Sjaak Lucassen dall'Alaska alla Florida con una R1/video
L'olandese Sjaak Lucassen presenta la sua nuova avventura: dai ghiacci dell'Alaska al sole della Florida su una Yamaha R1: foto, video e report.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2013/02/video-dallalaska-alla-florida-con-la-yamaha-r1-620x350-1.jpg)
[blogo-video provider_video_id=”F0B81q3m-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Dall’Alaska alla Florida con la Yamaha R1″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/F0B81q3m-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/F0B81q3m-hiTijTSJ.js”]
Già nell’ormai lontano 2005 avevamo parlato dell’olandese Sjaak Lucassen, un simpatico motociclista appassionato di lunghi viaggi attorno al mondo attraverso i territori più impervi e proibitivi. Quello che lo rendeva speciale rispetto agli altri avventurieri che affrontano deserti, ghiacci e paludi su due ruote è la moto scelta da Mr.Lucassen per portare a termine le sue imprese, una Yamaha YZF-R1, ed oggi questo ennesimo ‘olandese volante‘ è pronto per una nuova avventura.
La nuova impresa, presentata nel video sopra e sponsorizzata dall’editore Clymer Manuals, è stata ribattezzata ‘YZF R1 Sjaak Lucassen Polar Ice Ride‘: consiste in un viaggio dal punto più a nord a quello più a sud degli Stati Uniti d’America, da Point Barrow in Alaska fino alla famosa boa di Key West, l’ultima isola delle Florida Keys. La parte più impegnativa comunque sarà quella subito all’inizio, il mare ghiacciato di Beaufort, nella quale la sua fedele R1 dovrà addirittura trainare una slitta con tutto il necessario per la traversata e che dovrà fungere anche da riparo per la notte.
Il buon Mr.Lucassen vanta un ottimo curriculum in fatto di lunghi viaggi in zone poco accoglienti, e conosce bene anche le insidie della guida su fondi innevati grazie ad un viaggio fino a Capo Nord del 2008. Nel 2009 inoltre ha compiuto il percorso inverso, da Key West a Dead Horse, senza però affrontare i 1500 km di mare ghiacciato che invece costituiranno la prima durissima parte della sua nuova impresa (con una temperature che possono toccare anche i -40°C).
[blogo-gallery title=”Sjaak Lucassen – Alaska-Florida con la Yamaha R1″ slug=”sjaak-lucassen-alaska-florida-con-la-yamaha-r1″ id=”586006″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
Nel video di apertura, in cui presenta il suo progetto, lo stesso Sjaak Lucassen risponda a quella che sarebbe la più logica delle domande: “perchè con una R1?“. Pur riconoscendo che la moto non è infatti la più adatta per affrontare ghiacci e precipitazioni, Lucassen dice semplicemente che la R1 è la scelta dettata dal suo cuore, e che quindi è quella più giusta per lui per raggiungere i suoi obiettivi. Inoltre precisa che si tratta di una moto che lui conosce alla perfezione, sulla quale sarebbe quindi in grado di intervenire rapidamente in caso di problemi.
Mr.Lucassen sembra conoscere bene quello a cui va incontro, e alla stessa maniera sembra disporre di tutte le conoscenze, dell’attrezzatura, dell’esperienza e della motivazione necessarie per portare a termine questa impresa, come d’altra parte anche noi gli auguriamo. La R1 inoltre è stata appositamente modificata in diversi aspetti per raggiungere lo scopo (ruote, sospensioni, corona etc…), ma prima di partire il temerario motociclista olandese effettuerà comunque dei collaudi in Alaska per assicurarsi di avere tutto sotto controllo… per quanto possibile.
[blogo-gallery title=”Sjaak Lucassen – Alaska-Florida con la Yamaha R1″ slug=”sjaak-lucassen-alaska-florida-con-la-yamaha-r1″ id=”586006″ total_images=”0″ photo=”5,6″]
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/04/wp_drafter_278759-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/03/wp_drafter_277788.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/schermata_2025-01-27_alle_09.42.07.png-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/sites/3/2025/01/kove-800x-rally-2.jpg)