WSBK 2013: a Phillip Island si apre la caccia al titolo di Max Biaggi
Preview del Campionato Mondiale SBK 2013 a poche ore dal primo round della stagione, il GP d'Australia di Hpillip Island.
Chiusa a Phillip Island l’ultima tornata di test in vista della 26a edizione del Mondiale Superbike, i piloti del massimo campionato per ‘derivate di serie’ sono ormai pronti a darsi battaglia nel primo round della stagione, il GP d’Australia, che si correrà sullo stesso tracciato ed avrà inizio domani mattina (o, per meglio dire, questa notte) con i primi turni di prove libere. Quest’anno sono solo 19 i piloti iscritti in rappresentanza di 6 costruttori (Aprilia, BMW, Ducati, Honda, Kawasaki e Suzuki), ma di questi sono sicuramente in molti ad ambire al trono occupato dal neo-commentatore TV Max Biaggi.
La moto da battere sarà ancora una volta la strepitosa Aprilia RSV4, e quest’anno saranno ben quattro i bolidi di Noale in griglia: le due del team ufficiale Aprilia Racing, assegnate al confermato irlandese Eugene Laverty ed al neo-acquisto Sylvain Guintoli, e quelle private dei teams Althea Racing di Genesio Bevilacqua e Red Devils Roma di Andrea Petricca, affidate rispettivamente ai romani Davide Giugliano e Michel Fabrizio, ognuna delle quali è in grado di aspirare a posizioni di vertice in tutte le gare. A loro toccherà l’onore e l’onere di non far rimpiangere il Campione del Mondo.
Ad ogni modo, il pilota che sembra godere dei maggiori favori del pronostico alla vigilia delle ostilità è il britannico Tom Sykes del Kawasaki Racing Team, vice Campione del Mondo 2012 per solo mezzo punto, che nell’ultima parte della scorsa stagione ha messo in mostra un affiatamento strepitoso con la propria Ninja ZX-10R. Le premesse per vincere ci sono tutte – moto, pilota, team – e toccherà adesso al 27enne di Huddersfield cercare di riportare il titolo alla casa di Akashi dopo un’astinenza che dura da ben vent’anni, dall’ormai lontano 1993, anno dell’unico trionfo mondiale Kawasaki in Superbike con la ZXR750 dell’indimenticato statunitense Scott Russell.
[blogo-gallery title=”WSBK – Aprilia Racing – Preview Phillip Island 2013″ slug=”wsbk-aprilia-racing-preview-phillip-island-2013″ id=”588858″ total_images=”0″ photo=”1,4″]
[img src=”https://media.motoblog.it/m/mic/michel-fabrizio-red-devils-roma-test-sbk/th/fabrizio-pi-1.jpg” alt=”Michel Fabrizio – Red Devils Roma – Test SBK” height=”90px” title=”Michel Fabrizio – Red Devils Roma – Test SBK” class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/w/wsb/wsbk-2013-aprilia-althea-racing-test-phillip-island-2013/th/giuliano-pi1.jpg” alt=”WSBK 2013 – Aprilia Althea Racing – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”WSBK 2013 – Aprilia Althea Racing – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-kawasaki-raing-team-test-phillip-island-2013/th/sbk-2013-kawasaki-team-phillip-island-2013-4.jpg” alt=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/t/tes/test-superbike-phillip-island-2013-ducati/th/test-superbike-phillip-island-2013-ducati-4.jpg” alt=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” height=”90px” title=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/w/wsb/wsbk-test-phillip-island-day-2/th/bmw-motorrad-test-sbk-phillip-island-2013-3.jpg” alt=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ height=”90px” title=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/w/wsb/wsbk-2013-pata-honda-world-sbk-test-phillip-island-2013/th/wsbk-2013-pata-honda-world-sbk-test-phillip-island-2013-1.jpg” alt=”WSBK 2013 – Pata Honda World SBK – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”WSBK 2013 – Pata Honda World SBK – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[blogo-video provider_video_id=”aYmQkiHn-hiTijTSJ” provider=”jwplayer” title=”Honda Preview SBK 2013″ thumb=”http://bvideo.blogo.it/thumbs/aYmQkiHn-720.jpg” url=”http://bvideo.blogo.it/players/aYmQkiHn-hiTijTSJ.js”]
Nella sua caccia al titolo iridato, Sykes sarà fiancheggiato ancora una volta dal giovanissimo talento Loris Baz, fresco 20enne francese subentrato l’anno scorso allo sfortunato spagnolo Joan Lascorz e già capace di vincere una gara nella stagione di debutto (sul bagnato a Silverstone).
Altro autorevole pretendente al titolo è ovviamente Marco Melandri. Con BMW che ha delegato l’impegno in SBK alla divisione italiana del gruppo guidata da Andrea Buzzoni, il ravennate si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con i gradi di ‘pilota di punta’ del rinnovato BMW Motorrad GoldBet SBK Team. Grazie agli storici 6 successi della scorsa stagione (i primi per BMW nella storia della SBK) Melandri lo scorso anno sembrava lanciatissimo verso il titolo prima che gli inopinati ‘doppio zero’ al Nurburgring e a Portimao lo escludessero dai giochi.
L’obiettivo per Melandri nel 2013 quindi non può che essere il primo titolo personale e del marchio tedesco in campionato, e ad aiutarlo ci sarà il gallese Chaz Davies, autore lo scorso anno di una più che positiva stagione di esordio in Superbike con l’Aprilia ParkinGO che lo ha visto raccogliere la prima vittoria in carriera (Gara-2 al Nurburgring) e tre terzi posti.
Per Ducati invece il 2013 si presenta per diversi aspetti come una specie di ‘anno zero’ in Superbike: la casa di Borgo Panigale, la cui storia è legata ‘a doppio filo’ ai numerosi successi raccolti in questo campionato, schiererà nel 2013 una moto al debutto assoluto in questa categoria, la celebrata quanto discussa Ducati 1199 Panigale R, che sarà affidata ad un altrettanto nuovo ‘team di punta’, la belga Alstare Racing dell’ex-nemico Francis Batta. L’ex Campione del Mondo Carlos Checa ed il neo Ducatista Ayrton Badovini saranno i piloti che avranno il compito di portare la ‘Panigale’ al successo, con il ‘cavallo di ritorno’ in SBK Max Neukirchner che cercherà di fare la stessa cosa sotto le insegne del team privato MR Racing di Mario Rubatto.
[img src=”https://media.motoblog.it/w/wsb/wsbk-test-phillip-island-day-2/th/bmw-motorrad-test-sbk-phillip-island-2013-1.jpg” alt=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ height=”90px” title=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-kawasaki-raing-team-test-phillip-island-2013/th/sbk-2013-kawasaki-team-phillip-island-2013-30.jpg” alt=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/t/tes/test-superbike-phillip-island-2013-ducati/th/test-superbike-phillip-island-2013-ducati-8.jpg” alt=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” height=”90px” title=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-fixi-crescent-suzuki-test-phillip-island-2013/th/sbk-2013-fixi-crescent-suzuki-test-phillip-island-2013-1.jpg” alt=”SBK 2013 – Fixi Crescent Suzuki – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”SBK 2013 – Fixi Crescent Suzuki – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
Chi si propone invece come prima sorpresa della stagione è l’inglese Leon Camier, alla seconda stagione con la GSX-R 1000 del team britannico FIXI Crescent Suzuki, che negli ultimi test di Phillip Island ha messo in mostra una grande consistenza sia in termini di passo che di tempi sul giro secco. Certo i test non sono le gare, e sarà proprio il GP d’Australia che dovrà dirci se il binomio Camier-Suzuki potrà aspirare nel 2013 a qualcosa di più che al semplice ruolo di semplice outsider (solo un terzo posto nel 2012). Dall’altra parte del box Suzuki ci sarà il ‘rookie‘ francese Jules Cluzel, che sale in SBK con i gradi di vice Campione del Mondo Supersport guadagnati nell’anno del debutto sulle 600 derivate dalla serie.
Il rinnovato team Pata Honda World Superbike si affiderà invece ad un’accoppiata di piloti ‘all British‘ formata dal collaudato Jonathan Rea e dalla ‘vecchia conoscenza’ Leon Haslam, sicuramente desideroso di riscatto dopo un 2012 in cui è stato obiettivamente oscurato in BMW dal compagno di squadra Marco Melandri. Per Rea invece questa sarà la quinta stagione con la CBR1000RR del team guidato da Roland Ten Kate, e per lui le aspettative sono come sempre molto alte. Tutto dipenderà dalla nuova Fireblade, per cui Honda ha messo in campo il team HRC che si occupa dell’elettronica della RC213V in MotoGP.
La griglia di partenza sarà completata dal Team Pedercini Kawasaki (alla 16a partecipazone consecutiva al Mondiale SBK), che schiererà lo svedese Alexander Lundh ed il vogherese Federico Sandi, e dalle BMW S1000RR degli italiani Vittorio Iannuzzo e Ivan Clementi, rispettivamente in forza al Team Grillini Dentalmatic SBK e dall’esordiente Team HTM Racing.
[blogo-gallery title=”WSBK 2013 – Pata Honda World SBK – Test Phillip Island 2013″ slug=”wsbk-2013-pata-honda-world-sbk-test-phillip-island-2013″ id=”588664″ total_images=”0″ photo=”3,2″]
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-kawasaki-raing-team-test-phillip-island-2013/th/sbk-2013-kawasaki-team-phillip-island-2013-3.jpg” alt=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/t/tes/test-superbike-phillip-island-2013-ducati/th/test-superbike-phillip-island-2013-ducati-10.jpg” alt=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” height=”90px” title=”Test Superbike Phillip Island 2013 – Ducati” class=”gallerythumb”]
[blogo-gallery title=”SBK 2013 – Kawasaki Raing Team – Test Phillip Island 2013″ slug=”sbk-2013-kawasaki-raing-team-test-phillip-island-2013″ id=”588672″ total_images=”0″ photo=”3,19″]
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-fixi-crescent-suzuki-test-phillip-island-2013/th/sbk-2013-fixi-crescent-suzuki-test-phillip-island-2013-17.jpg” alt=”SBK 2013 – Fixi Crescent Suzuki – Test Phillip Island 2013″ height=”90px” title=”SBK 2013 – Fixi Crescent Suzuki – Test Phillip Island 2013″ class=”gallerythumb”]
[img src=”https://media.motoblog.it/w/wsb/wsbk-test-phillip-island-day-2/th/bmw-motorrad-test-sbk-phillip-island-2013-2.jpg” alt=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ height=”90px” title=”WSBK Test Phillip Island – Day 2″ class=”gallerythumb”]
Mondiale Supersport: Sofuoglu cerca il poker
Il Campionato Mondiale Supersport arriva quest’anno alla sua 15a edizione e vedrà in lizza la bellezza di 35 partecipanti in rappresentanza di ben 6 case costruttrici: Honda, Yamaha, Kawasaki, Suzuki, Triumph e l’attesissimo ritorno della gloriosa MV Agusta.
L’uomo da battere sarà ancora una volta il turco Kenan Sofuoglu, Campione del Mondo in carica, che nonostante i tre titoli Supersport all’attivo si appresta per la prima volta a difendere la sua corona nel Mondiale delle 600: era dal 2009 che il campione in carica non scendeva in pista in questo campionato ma Sofuoglu non userà il nuomero 1, optando invece per il più ‘fortunato’ 54.
Sofuoglu quest’anno sarà ancora in pista con la ZX-6R, ma avrà alle spalle un nuovo team, il MAHI Racing Team Kawasaki, ambizioso progetto anglo-indiano che ha debuttato nello scorso campionato a stagione in corso. Le alte ‘mire’ di questa scuderia sono confermate dal nome dell’altro pilota ingaggiato per il 2013, l’esperto francese Fabien Foret, già iridato in questa categoria nel 2002 e quarto lo scorso anno con 2 vittorie.
Principale antagonista dello squadrone Kawasaki sarà probabilmente Performance Technical Racing (PRT), che schiererà la nuova Honda CBR600RR con una giovanissima line-up di cinque piloti, tra cui anche il 23enne riminese Luca Marconi. La punta di diamante sarà però il ‘vecchio’ sudafricano Sheridan Morais, 6° classificato lo scorso anno con la Kawasaki nella stagione d’esordio e autore di un terzo posto ad Aragon.
[img src=”https://media.motoblog.it/s/sbk/sbk-2013-preview-phillip-island/th/supersport-kawasaki-2012-1.jpg” alt=”SBK 2013 – Preview Phillip Island” height=”90px” title=”SBK 2013 – Preview Phillip Island” class=”gallerythumb”]
[blogo-gallery title=”SBK 2013 – Preview Phillip Island” slug=”sbk-2013-preview-phillip-island” id=”588323″ total_images=”0″ photo=”43,44,77,66,67,65″]
Grande attesa per l’ex PTR Sam Lowes, neo acquisto dell’agguerrito team russo Yakhnich Motorsport Yamaha e grande protagonista negli ultimi test di Phillip Island, che farà coppia con il confermato Vladimir Leonov. Si tratterà invece dell’esordio in Supersport per i piloti del Team Pata Honda World Supersport, il bresciano Lorenzo Zanetti (l’anno scorso in SBK con il Ducati Pata Racing Team) ed il 20enne olandese Michael van der Mark, fresco vincitore del titolo europeo Superstock 600.
Sul fronte costruttori, i riflettori sono ovviamente in gran parte concentrati sul debutto ufficiale in Supersport della splendida MV Agusta F3, gestita dal Team ParkinGO MV Agusta Corse di Giuliano Rovelli e portata in pista dall’esperto torinese Roberto Rolfo e dalla novità Christian Iddon, ex asso pigliatutto del Supermotard britannico. Visto la status leggendario che la casa varesina ancora riveste nel mondo delle corse, la pressione su questo team sarà sicuramente altissima nonostante i prevedibili problemi di ‘svezzamento’ della tricilindrica di Schiranna.
Da segnalare inoltre il ritorno di Suzuki, che porterà di nuovo in pista le GSX-R 600 con il Suriano Racing Team. I piloti scelti da Antonio Suriano per la nuova avventura sono il 20enne sudafricano Mathew Scholtz ed il 31enne romagnolo Roberto Tamburini. Ritornano invece in questo campionato, dopo un anno di assenza, il vice campione 2011 David Salom e l’aretino Luca Scassa, che saranno compagni di squadra nel Team Intermoto PonyExpres Kawasaki di Josef Kubicek.
Al solito, sarà comunque robusto il contingente di piloti italiani in griglia: Lorenzo Savadori, Dino Lombardi e Massimo Roccoli con le R6 del Team Pata by Martini, Andrea Antonelli con la ZX-6R del team britannico GoEleven, Alex Baldolini con la CBR del Team Lorini, Fabio Menghi con la R6 del team VTF e Riccardo Russo con la Ninja 600 di Puccetti Racing.
[blogo-gallery title=”SBK 2013 – Preview Phillip Island” slug=”sbk-2013-preview-phillip-island” id=”588323″ total_images=”0″ photo=”70,50,47,68,55,69,53″]
Nuove gomme Pirelli da 17″ al debutto a Phillip Island
Pirelli sarà per il decimo anno consecutivo il fornitore unico del Mondiale SBK, e la grande novità per il 2013 è naturalmente rappresentata dal passaggio dai pneumatici da 16.5″ a quelli da 17″, cambiamento che ha portato alla realizzazione di gomme con nuovi profili e fianchi per assecondare la maggiore impronta a terra del pneumatico. Anche la gamma mescole è stata riprogettata sulla base della nuova struttura dei pneumatici, con nuove mescole più morbide, più versatili e più performanti.
A causa della sua nota scarsità di tratti rettilinei, quello di Phillip Island è da sempre uno dei circuiti più impegnativi per quanto riguarda i pneumatici, soprattutto per quanto riguarda il lato sinistro. Al problema contribuisce anche la famosa Left Hand Turn, la parabolica più lunga tra tutte le curve presenti nei circuiti del calendario Superbike, che permette una percorrenza ‘full-gas’ con angolo di piega fisso per un lasso di tempo relativamente lungo.
Inoltre, lo scorso Dicembre, il circuito australiano ha subìto la prima riasfaltatura degli ultimi 14 anni, aggiungendo un’ulteriore incognita relativa all’usura che comunque dovrebbe essere stata sufficientemente analizzata e studiata nel corso dei recenti test sul tracciato australiano.
Per i 19 piloti e le 2 wild-cards della classe Superbike, Pirelli metterà a disposizione quattro soluzioni slick da asciutto all’anteriore e altrettante per il posteriore, cui si aggiungono i pneumatici posteriori da qualifica (che i piloti potranno utilizzare nelle tre sessioni della Superpole del sabato) e le soluzioni ‘intermedie’ e da pioggia disponibili sia per l’anteriore che per il posteriore. All’anteriore le slick scelte da Pirelli prevedono una soluzione SC1 in mescola morbida e tre soluzioni SC2 in mescola media, di cui una di gamma e due di sviluppo più robuste progettate ad-hoc per affrontare il nuovo asfalto australiano.
Per i 33 piloti e le 2 wild-cards della Supersport, Pirelli ha portato a Phillip Island due soluzioni da asciutto per l’anteriore, una in mescola SC1 morbida e l’altra in mescola SC2 media, e tre per il posteriore, una SC1 media e due SC2 in mescola più dura.
[blogo-gallery title=”SBK 2013 – Preview Phillip Island” slug=”sbk-2013-preview-phillip-island” id=”588323″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,54,59,60,61,62,71,72,73,74,75,76,63,64″]
Foto © Getty Images