Filtri olio Champion
Filtri olio Champion
![Filtri olio Champion Filtri olio Champion](https://img.autoblog.it/TC7rZMT-3EICCBexCo5MyyXmRUs=/1040x480/filters:quality(80):format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/01/p106703-620x350-1.jpg)
Champion, marchio che tutti conoscerete come produttore di candele, grazie alla collaborazione con RMS presenta una nuova gamma di sofisticati filtri olio, progettati con precisione e realizzati con materiali di qualità per assicurare su strada e fuoristrada le massime prestazioni e una maggiore durata.
I vantaggi descritti e forniti dalla Champion sono documentati da test indipendenti, ISO 4548 per i filtri olio e ISO 5011 per quelli aria, garanzia di na qualità al di sopra della media. Risultati ottenuti grazie all’adozione di soluzioni tecniche, esclusive, realizzato dall’R&D di Champion, come ad esempio la particolare carta filtrante, unica nel suo genere, impregnata di una speciale resina che rimuove dall’olio anche i contaminanti più nocivi.
Questa particolare carta viene realizzata con strati di fibre integrati e sovrapposti, pieghettata e
meccanicamente fissata per garantire rigidità, efficienza nel flusso dell’olio, resistenza e un filtraggio al 100%. I filtri olio Champion sono disponibili per gran parte del parco moto e scooter circolante. L’elenco delle applicazioni può essere scaricato dal sito RMS (in pdf), che è distributore ufficiale del marchio.
Per gli amanti dei tecnicismi, Champion ha fornito alcuni dettagli tecnici che vi riportiamo:
• La valvola bypass, precauzione di sicurezza che assicura il flusso continuo dell’olio al
motore anche nell’improbabile eventualità che il mezzo filtrante si intasi,
• La valvola antisifone che previene il riflusso dell’olio verso il filtro, per evitare “avviamenti a
secco” (causa di abrasioni per il motore)
• La valvola antidrenaggio, realizzata con la gomma della migliore qualità, che previene il
riflusso verso la coppa, assicurando sempre l’alimentazione corretta di olio all’avvio del
motore.
• La guarnizione in nitrite-butadlene, progettata per assicurare “zero perdite” con
temperature tra i -30° ai +100° C, e il relativo fermo filettato, in acciaio.