D.I.D
Telaio: Alluminio
Sospensioni: Forcella Öhlins 48mm upside-down ed ammortizzatore posteriore Öhlins, con regolazione di precarico, e nuovo sistema freno idraulico in compressione ed estensione.
Pneumatici: Bridgestone, anteriore e posteriore 16.5″
Impianto frenante: Brembo, doppio disco anteriore in carbonio da 320mm con pinze a 4 pistoncini. Disco posteriore singolo in acciaio con pinza a due pistoncini.
Peso a secco: 160kg
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/ducati-gresini.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2024/01/marquez.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/08/mirko-giansanti.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2023/04/pecco-bagnaia-ducati-motogp-spagna-2023-3.jpeg)