Norton 961 SS Commando
Ben tornata.
Cosa ci fa una Ducati Sport 1000, senza una Norton Commando con cui fare a spallate?
Chi te la paga la birra al pub, se non c’è un rivale storico con cui metterla in palio?
Chi si accapiglia con un triumphista in interminabili discussioni su telai, freni e motori che tirano in alto, ma sono pigri sotto?
Domande che ora hanno una risposta, ancora lontana certo, ma non impossibile, considerando che il costo di questa serie limitata è di di circa 20.000 $ (circa 17.000 €…) negli U.S.A. e che da parte del nuovo costruttore, c’è la promessa di una gamma con prezzi tra i 10.000 e 20.000 $, con la quale sbarcare anche in Europa.
Buone notizie, anzi grandiose per chi ama quelle due paroline magiche, café racer, e ora se le vede concretizzate alla perfezione sotto il marchio che più di ogni altro ha dato vita a questo filone di moto, di questa antologia del motociclismo.
Quel marchio che messo su quel serbatoio dice Manx, racconta una storia che è come la raccolta completa di Harry Potter per un bambino, il massimo, insomma.
E sotto il serbatoio ci stà quello che ci deve stare: un bicilindrico parallelo ad aste e bilanceri, con cilindrata di 961 cc., raffreddato ad aria e con il carter generoso e tirato a specchio; non poteva, non doveva essere diversamente.
Anche se, accoppiato a un cambio a cinque rapporti, il propulsore inglese di ispirazione ma americano di fattura, butta fuori un 80 cv. alla ruota che se non sono tantissimi, sono certamente più di quanto si potesse pretendere dalle Commando storiche, senza mandarle in frantumi.
Anche la ciclistica segue fedele il tema: telaio a doppia culla in tubi d’acciaio, con forcellone in allumino, forcella Ohlins da 43 mm. davanti, e doppio ammortizzatore sempre Ohlins, dietro.
Freni Brembo sia davanti che dietro e pneumatici a la page (Michelin Pilot 120 davanti e 180 dietro), completano le specifiche di una moto che ci voleva: una special di serie bella, super-classica ma modernamente fruibile, con quel marchio che significa tutto e il contrario di tutto, proprio come per le Commando degli anni ’70.